Categories: News locali Sicilia

Un viaggio surreale a teatro: il delirio finale di kiribati

Mercoledì 4 dicembre alle 21:00, la suggestiva Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo accoglierà il debutto di “Like Kiribati – delirio finale”, un’opera di Giuseppe Provinzano che si propone di esplorare la condizione umana e le sfide ambientali che caratterizzano il nostro tempo. Con un cast di talentuosi attori, tra cui Sergio Beercock, Noa Di Venti e Chiara Muscato, questo spettacolo non è solo una rappresentazione teatrale, ma un potente atto di denuncia e sensibilizzazione.

La scenografia e l’atmosfera

La scenografia, curata da Petra Trombini, è progettata per immergere gli spettatori nella bellezza e fragilità dell’arcipelago di Kiribati, un luogo che sta lentamente scomparendo a causa dell’innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno è direttamente collegato al cambiamento climatico. Le luci di Gabriele Gugliara, i costumi di Vito Bartucca e le musiche di Sergio Beercock contribuiscono a creare un ambiente evocativo, dove la tensione tra vita e morte, speranza e disperazione, viene rappresentata con grande maestria.

Temi e messaggi dell’opera

“Like Kiribati” fa parte della “Trilogia della crisi” di Provinzano, un’opera che si concentra su questioni globali che minacciano l’esistenza dell’umanità. I protagonisti, tre sopravvissuti dell’isola di Kiribati, devono confrontarsi con la propria esistenza mentre il loro mondo si sgretola. Aggrappati a piccole speranze e ricordi, questi personaggi vivono una battaglia interiore intensa, oscillando tra lucidità e delirio. La loro storia riflette le paure e i desideri che abitano ognuno di noi, evidenziando la fragilità dell’esistenza umana in un contesto di crisi climatica.

Un invito alla riflessione

Provinzano sottolinea l’importanza di riflettere su ciò che potrebbe accadere nel nostro futuro immediato. “Potremmo essere in un’isola del Pacifico, ma anche in una delle tante terre che stanno subendo il peso delle nostre urbanizzazioni”, afferma, evidenziando la connessione tra esperienze locali e questioni globali. Il confronto tra i tre sopravvissuti diventa così un microcosmo delle relazioni umane, intriso di emozioni complesse e contraddittorie.

La lotta per la sopravvivenza dei protagonisti è un atto di resistenza contro l’abbandono e l’indifferenza, una celebrazione della vita anche nei momenti più bui. Con un approccio onirico e ironico, “Like Kiribati” riesce a bilanciare momenti di profonda tristezza con tocchi di leggerezza e umorismo, invitando il pubblico a riflettere non solo sulla situazione di Kiribati, ma anche sulle proprie vite e sul rapporto con la natura.

Le repliche dello spettacolo si svolgeranno fino a domenica 8 dicembre, offrendo l’opportunità a un pubblico sempre più vasto di immergersi in questa esperienza teatrale unica. “Like Kiribati” rappresenta un invito a riflettere e a prendere coscienza delle sfide ambientali che ci attendono. Grazie a questa produzione, il Teatro Biondo si conferma come un importante centro di cultura e riflessione, capace di affrontare tematiche di grande attualità attraverso il linguaggio del teatro.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

29 minuti ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

2 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

3 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

6 ore ago

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

8 ore ago

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

11 ore ago