Un viaggio nella resistenza: il nuovo libro di Gabriele Montalbano - ©ANSA Photo
È finalmente disponibile in libreria “Resistere era necessario. I comunisti italiani in Tunisia durante la Seconda guerra mondiale”, un’opera di Gabriele Montalbano pubblicata da Carocci. Questo libro rappresenta un’importante ricostruzione storica e sociopolitica, concentrandosi sul ruolo cruciale che i comunisti di nazionalità italiana svolsero all’interno del Partito Comunista Tunisino durante un periodo estremamente complesso e tumultuoso, compreso tra la fine degli anni Trenta e la Seconda guerra mondiale.
La Tunisia, sotto il protettorato francese dal 1881, si trovò al centro di eventi storici significativi che plasmarono non solo il Nord Africa, ma anche l’Europa. Durante gli anni del Fronte Popolare in Francia, il paese visse un periodo di fermento politico e sociale, che culminò nell’oppressione del governo collaborazionista di Vichy e nell’occupazione nazifascista tedesca e italiana. In questo contesto, un piccolo ma determinato gruppo di comunisti, composto da tunisini, italiani e francesi, si unì per mantenere viva l’opposizione ai regimi fascisti, dando vita a nuove forme di solidarietà e alleanze politiche.
Il volume di Montalbano si sofferma sull’analisi delle attività di questi comunisti italiani, che non solo furono attivi nel mantenere la resistenza contro l’occupazione, ma contribuirono anche alla costruzione di una nuova identità politica in Tunisia. Tra le figure di spicco che emergono nel libro ci sono personaggi che, dopo la guerra, ricopriranno ruoli di grande responsabilità nell’Italia del dopoguerra, come:
Questi individui non solo rappresentano un legame tra Italia e Tunisia, ma incarnano anche la complessità delle dinamiche politiche dell’epoca.
Uno degli aspetti più interessanti dell’opera è l’analisi del ruolo centrale della componente femminile all’interno del movimento comunista tunisino. Montalbano mette in evidenza come le donne abbiano svolto un ruolo fondamentale non solo nella resistenza, ma anche nella costruzione di nuove narrazioni politiche e sociali. Il libro esplora come la dialettica delle alleanze antifasciste abbia contribuito a ridefinire le categorie di genere, sociali e razziali imposte dal sistema coloniale.
Un’altra importante tematica affrontata da Montalbano è il difficile rapporto dei comunisti italiani con la questione coloniale e nazionale. In un’epoca in cui il nazionalismo e il colonialismo erano in conflitto, i comunisti dovettero confrontarsi con le proprie identità, cercando di trovare un equilibrio tra le aspirazioni nazionali dei tunisini e le loro stesse radici italiane. Questa tensione è fondamentale per comprendere le scelte politiche che vennero fatte, nonché le strategie di resistenza adottate.
Il libro, arricchito da una prefazione di Patrizia Dogliani, è una lettura fondamentale per chiunque desideri approfondire la storia della Tunisia durante la Seconda guerra mondiale e il ruolo dei comunisti italiani in questo contesto. Montalbano, attualmente Marie Sklodowska-Curie Global Fellow all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e alla Columbia University di New York, ha già dimostrato la propria competenza in materia con le sue precedenti pubblicazioni.
“Resistere era necessario” è quindi un’opera che non solo arricchisce la storiografia sul comunismo italiano e sulla resistenza in Nord Africa, ma invita anche a riflettere su temi di grande attualità, come l’immigrazione, l’identità culturale e le lotte per i diritti civili. Attraverso un’approfondita analisi storica e un’attenta ricostruzione delle dinamiche politiche, Montalbano offre un contributo prezioso alla comprensione di un periodo cruciale della storia europea e nordafricana.
L’autunno si preannuncia ricco di eventi artistici di grande rilievo in tutta Italia, offrendo ai…
La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…
La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…
L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…
L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…
Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…