Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio nella favola armena che punta all’oscar

Il cinema ha il potere di raccontare storie che attraversano il tempo e lo spazio, mettendo in luce temi di resistenza, amore e identità culturale. “Amerikatsy”, il film diretto e interpretato da Michael Goorjian, si colloca in questo contesto, offrendo una visione unica della vita armena durante uno dei periodi più bui della sua storia: il regime staliniano. Attualmente in sala grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione e presente nella short list per il premio Oscar, “Amerikatsy” si distingue dai racconti tradizionali sul Genocidio armeno, proponendo una narrazione che abbraccia la cultura e l’identità di un popolo ricco di sfaccettature.

La visione del regista

Michael Goorjian, regista armeno-americano, sottolinea l’importanza di raccontare l’Armenia oltre il dramma del Genocidio. Come afferma, “Di solito i film sull’Armenia si concentrano su quell’evento cruciale, ma in realtà è limitante. La cultura armena è molto di più: è musica, cibo, passione, generosità, amore per la vita”. Con “Amerikatsy”, Goorjian desidera mostrare al mondo un’immagine di un’Armenia vibrante e resiliente, una terra che ha saputo affrontare le avversità con dignità e creatività.

La trama del film

La storia ruota attorno a Charlie, interpretato dallo stesso Goorjian, un rifugiato scappato dal genocidio che, nel 1948, decide di tornare in Armenia. Al suo rientro, però, Charlie deve confrontarsi con la dura realtà del comunismo sovietico. Ecco alcuni punti chiave della trama:

  1. Arresto ingiustificato: Charlie viene arrestato da un comandante russo, Dmitry, geloso della moglie Sona.
  2. Isolamento: Messo in isolamento, Charlie inizia a osservare una giovane coppia, Tigran e Ruzan, che vive di fronte alla sua cella.
  3. Evasione attraverso l’osservazione: Questo atto di osservazione diventa una forma di evasione per Charlie, che trova conforto nella loro routine quotidiana.

La figura di Charlie rappresenta ogni individuo che cerca un legame con le proprie origini, anche quando vive lontano dalla propria terra. Il suo soprannome in carcere, “Chaplin”, riflette il suo spirito indomito e la capacità di trovare comicità anche nei momenti più bui.

Un messaggio di speranza

L’aspetto visivo di “Amerikatsy” è altrettanto affascinante. La fotografia cattura la bellezza dei paesaggi armeni e la vita quotidiana della gente, creando un contrasto stridente con la durezza del regime. Goorjian, attraverso la sua narrazione visiva, trasmette un messaggio di speranza e unità, sottolineando che, nonostante le avversità, la cultura armena continua a prosperare.

In un mondo dove le storie di sofferenza sembrano predominare, “Amerikatsy” si distingue per la sua celebrazione della vita e della cultura armena. Elementi come musica, danza e tradizioni culinarie permeano il film, testimoniando la ricchezza di una cultura che, pur affrontando ingiustizie, è ancora viva e vibrante. Goorjian invita gli spettatori a scoprire l’Armenia attraverso un prisma di amore e resistenza.

“Amerikatsy” rappresenta un omaggio alla cultura armena e un appello universale alla dignità e alla speranza. Con la sua candidatura agli Oscar, il film ha l’opportunità di raggiungere un pubblico globale, portando con sé un messaggio di unità e celebrazione della vita, che risuona ben oltre i confini geografici dell’Armenia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

3 ore ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

14 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

16 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

16 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

18 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

19 ore ago