Categories: News locali Sicilia

Un viaggio nel salotto culturale di piazzetta bagnasco a palermo

Nel cuore pulsante di Palermo, Piazzetta Bagnasco si è affermata come un importante centro di aggregazione culturale, capace di attrarre residenti e visitatori. Questo spazio non è solo un punto di ritrovo, ma un vero e proprio salotto all’aperto, dove la cultura si intreccia con la vita quotidiana, creando occasioni di confronto e dialogo. Da giugno a ottobre, la piazzetta ha ospitato una serie di eventi che hanno contribuito a rendere la città un luogo vivace e dinamico.

Un programma ricco di eventi

Il programma di Piazzetta Bagnasco, realizzato in collaborazione con la libreria ModusVivendi e l’associazione I Love Sicilia, ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo, con un totale di 56 eventi che hanno spaziato dalla letteratura al dibattito sociale. Ecco alcuni momenti salienti della stagione:

  1. L’inaugurazione il 12 giugno, con la presentazione dell’ultimo libro di Marcello Sorgi.
  2. Un focus su tematiche attuali come l’educazione e il cyberbullismo, con interventi di esperti come Maria Concetta Mannino e Lino D’Andrea il 31 ottobre.

Piazzetta Bagnasco si distingue per la sua capacità di fungere da piattaforma di dialogo, dove le generazioni possono confrontarsi e discutere su questioni fondamentali per il futuro della città.

Un modello di partecipazione attiva

Gli eventi non si sono limitati a presentazioni di libri, ma hanno incluso dibattiti tra esperti, incontri con imprenditori e rappresentanti del Terzo Settore, creando così un mosaico di voci e opinioni. Questo approccio inclusivo ha permesso di coinvolgere anche la pubblica amministrazione, che ha scelto di uscire dai propri uffici per incontrare i cittadini. Un esempio significativo è stato l’incontro con il Consiglio dell’Ottava Circoscrizione, che ha utilizzato la piazzetta come punto di interazione con gli elettori, dimostrando che la politica può e deve essere vicina ai cittadini.

La sinergia tra residenti, commercianti e organizzatori ha giocato un ruolo cruciale nel successo di Piazzetta Bagnasco. L’associazione “Piazzetta Bagnasco”, presieduta da Donato Didonna, è stata fondamentale nel coordinare le attività e garantire che il livello degli eventi fosse sempre elevato. Didonna ha dichiarato: “Una stagione che sancisce la maturità di un progetto culturale cresciuto in 6 anni di attività, con grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che il livello alto degli eventi è stato compreso e apprezzato dal pubblico.”

Un laboratorio di idee per la comunità

L’aspetto più affascinante di Piazzetta Bagnasco è senza dubbio la sua capacità di coinvolgere attivamente il pubblico. Non si tratta solo di un luogo dove ascoltare, ma di uno spazio in cui le persone possono partecipare attivamente, esprimere le proprie idee e assumere responsabilità per il futuro della loro comunità. La piazzetta si trasforma così in un laboratorio di idee, un punto di partenza per iniziative che cercano di migliorare la vita cittadina.

In un’epoca in cui la socialità è spesso ridotta a interazioni virtuali, Piazzetta Bagnasco si erge come un esempio di come gli spazi pubblici possano essere rivitalizzati attraverso la cultura. La varietà degli eventi ha attratto un pubblico eterogeneo, dai giovani studenti agli anziani, creando un’atmosfera di condivisione e apprendimento reciproco. La cultura, in questo contesto, diventa un mezzo per costruire relazioni, promuovere la coesione sociale e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

In sintesi, Piazzetta Bagnasco non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di come la cultura possa influenzare positivamente una comunità. Con il suo ricco programma di eventi e la partecipazione attiva dei cittadini, rappresenta un modello da seguire per altre realtà, dimostrando che la cultura è un motore di crescita e un catalizzatore di cambiamento. La piazzetta continua a pulsare di vita, pronta a ospitare nuove iniziative e a scrivere capitoli sempre più interessanti nella storia della cultura palermitana.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

2 ore ago

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

5 ore ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

7 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

20 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

21 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

23 ore ago