Categories: News locali Sicilia

Un viaggio nei cinquant’anni di mafia: il libro di Lodato si svela a Palermo

Venerdì 14 marzo, alle ore 17:30, il Teatro Golden di Palermo, situato in Via Terrasanta, ospiterà un evento di grande rilevanza culturale e sociale: la presentazione del libro “Cinquant’anni di mafia”, scritto dal noto giornalista Saverio Lodato e edito dalla Bur-Rizzoli. Questo incontro non si limiterà alla semplice presentazione del volume, ma offrirà un’importante riflessione sul tema della mafia in Italia, che ha segnato in modo indelebile la storia del nostro Paese.

Uno degli aspetti più toccanti della serata sarà l’ascolto di un audio che riporta la voce di Giovanni Falcone, uno dei magistrati più emblematici nella lotta alla mafia. L’intervento, registrato il 16 settembre 1990 durante la presentazione del libro “Dieci anni di mafia” a Modena, rappresenta un documento storico e un monito che risuona ancora oggi con grande attualità. Falcone, con la sua straordinaria lucidità e il suo coraggio, descriveva l’epoca in cui viveva, evidenziando le difficoltà e le sfide di un sistema mafioso che sembrava invincibile. La presenza di questo audio sarà un momento di intensa emozione, un modo per ricordare l’eredità di un uomo che ha sacrificato la propria vita per il bene della giustizia.

Un evento di grande significato

L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Falcone e Borsellino e vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama della giustizia e della cultura italiana. Tra gli ospiti figurano:

  1. Salvatore Borsellino – Fratello del giudice Paolo Borsellino e fondatore del Movimento Agende Rosse.
  2. Nino Di Matteo – Sostituto procuratore nazionale antimafia e già consigliere togato del CSM.
  3. Luigi Li Gotti – Avvocato e storico difensore dei collaboratori di giustizia.
  4. Roberto Scarpinato – Ex procuratore generale di Palermo e attuale senatore del Movimento 5 Stelle.
  5. Luigi de Magistris – Ex magistrato e politico, noto per il suo impegno nella lotta contro la criminalità organizzata.

La moderazione dell’incontro sarà affidata a Giorgio Bongiovanni, direttore di AntimafiaDuemila, che guiderà il dibattito e favorirà il confronto tra i relatori. La presenza di così tanti esperti e attivisti rende questo evento un’occasione unica per approfondire le tematiche legate alla mafia e alla giustizia, riflettendo su un fenomeno che continua a rappresentare una sfida per la società italiana.

Letture e mostra fotografica

Oltre agli interventi degli ospiti, durante la serata ci sarà spazio per letture dal libro di Saverio Lodato, affidate all’attrice Lunetta Savino. Queste letture offriranno ai presenti un assaggio del contenuto del libro, che si propone di analizzare cinquant’anni di storia mafiosa in Italia, con uno sguardo critico e approfondito sugli eventi e sulle dinamiche che hanno caratterizzato il fenomeno mafioso nel nostro Paese.

In concomitanza con la presentazione del libro, sarà allestita una mostra fotografica che presenterà scatti inediti di Saverio Lodato e Giovanni Falcone. Le immagini documentano non solo il legame di stima e fiducia reciproca che intercorreva tra i due, ma anche il contesto storico in cui si muovevano. Nel 1989, Lodato ha avuto accesso a informazioni cruciali fornite dallo stesso Falcone, il quale denunciava la presenza di “menti raffinatissime” dietro ai tentativi di attentato, come quello avvenuto all’Addaura. Queste rivelazioni hanno avuto un impatto significativo sulla comprensione del fenomeno mafioso e sulla necessità di un’indagine più profonda e rigorosa.

La partecipazione all’evento è gratuita fino a esaurimento posti, rendendo accessibile a un vasto pubblico un tema di rilevanza collettiva. Inoltre, la presentazione sarà trasmessa in diretta streaming, permettendo a chiunque di seguire l’evento anche da remoto e di partecipare attivamente alla discussione su uno dei problemi più gravi e persistenti che il nostro Paese deve affrontare.

Un invito alla riflessione

Cinquant’anni di mafia” di Saverio Lodato non è solo un libro; è un atto di denuncia, un invito alla memoria e alla riflessione, un richiamo alla responsabilità di tutti nel combattere l’indifferenza nei confronti della mafia. In un momento in cui è essenziale non dimenticare le lezioni del passato, la presentazione di questo libro offre un’importante opportunità per rinnovare l’impegno nella lotta contro la criminalità organizzata e per onorare la memoria di coloro che hanno sacrificato la loro vita per la giustizia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Maria Giovanna Zanella trionfa alla 24esima edizione del Premio Cairo

La scena artistica italiana si arricchisce di un nuovo talento: Maria Giovanna Zanella, giovane artista…

46 minuti ago

Un bambino di 9 anni shocka la classe: Fai la fine di Taormina

La recente frase choc di un bambino di nove anni, "Ti faccio fare la fine…

4 ore ago

Il magico ritorno del suono delle fontane del Ninfeo a Roma

La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso…

16 ore ago

Giovane sorella uccisa: l’incubo di una pistola puntata contro di me

La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…

18 ore ago

Scopri le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia

Ripartono con grande entusiasmo le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d'Italia di Torino, un'importante…

19 ore ago

Dall’Acqua: l’arte che dà voce agli umili e ai vinti

Dal 14 al 24 ottobre 2023, la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina…

20 ore ago