Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio musicale tra Rossini e Chopin: il pianista Marangoni incanta Pesaro

Pesaro, 8 novembre 2025 – Alessandro Marangoni, pianista e profondo conoscitore di Rossini, sarà il protagonista del concerto “Rossini e Chopin. Un dialogo romantico”, in programma il 15 novembre alle 19 al Teatro Sperimentale di Pesaro. L’evento, promosso dal Rossini Opera Festival, celebra l’anniversario della morte del compositore pesarese, mettendo a confronto due giganti del romanticismo musicale. Due strade diverse, che però si incontrano nel linguaggio universale del pianoforte.

Tra inediti e grandi classici

Al centro della serata ci saranno quattro pezzi scelti da Marangoni, tratti dai Péchés de vieillesse di Rossini, una raccolta che il pianista ha registrato per intero, scoprendo anche venti brani mai eseguiti prima. Sul palco risuoneranno “Prelude inoffensive”, “La pésarèse”, “Barcarole” e “Une caresse à ma femme”. Ma la vera sorpresa sarà l’Andantino mosso del 1863, brano in prima assoluta, tratto da una collezione privata e dedicato a Madame Bouland, mezzosoprano e pianista. Marangoni lo ha definito un Rossini inedito, “moderno e capace di un umorismo dolce, con una scrittura semplice e quasi confidenziale”.

Accanto a Rossini, spazio ai grandi successi di Chopin: la Ballata n. 1 op. 23 in sol minore, il Notturno in do diesis minore, lo Scherzo n. 2 op. 31 in si bemolle minore – re bemolle maggiore, l’Andante spianato in sol maggiore e la Grande polonaise brillante in mi bemolle maggiore. Un viaggio che racconta le mille sfumature del romanticismo al pianoforte.

Due mondi a confronto

“Questo concerto – ha spiegato Marangoni – è un vero dialogo tra due universi che sembrano lontani ma che si parlano attraverso la musica. Da una parte c’è l’ironia raffinata e la leggerezza teatrale di Rossini, che nei Péchés de vieillesse trasforma il virtuosismo in gioco e confidenza; dall’altra, l’intensità lirica e la poesia intima di Chopin, che fa del pianoforte una voce capace di raccontare le emozioni più nascoste”. Entrambi, secondo il pianista, sfruttano al massimo le possibilità dello strumento, “trasformandolo in un laboratorio di emozioni, colori e libertà”. In questo incontro ideale, ha aggiunto, “il sorriso di Rossini e la malinconia di Chopin si riflettono a vicenda, dando vita a un romanticismo ricco e sfaccettato”.

Il pubblico di Pesaro potrà così ascoltare non solo pagine famose, ma anche un inedito assoluto, in uno spettacolo che unisce teatro e poesia, eleganza e profondità.

Settimana di fuoco per il Rossini Opera Festival

Non finisce qui. La stessa settimana il Rossini Opera Festival è protagonista anche fuori Italia. Mercoledì 12 novembre, all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, l’ex allieva dell’Accademia Rossiniana Marta Pluda (mezzosoprano) e Giuseppe De Luca (baritono), accompagnati al pianoforte da Naoki Hayashi, si esibiranno nella rassegna “Italian vibes. Sound of youth in Tokyo”, nata in collaborazione con ItaliaFestival.

Il giorno dopo, giovedì 13 novembre, la scena si sposterà ad Atene: alla Greek National Opera si terranno le premiazioni degli International Opera Awards, considerati gli Oscar della lirica. Il festival di Pesaro è tra i candidati per il premio come miglior manifestazione.

Premi e lodi per la didattica digitale

Il Rossini Opera Festival è anche finalista al primo Premio “Ezio Bosso” per la divulgazione musicale, grazie alla piattaforma digitale Rof Up!, che aveva già vinto il Premio “Gianluca Spina” 2025 per l’Innovazione Digitale nei Beni Culturali. Il riconoscimento arriva dall’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano.

Un momento intenso, dunque, per una realtà che continua a portare la musica di Rossini nel mondo, tra concerti dal vivo, scoperte inedite e nuovi progetti digitali pensati per le giovani generazioni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Favino e i fondi per il cinema: un dialogo che diventa monologo

Torino, 8 novembre 2025 – Pierfrancesco Favino, uno degli attori più conosciuti del cinema italiano,…

59 minuti ago

Immigrati agricoli a Ribera: la dura realtà degli alloggi fatiscenti

Ribera, 8 novembre 2025 – Quattordici stranieri, costretti a vivere in condizioni igieniche estremamente precarie…

3 ore ago

Manlio Messina: la ricandidatura di Musumeci in Sicilia sarebbe una gioia per me

Palermo, 8 novembre 2025 – Manlio Messina, deputato nazionale e volto noto della politica siciliana,…

4 ore ago

Sulle tracce di Pasolini: un viaggio nei luoghi che hanno ispirato il maestro

Roma, 8 novembre 2025 – Sono passati cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, uno…

5 ore ago

Addio a Lee Tamahori: il geniale regista neozelandese ci lascia a 75 anni

Auckland, 8 novembre 2025 – È scomparso ieri, nella sua città natale, Lee Tamahori, regista…

12 ore ago

Scandalo appalti: sospensioni e revoche nei ruoli pubblici

Palermo, 7 novembre 2025 – La giunta regionale siciliana ha deciso ieri sera di sospendere…

1 giorno ago