Un viaggio attraverso 80 anni di storia costituzionale
Il 25 novembre 2024, si terrà un evento di grande importanza storica e culturale presso l’Istituto Gramsci Siciliano a Palermo, dedicato all’anniversario della Costituzione italiana. Intitolato “Con la Costituzione nel cuore: 1944-2024”, questo incontro non si limiterà a commemorare il passato, ma offrirà un’importante opportunità per riflettere sui valori di democrazia e pace che la Costituzione rappresenta. Quest’anno segna anche gli 80 anni dalla fondazione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), un’organizzazione cruciale nella difesa della libertà e dei principi democratici in Italia.
Fondata nel 1944, durante i turbolenti anni della Seconda guerra mondiale, l’ANPI ha riunito partigiani, intellettuali e cittadini nella lotta contro il fascismo e l’occupazione nazista. Oggi, a ottant’anni dalla sua creazione, l’ANPI rimane un baluardo per la difesa dei valori costituzionali e la promozione della memoria storica. L’evento del 25 novembre si propone di analizzare e celebrare questi principi attraverso una serie di interventi significativi.
L’incontro sarà aperto da Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano, e Claudio Riolo, rappresentante della rete palermitana per la difesa della Costituzione. Entrambi sottolineeranno l’importanza della Costituzione come strumento di tutela dei diritti e della democrazia. Ottavio Terranova, coordinatore regionale ANPI Sicilia, offrirà un’introduzione che delinea il contesto storico e culturale in cui è nata la Costituzione, evidenziando l’importanza della memoria collettiva.
Tra i relatori, ci saranno diverse personalità di spicco, ognuna con un proprio contributo alla causa della democrazia e della pace:
Armando Sorrentino, vicepresidente ANPI Palermo, modererà l’incontro, garantendo che ogni voce venga ascoltata. La presenza del cantautore Francesco Giunta arricchirà ulteriormente l’evento, accompagnando i partecipanti in un viaggio emozionale attraverso la storia e i valori della Costituzione.
In un momento in cui i valori democratici sono messi alla prova, l’evento del 25 novembre rappresenta un’importante occasione per riaffermare l’impegno collettivo nella difesa della Costituzione e per promuovere una cultura di pace e giustizia. La Costituzione, simbolo di speranza per le generazioni passate, continua a essere un documento vivo e rilevante, capace di ispirare le lotte di oggi e di domani. Il 2024 non sarà solo un anniversario, ma anche un’opportunità per rinnovare il nostro impegno nei confronti dei principi di libertà, uguaglianza e solidarietà che essa incarna.
La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…
Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…
Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…
Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…
L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…
Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…