Categories: Cronaca

Un viaggio attraverso 80 anni di storia costituzionale

Il 25 novembre 2024, si terrà un evento di grande importanza storica e culturale presso l’Istituto Gramsci Siciliano a Palermo, dedicato all’anniversario della Costituzione italiana. Intitolato “Con la Costituzione nel cuore: 1944-2024”, questo incontro non si limiterà a commemorare il passato, ma offrirà un’importante opportunità per riflettere sui valori di democrazia e pace che la Costituzione rappresenta. Quest’anno segna anche gli 80 anni dalla fondazione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), un’organizzazione cruciale nella difesa della libertà e dei principi democratici in Italia.

L’importanza dell’ANPI

Fondata nel 1944, durante i turbolenti anni della Seconda guerra mondiale, l’ANPI ha riunito partigiani, intellettuali e cittadini nella lotta contro il fascismo e l’occupazione nazista. Oggi, a ottant’anni dalla sua creazione, l’ANPI rimane un baluardo per la difesa dei valori costituzionali e la promozione della memoria storica. L’evento del 25 novembre si propone di analizzare e celebrare questi principi attraverso una serie di interventi significativi.

Relatori e temi trattati

L’incontro sarà aperto da Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano, e Claudio Riolo, rappresentante della rete palermitana per la difesa della Costituzione. Entrambi sottolineeranno l’importanza della Costituzione come strumento di tutela dei diritti e della democrazia. Ottavio Terranova, coordinatore regionale ANPI Sicilia, offrirà un’introduzione che delinea il contesto storico e culturale in cui è nata la Costituzione, evidenziando l’importanza della memoria collettiva.

Tra i relatori, ci saranno diverse personalità di spicco, ognuna con un proprio contributo alla causa della democrazia e della pace:

  1. Tiziana Albanese – Rappresentante del Collettivo Universitario Medusa, porterà la voce dei giovani, sottolineando l’importanza dell’impegno nella difesa dei diritti civili.
  2. Stefania Macaluso – Presidente dell’Associazione Le Rose Bianche, affronterà il tema della pace e dei diritti delle donne, evidenziando il legame tra la lotta per la parità di genere e la difesa della Costituzione.
  3. Mario Ridulfo – Segretario generale della CGIL Palermo, discuterà delle sfide attuali del mondo del lavoro e della necessità di difendere i diritti dei lavoratori.
  4. Roberto Scarpinato – Ex procuratore generale di Palermo e attuale senatore, offrirà un’analisi sulla lotta contro la mafia e la difesa della legalità.

Un evento per il futuro

Armando Sorrentino, vicepresidente ANPI Palermo, modererà l’incontro, garantendo che ogni voce venga ascoltata. La presenza del cantautore Francesco Giunta arricchirà ulteriormente l’evento, accompagnando i partecipanti in un viaggio emozionale attraverso la storia e i valori della Costituzione.

In un momento in cui i valori democratici sono messi alla prova, l’evento del 25 novembre rappresenta un’importante occasione per riaffermare l’impegno collettivo nella difesa della Costituzione e per promuovere una cultura di pace e giustizia. La Costituzione, simbolo di speranza per le generazioni passate, continua a essere un documento vivo e rilevante, capace di ispirare le lotte di oggi e di domani. Il 2024 non sarà solo un anniversario, ma anche un’opportunità per rinnovare il nostro impegno nei confronti dei principi di libertà, uguaglianza e solidarietà che essa incarna.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Comicon di Napoli: un successo straordinario con 183mila visitatori in soli 4 giorni

La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…

12 ore ago

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…

14 ore ago

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

15 ore ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

16 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

18 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

19 ore ago