Categories: Arte

Un nuovo portale del Mic per ravvivare i borghi italiani

Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la crisi economica. Per contrastare queste problematiche e promuovere una crescita economica sostenibile, il Ministero della Cultura (MiC) ha avviato una strategia nazionale mirata alla valorizzazione e rigenerazione di questi piccoli centri. Un elemento fondamentale di questa iniziativa è il nuovo portale “Cultura Borghi”, accessibile all’indirizzo borghi.cultura.gov.it.

Il portale “Cultura Borghi”

Il portale rappresenta una risorsa preziosa per gli amministratori locali, gli imprenditori e i cittadini dei borghi, poiché offre un supporto concreto nell’attuazione di interventi di rigenerazione finanziati dal MiC. Questi interventi sono sostenuti in gran parte dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dall’Investimento 2.1, che ha come obiettivo principale l’attrattività dei borghi. Questo investimento è cruciale per:

  1. Promuovere la bellezza e la storia di questi luoghi.
  2. Creare un ecosistema economico favorevole.
  3. Sostenere le imprese locali, con 200 milioni di euro riservati a iniziative specifiche.

Progetti di rigenerazione

Il Ministero della Cultura ha messo in atto un programma di accompagnamento specifico, finanziato dal Piano Strategico della Cultura 2014-2020, per facilitare la realizzazione di progetti innovativi nei piccoli comuni. Il portale “Cultura Borghi” offre una mappa interattiva che illustra i 245 progetti di rigenerazione finanziati, coinvolgendo ben 328 comuni. Questi progetti beneficiano di un investimento complessivo superiore a un miliardo di euro e includono misure destinate a sostenere le imprese locali.

La navigazione nel portale consente di scoprire non solo i progetti in fase di realizzazione, ma anche eventi, avvisi pubblici e servizi attivati nei vari borghi, creando una rete di comunicazione tra i diversi attori coinvolti. L’area e-learning offre contenuti multimediali su temi rilevanti, permettendo a chiunque sia interessato di approfondire le conoscenze su come valorizzare il proprio comune e promuovere la crescita locale.

Coinvolgimento delle comunità locali

Un aspetto fondamentale della strategia del MiC è il coinvolgimento attivo delle comunità locali nel processo di rigenerazione. Attraverso il portale, i comuni beneficiari delle risorse hanno accesso a un’area riservata che facilita il networking e la condivisione di informazioni. Questo approccio collaborativo è essenziale per costruire un senso di appartenenza e responsabilità tra i cittadini, che sono i veri protagonisti della rinascita dei loro borghi.

La valorizzazione dei borghi non si limita alla conservazione del patrimonio culturale, ma si estende alla promozione di pratiche sostenibili e innovative. Molti progetti finanziati dal MiC mirano a sviluppare iniziative legate al turismo responsabile, alla promozione di prodotti tipici locali e alla creazione di spazi pubblici inclusivi. Queste azioni sono fondamentali per attrarre visitatori e investimenti, contribuendo a un’economia locale più robusta.

Il portale “Cultura Borghi” si configura come un punto di riferimento cruciale per la promozione e la valorizzazione dei borghi italiani. Con la sua interfaccia user-friendly e le numerose risorse disponibili, diventa uno strumento essenziale per chi desidera contribuire alla rinascita delle proprie comunità. Le istituzioni, le associazioni e i cittadini sono invitati a esplorare le possibilità offerte da questo portale e a partecipare attivamente ai progetti di rigenerazione.

Il futuro dei borghi italiani dipende dalla capacità di innovare e adattarsi alle nuove sfide, senza dimenticare il valore delle tradizioni e della storia. Con il supporto del Ministero della Cultura e l’impegno delle comunità locali, è possibile trasformare queste piccole realtà in luoghi vibranti, attrattivi e sostenibili, pronti ad affrontare le sfide del presente e del futuro.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Salone del Libro: 800 eventi in 400 luoghi per un’esperienza unica

La ventunesima edizione del Salone Off, una manifestazione dedicata alla cultura e alla letteratura, si…

3 ore ago

Artisti uniti contro la mafia: il ritorno di A nome loro a Castelvetrano

Il prossimo 13 settembre, il Parco Archeologico di Selinunte si prepara ad accogliere la terza…

5 ore ago

Vieste celebra la vita attraverso gli scatti iconici di Steve McCurry

Il cibo è molto più di un semplice nutrimento; rappresenta un simbolo di vita, memoria…

7 ore ago

Il veterano di Hollywood Diller: la mia storia d’amore con Diane von Fürstenberg

Barry Diller, un nome di spicco nell'industria dell'intrattenimento statunitense, ha recentemente aperto una finestra sulla…

9 ore ago

La mostra ‘After Migration’: un viaggio tra gli invisibili a Venezia

A Venezia, nella storica cornice delle Procuratie Vecchie, si svolge un'iniziativa di grande rilevanza sociale…

10 ore ago

Il figlio di Madonna conquista Trieste: la sua avventura alla mezza maratona

Nella splendida cornice di Trieste, lo scorso fine settimana si è svolta la mezza maratona…

12 ore ago