Categories: News locali Sicilia

Un murale celebra Totò Schillaci a Palermo, un anno dopo la sua scomparsa

L’immagine di Totò Schillaci che esulta con la maglia azzurra, dopo aver realizzato un gol, è scolpita nella memoria collettiva degli italiani, evocando i momenti indimenticabili delle famose “notti magiche” del Campionato Mondiale di Calcio del 1990. Recentemente, questo periodo di trionfi è stato celebrato con un murale intitolato “Yume: Un sogno per Palermo”, realizzato dal muralista Andrea Sposari. Questo tributo è stato voluto dalla Fondazione Made in Sicily Museum per onorare il bomber palermitano a un anno dalla sua scomparsa, avvenuta il 6 settembre 2022.

inaugurazione del murale a Palermo

Domani mattina, il murale sarà ufficialmente inaugurato nel quartiere di Passo di Rigano, precisamente al civico 9 di via Cartagine. La realizzazione di quest’opera è stata una vera e propria impresa collettiva, coinvolgendo non solo i familiari di Schillaci, ma anche diverse istituzioni locali:

  1. Comune di Palermo
  2. Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
  3. Quinta circoscrizione
  4. Ance Palermo
  5. 19 aziende

Un numero simbolico, che richiama il numero di maglia indossato da Totò durante la sua carriera, il 9.

il significato del murale

La storia di Totò Schillaci va oltre il semplice racconto sportivo; rappresenta un potente simbolo di riscatto e determinazione. Nato in un contesto difficile, Schillaci ha dimostrato che, con impegno e volontà, è possibile raggiungere vette insperate. La sua carriera è stata un motivo di orgoglio per milioni di siciliani sparsi nel mondo, rendendolo un emblema per la città di Palermo e per le numerose comunità siciliane all’estero, che guardano il capoluogo siciliano come una capitale simbolica della loro diaspora.

Il murale non è solo un omaggio alla figura di Schillaci, ma è anche un simbolo di speranza. La scritta “Yume”, che in giapponese significa sogno, rappresenta un legame profondo tra la Sicilia e l’esperienza personale di Totò, che ha giocato anche in Giappone durante la sua carriera. Giovanni Callea e Davide Morici, ideatori del progetto, affermano: “La nostra idea è che ogni palermitano e siciliano, quando si trova in difficoltà, possa guardare a quest’opera e sentirsi incoraggiato dalle parole che lui direbbe: puoi farcela”.

un simbolo di identità siciliana

Il murale, concepito come un Albero delle Radici, ha in Totò il suo tronco, mentre le radici lo abbracciano e lo legano alla sua terra d’origine. La chioma dell’albero simboleggia il “Made in Sicily”, rappresentando la forza e la creatività del popolo siciliano. Andrea Sposari, l’autore dell’opera, spiega: “Questo murale non è solo un tributo a Totò, ma un richiamo alla nostra identità e alla nostra capacità di superare le avversità”.

Oltre alla sua fama calcistica, Totò Schillaci è anche un simbolo di umiltà e autenticità. La sua carriera è stata costellata di successi, ma anche di sfide. La sua ascesa è un esempio per le nuove generazioni, dimostrando che il talento unito alla determinazione può portare a risultati straordinari. Schillaci, che ha mosso i primi passi nel mondo del calcio nelle giovanili del Palermo, ha raggiunto la notorietà grazie a prestazioni indimenticabili, in particolare durante i Mondiali del ’90, dove è stato il capocannoniere del torneo.

Il legame di Totò con Palermo è profondo e duraturo, e il murale rappresenta un modo per rinnovare questo legame anche dopo la sua scomparsa. “Totò è figlio di Palermo, ma amato in tutta la Sicilia e in tutta Italia. È, a tutti gli effetti, un cittadino adottivo di Messina, città alla quale era legatissimo”, afferma Mattia Schillaci, il figlio del campione. Questa opera d’arte non solo celebra la vita di un grande atleta, ma diventa anche un punto di riferimento per tutti coloro che si identificano con il suo spirito combattivo e la sua passione per il calcio.

In un mondo in cui la cultura popolare e il calcio si intrecciano sempre di più, murali come quello dedicato a Totò Schillaci rappresentano un modo per mantenere viva la memoria collettiva e per ispirare le nuove generazioni. L’inaugurazione del murale non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere su ciò che Totò ha rappresentato per la sua terra e per il suo popolo, un simbolo di speranza e determinazione che continua a brillare nel cuore di ogni siciliano.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Panahi riceve il premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26…

1 ora ago

Droni in azione: 15 arresti svelano il traffico di droga e telefoni nelle carceri mafiose

Un'operazione di grande rilevo ha portato all'arresto di 15 persone coinvolte in un vasto traffico…

4 ore ago

Fai svela il nuovo Stallone ricostruito nella suggestiva malga Monte Fontana Secca

Il 20 settembre segna una data importante per la valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico…

7 ore ago

L’eredità di Redford: il futuro del Sundance Institute

La scomparsa di Robert Redford segna un momento cruciale per il Sundance Institute, un'istituzione che…

20 ore ago

Palermo in fermento: i precari degli uffici giudiziari scendono in sciopero

Nella storica città di Palermo, il personale precario degli uffici giudiziari ha alzato la voce…

21 ore ago

Premio Carosone: un tributo indimenticabile a un’icona della musica

Il 26 settembre 2025, l'Arena Flegrea di Napoli sarà il palcoscenico della diciassettesima edizione del…

22 ore ago