Categories: News locali Sicilia

Un medico palermitano sfida il mare: il suo periplo della Sicilia in kayak in soli 21 giorni

Il mare è un elemento fondamentale della cultura e della vita in Sicilia, e un chirurgo plastico palermitano ha deciso di celebrare questa connessione intraprendendo un’impresa straordinaria: circumnavigare l’isola in kayak. Carlo Melloni, attualmente in servizio presso l’ospedale Civico di Palermo, ha iniziato il suo viaggio il 1° luglio 2023 dal porto dell’Ias-Cnr di Torretta Granitola, in provincia di Trapani. L’obiettivo del suo progetto, intitolato ‘Periplum, the plastic cleaning’, è molto più di una semplice avventura: Melloni si propone di monitorare l’integrità delle coste siciliane e sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia dell’ambiente marino.

Un viaggio innovativo

Il kayak di Melloni, lungo tre metri, è attrezzato con una speciale sonda sottomarina installata dal CNR-IAS di Capo Granitola. Questa innovativa tecnologia fornirà dati vitali per ricerche scientifiche dedicate alla salvaguardia del mare. La collaborazione con il CNR-IAS è fondamentale per il progetto, in quanto consente di combinare la passione per il mare di Melloni con obiettivi di ricerca ambientale.

La partenza da Torretta Granitola rappresenta un simbolo di speranza e impegno nella lotta contro l’inquinamento marino, un problema che affligge le coste siciliane e che richiede attenzione e azioni concrete. Durante il suo viaggio di 21 giorni, Melloni pianifica di fermarsi in diversi porti e città lungo il percorso, tra cui:

  1. Sciacca
  2. Capo Passero
  3. Milazzo
  4. Palermo
  5. Mazara del Vallo (conclusione il 24 luglio)

Un’opportunità di sensibilizzazione

L’idea di circumnavigare la Sicilia in kayak non è solo un modo per esplorare la bellezza naturale dell’isola, ma è anche un’opportunità per raccogliere dati e osservare direttamente le condizioni delle acque e delle coste. Durante il suo viaggio, Melloni prevede di documentare il suo percorso e le sue osservazioni, utilizzando i social media per condividere le sue esperienze e sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche ambientali. Questo approccio comunicativo è particolarmente importante in un momento in cui l’attenzione verso la sostenibilità e la protezione dell’ambiente marino è in crescita.

La Sicilia, con le sue coste splendide e variegate, è un vero e proprio gioiello del Mediterraneo, ma è anche un territorio vulnerabile. L’inquinamento, la plastica e il sovrasfruttamento delle risorse marine rappresentano una minaccia costante per l’ecosistema marino e per le comunità costiere. Attraverso la sua impresa, Melloni si propone di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di proteggere l’ambiente marino e di adottare comportamenti più sostenibili.

Collaborazione per un futuro migliore

Il Rotary area Panormus, promotore del progetto, ha un ruolo chiave nel supporto all’iniziativa. Questo ente, da sempre attivo in progetti di responsabilità sociale e sostenibilità, si è impegnato a promuovere attività che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità locali. La sinergia tra il Rotary e il CNR-IAS rappresenta un esempio di come le organizzazioni possono collaborare per affrontare le sfide ambientali e promuovere la ricerca scientifica.

Il viaggio di Carlo Melloni è anche un invito a tutti a riflettere sull’importanza del mare e sulla necessità di proteggerlo. Ogni anno, milioni di turisti visitano la Sicilia attratti dalle sue bellezze naturali, ma è fondamentale che anche i residenti e i visitatori comprendano l’importanza di preservare questi tesori. La plastica e altri rifiuti inquinano le acque e le spiagge, compromettendo non solo la biodiversità marina, ma anche la salute delle persone e delle comunità che dipendono dal mare.

Melloni, con la sua determinazione e il suo spirito avventuroso, rappresenta un esempio di come ogni individuo possa contribuire a fare la differenza. Il suo viaggio non è solo fisico, ma anche simbolico: è un richiamo all’azione per tutti noi affinché ci impegniamo a proteggere l’ambiente che ci circonda. Ogni piccolo gesto conta e, come dimostra l’impresa di Melloni, è possibile unire passione e responsabilità sociale in modo creativo e significativo.

Il periplo della Sicilia in kayak è un’opportunità unica per esplorare le meraviglie naturali dell’isola, ma è anche un promemoria del nostro dovere di custodi del pianeta. La sfida di Melloni ci invita a riflettere su come possiamo tutti contribuire a un futuro più sostenibile, non solo per noi stessi, ma anche per le generazioni future. La sua avventura, quindi, va ben oltre il semplice atto di remare lungo le coste siciliane; è un viaggio di consapevolezza e impegno verso un mondo migliore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Allerta rogo: incendio di plastica nel Siracusano preoccupa la comunità

Un grave incendio è scoppiato in un capannone della Ecomac Smaltimenti, un impianto di trattamento…

3 ore ago

Le mostre imperdibili dell’estate: da Cattelan a Modigliani e Berruti

L'estate in Italia si presenta come un periodo ricco di eventi culturali, con mostre d'arte…

5 ore ago

L’Iliade senza eroi: la sorprendente rilettura di Peparini a Siracusa

La nuova messa in scena de "L'Iliade", diretta da Giuliano Peparini, ha debuttato ieri sera…

8 ore ago

Rizzolo confermato alla guida di Sicindustria per un nuovo mandato di quattro anni

Luigi Rizzolo è stato ufficialmente confermato alla guida di Sicindustria per il quadriennio 2025-2029. L'assemblea…

12 ore ago

Oasis incanta Cardiff: una magica notte di reunion

La serata del 30 settembre 2023 ha segnato un momento storico per la musica britannica,…

12 ore ago

I Bronzi di San Casciano: tesori ritrovati nel fango di Berlino

L'esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino rappresenta un evento di grande rilevanza culturale…

1 giorno ago