Categories: Eventi

Un francobollo celebra i 250 anni della storica Libreria Bocca di Milano

La Libreria Bocca di Milano, un’istituzione culturale che ha segnato la storia della città, celebra un traguardo straordinario: i suoi 250 anni di vita. Per commemorare questa ricorrenza, è stato emesso un francobollo speciale, un omaggio a una delle librerie più antiche e prestigiose d’Italia. La presentazione del francobollo si è svolta a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, alla presenza di figure di spicco come il sindaco Giuseppe Sala, Giorgio Lodetti, gestore della Libreria Bocca, e altri rappresentanti del ministero delle Imprese e di Poste Italiane.

La storia della Libreria Bocca

Fondata nel 1775 a Torino da Giacomo Bocca, la Libreria Bocca ha attraversato i secoli, aprendo sedi in città come Parigi, Firenze e Roma. Nel 1936, ha trovato la sua casa definitiva nella storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, diventando uno dei primi negozi a stabilirsi in questo iconico luogo. Dal 1970, la gestione è passata alla famiglia Lodetti, che ha mantenuto la reputazione e il prestigio della libreria, curando con passione la selezione dei volumi e l’atmosfera accogliente.

Il Comune di Milano ha recentemente rinnovato la concessione dello spazio fino al 2037, garantendo così che la Libreria Bocca possa continuare a servire la comunità per molti anni. Con questo nuovo contratto, l’attività supererà un secolo di presenza nel cuore pulsante della città, contribuendo a mantenere viva la tradizione letteraria milanese. La libreria è stata riconosciuta come Locale Storico d’Italia e ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il titolo di Bottega Storica e di Locale Storico da Regione Lombardia.

Un crocevia di cultura e idee

La Libreria Bocca non è solo un luogo di vendita di libri, ma rappresenta anche un crocevia di idee e scambi culturali. Ha ospitato eventi, presentazioni di libri e incontri con autori, diventando un punto di riferimento per la comunità letteraria milanese. Ha ricevuto il titolo di “Luogo del cuore” dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), un riconoscimento che evidenzia l’importanza di preservare luoghi storici e culturali.

Il francobollo celebrativo, che porta con sé la storia e la tradizione di questa storica libreria, rappresenta un modo per riconoscere l’impatto duraturo che la Libreria Bocca ha avuto sulla cultura italiana. Non si tratta solo di un oggetto filatelico, ma di un simbolo tangibile di un’eredità culturale che merita di essere celebrata. La sua emissione mira a incoraggiare una nuova generazione a scoprire e apprezzare la bellezza dei libri e la storia che essi portano con sé.

Un invito alla lettura

La Libreria Bocca, con la sua lunga e affascinante storia, continua a essere un faro di cultura e sapere per tutti coloro che la visitano. In un’epoca in cui il digitale sembra prevalere, la libreria rimane un simbolo dell’importanza della lettura e della cultura nella vita quotidiana. La celebrazione del suo 250° anniversario è un invito a tutti a riscoprire il piacere di sfogliare un libro e perdersi tra le pagine di un romanzo.

In questa occasione, si celebra non solo la Libreria Bocca, ma anche tutti coloro che, con il loro impegno, contribuiscono a mantenere viva la tradizione letteraria italiana. La storia della Libreria Bocca è una storia di amore per i libri, di condivisione di idee e di incontri che arricchiscono le nostre vite, unendo le persone attraverso la magia della lettura.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I Bronzi di San Casciano: tesori ritrovati nel fango di Berlino

L'esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino rappresenta un evento di grande rilevanza culturale…

3 ore ago

Casa Cervi ospita il festival di teatro Resistenza: un viaggio tra arte e memoria

Il "Resistenza Teatro Festival" si prepara a illuminare l'estate di Gattatico, in provincia di Reggio…

4 ore ago

Colonscopia ad Agrigento: 200 giorni di attesa per la salute di Pace

Le preoccupazioni riguardo ai tempi di attesa nella sanità della provincia di Agrigento continuano a…

5 ore ago

Nicola Piovani incanta Atene con le sue musiche sul podio

L'8 luglio 2023, Atene si prepara a celebrare la magia del cinema attraverso la musica…

6 ore ago

La musica della propaganda: il potere oscuro di Goebbels nell’orchestra nazista

"L'orchestra di Goebbels" è un'opera fondamentale di Giovanni Mari, pubblicata da Edizioni Lindau, che rappresenta…

9 ore ago

Sviluppo dei hub offshore: il decreto che cambia il futuro dei porti di Augusta e Taranto

La transizione energetica sta diventando un elemento chiave nelle politiche industriali italiane. Il recente decreto…

10 ore ago