La Libreria Bocca di Milano, un’istituzione culturale che ha segnato la storia della città, celebra un traguardo straordinario: i suoi 250 anni di vita. Per commemorare questa ricorrenza, è stato emesso un francobollo speciale, un omaggio a una delle librerie più antiche e prestigiose d’Italia. La presentazione del francobollo si è svolta a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, alla presenza di figure di spicco come il sindaco Giuseppe Sala, Giorgio Lodetti, gestore della Libreria Bocca, e altri rappresentanti del ministero delle Imprese e di Poste Italiane.
La storia della Libreria Bocca
Fondata nel 1775 a Torino da Giacomo Bocca, la Libreria Bocca ha attraversato i secoli, aprendo sedi in città come Parigi, Firenze e Roma. Nel 1936, ha trovato la sua casa definitiva nella storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, diventando uno dei primi negozi a stabilirsi in questo iconico luogo. Dal 1970, la gestione è passata alla famiglia Lodetti, che ha mantenuto la reputazione e il prestigio della libreria, curando con passione la selezione dei volumi e l’atmosfera accogliente.
Il Comune di Milano ha recentemente rinnovato la concessione dello spazio fino al 2037, garantendo così che la Libreria Bocca possa continuare a servire la comunità per molti anni. Con questo nuovo contratto, l’attività supererà un secolo di presenza nel cuore pulsante della città, contribuendo a mantenere viva la tradizione letteraria milanese. La libreria è stata riconosciuta come Locale Storico d’Italia e ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il titolo di Bottega Storica e di Locale Storico da Regione Lombardia.
Un crocevia di cultura e idee
La Libreria Bocca non è solo un luogo di vendita di libri, ma rappresenta anche un crocevia di idee e scambi culturali. Ha ospitato eventi, presentazioni di libri e incontri con autori, diventando un punto di riferimento per la comunità letteraria milanese. Ha ricevuto il titolo di “Luogo del cuore” dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), un riconoscimento che evidenzia l’importanza di preservare luoghi storici e culturali.
Il francobollo celebrativo, che porta con sé la storia e la tradizione di questa storica libreria, rappresenta un modo per riconoscere l’impatto duraturo che la Libreria Bocca ha avuto sulla cultura italiana. Non si tratta solo di un oggetto filatelico, ma di un simbolo tangibile di un’eredità culturale che merita di essere celebrata. La sua emissione mira a incoraggiare una nuova generazione a scoprire e apprezzare la bellezza dei libri e la storia che essi portano con sé.
Un invito alla lettura
La Libreria Bocca, con la sua lunga e affascinante storia, continua a essere un faro di cultura e sapere per tutti coloro che la visitano. In un’epoca in cui il digitale sembra prevalere, la libreria rimane un simbolo dell’importanza della lettura e della cultura nella vita quotidiana. La celebrazione del suo 250° anniversario è un invito a tutti a riscoprire il piacere di sfogliare un libro e perdersi tra le pagine di un romanzo.
In questa occasione, si celebra non solo la Libreria Bocca, ma anche tutti coloro che, con il loro impegno, contribuiscono a mantenere viva la tradizione letteraria italiana. La storia della Libreria Bocca è una storia di amore per i libri, di condivisione di idee e di incontri che arricchiscono le nostre vite, unendo le persone attraverso la magia della lettura.