Categories: News locali Sicilia

Un corteo emozionante a piazza armerina per celebrare larimar

La tragica morte di Larimar, una giovane di soli quindici anni, ha scosso profondamente la comunità di Piazza Armerina. Il suo corpo è stato trovato senza vita nella pineta vicino casa, un evento che ha portato a una manifestazione di solidarietà e ricordo il 12 novembre. Questo corteo ha rappresentato un momento di unione per onorare la memoria di una vita spezzata e ha coinvolto circa 500 partecipanti, tutti uniti nel desiderio di mantenere viva la sua memoria.

Un corteo di solidarietà

Il corteo è iniziato con un grande striscione che recitava: “Larimar, con la preghiera teniamo accesa la scintilla della speranza”. Questo messaggio ha simboleggiato non solo il ricordo della giovane, ma anche l’importanza di riflettere sulla fragilità della vita e sul sostegno ai giovani in difficoltà. Ad aprire la sfilata, le compagne della squadra di pallavolo della polisportiva Armerina, seguite dalla famiglia di Larimar, un gesto che ha messo in evidenza quanto fosse amata nella sua comunità.

La manifestazione ha visto la partecipazione di:

  1. Compagni di scuola.
  2. Rappresentanti della pastorale diocesana.
  3. Giunta comunale, guidata dal sindaco Nino Cammarata.
  4. Insegnanti e la preside della scuola di Larimar, Livia Di Gangi.

Un momento di riflessione

Il percorso del corteo ha toccato luoghi significativi per Larimar, tra cui il liceo che frequentava. Qui, i manifestanti si sono fermati per un lungo squillo di campanella, un gesto simbolico che ha scandito il silenzio e il dolore della comunità. Durante la manifestazione, sono stati intonati canti e recitate preghiere, creando un’atmosfera di riflessione e condivisione. Il cammino verso la chiesa di Sant’Antonio ha rappresentato un momento di raccoglimento, un abbraccio simbolico di solidarietà.

Le parole del vescovo

Il vescovo Rosario Gisana ha accolto i partecipanti davanti alla chiesa, evidenziando l’importanza di gesti come questo. “Quello che abbiamo appena compiuto è un piccolo gesto per condividere il grande dolore che sta attraversando la nostra comunità”, ha affermato. Le sue parole hanno invitato a riflettere su cosa gli adulti stiano facendo per sostenere i giovani, un tema cruciale in un momento in cui la salute mentale dei ragazzi è sempre più sotto i riflettori.

Larimar non era solo una studentessa, ma una giovane con sogni e aspirazioni. La sua perdita ha lasciato un vuoto che richiede attenzione e cura. La manifestazione ha anche rappresentato un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della salute mentale, del supporto psicologico e della necessità di ascoltare le problematiche dei giovani.

La partecipazione attiva della popolazione ha dimostrato che la comunità è pronta a unirsi per affrontare le sfide future. Sostenere i ragazzi, ascoltarli e creare spazi sicuri dove possano esprimere le proprie emozioni è fondamentale per prevenire situazioni di crisi. Questo corteo non ha solo commemorato una vita giovane e preziosa, ma ha anche aperto un dialogo su temi importanti riguardanti il benessere dei giovani.

Il ricordo di Larimar vivrà non solo nella memoria di chi l’ha conosciuta, ma anche nell’impegno della comunità di Piazza Armerina a essere unita e solidale, pronta ad affrontare le sfide del futuro con speranza e determinazione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Museo Egizio del Cairo rinnova il dialogo culturale con opere dell’artista milanese Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di **Brera**, tra le sale raccolte della Galleria…

9 ore ago

Il Museo Egizio del Cairo si rinnova con il dialogo tra culture e le opere di Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di Milano, tra le mura bianche della **galleria…

9 ore ago

Fiorello ironizza sul canone Rai a La Pennicanza e svela 5 cantanti di Sanremo in gara

Sanremo, 26 novembre 2025 – Durante la diretta del Tg1 delle 20 di ieri, dagli…

10 ore ago

Oltre il Pantheon a Roma: nuovo percorso immersivo con videomapping su Basilica di Nettuno e Campo Marzio

Roma, 26 novembre 2025 – **La Basilica di Nettuno e l’area del Campo Marzio**, nel…

10 ore ago

Palermo, studenti creano cartolina e annullo filatelico contro il cyberbullismo con Fondazione Carolina

Palermo, 26 novembre 2025 – Si chiama **“Stop al Cyberbullismo”** il progetto che nelle ultime…

11 ore ago

Sgominata banda di spacciatori a Niscemi: quattro arresti e sette indagati per traffico di hashish

Roma, 26 novembre 2025 – La **polizia di Stato** ha lanciato questa mattina, poco dopo…

11 ore ago