Categories: Arte

Un capolavoro ritrovato: il restauro dell’inedito di Artemisia Gentileschi al Getty Museum

Nel cuore delle colline di Santa Monica, il J. Paul Getty Museum si prepara a presentare un’importante novità per gli appassionati d’arte: un’opera inedita di Artemisia Gentileschi, una delle pittrici più influenti e celebrate del Barocco italiano. Dal 10 giugno al 14 settembre 2023, il museo ospita l’esposizione “Artemisia’s Strong Women: Rescuing a Masterpiece”, dedicata a questa straordinaria artista e al recente restauro di un suo capolavoro mai esposto prima: il dipinto ‘Ercole e Onfale’.

La drammatica storia del dipinto

L’opera, che ritrae il mitico eroe greco Ercole, reso schiavo dalla regina di Lidia Onfale, ha vissuto una vicenda drammatica. La tela ha subito gravi danni a causa dell’esplosione devastante avvenuta nel porto di Beirut nell’agosto 2020, un evento che ha causato oltre 200 morti e ha distrutto molte proprietà storiche, tra cui il Palazzo Sursock, dove era conservata l’opera. Questo palazzo, un gioiello architettonico di fine Ottocento, è noto per la sua collezione di opere d’arte e per il suo significativo valore culturale.

La notizia della perdita dell’ ‘Ercole e Onfale’ ha suscitato grande preoccupazione tra storici e appassionati d’arte. Gregory Buchakjian, storico dell’arte libanese, ha descritto l’esplosione come una catastrofe per il patrimonio culturale di Beirut, sottolineando l’importanza di Gentileschi nel contesto artistico della città. L’opera, dopo il disastro, era in condizioni critiche, con fori e strappi causati dai detriti volati in aria, e necessitava di un restauro complesso e delicato.

Il restauro dell’opera

Nel 2022, il dipinto è stato trasferito al Getty Museum, dove ha avuto inizio un lavoro meticoloso di restauro sotto la supervisione di Ulrich Birkmaier, conservatore capo del museo. “In oltre 30 anni di carriera come restauratore di dipinti, questo è uno dei danni più gravi che abbia mai visto ed è stato uno dei progetti più impegnativi, ma anche più gratificanti, a cui abbia lavorato”, ha dichiarato Birkmaier. Il restauro ha richiesto diversi passaggi fondamentali:

  1. Rimozione dei detriti dell’esplosione
  2. Pulizia della vernice e dei vecchi interventi di restauro
  3. Ripristino dei colori originali dell’opera

Il processo di restauro è stato descritto dallo stesso Birkmaier come un enorme puzzle: “Poco a poco, il dipinto è tornato alla vita”. Questo riemergere dell’opera ha rappresentato non solo un traguardo tecnico, ma anche un momento di grande emozione per tutti coloro che hanno partecipato al progetto.

L’importanza della mostra

Timothy Potts, direttore del Getty Museum, ha commentato l’importanza di questa scoperta: “La scoperta dell’Ercole e Onfale di Gentileschi a Beirut è stata un evento epocale per gli storici dell’arte di tutto il mondo”. Potts ha anche espresso gratitudine al Palazzo Sursock per aver affidato al Getty il compito di riportare il capolavoro al suo antico splendore. La mostra non solo mette in luce il talento di Gentileschi, ma offre anche una riflessione sul ruolo delle donne nell’arte, un tema centrale nella sua opera.

Il dipinto ‘Ercole e Onfale’ è stato probabilmente realizzato negli anni Trenta del Seicento a Napoli, città in cui Artemisia si trasferì nel 1630 e dove visse fino alla sua morte, avvenuta tra il 1654 e il 1656. Questo periodo della sua vita è stato cruciale per lo sviluppo della sua carriera e per l’affermazione del suo stile personale, caratterizzato da un forte realismo e da una drammatica intensità emotiva.

Dopo la sua esposizione a Los Angeles, l’opera proseguirà il suo viaggio al Columbus Museum of Art, in Ohio, dove sarà visibile fino alla primavera del 2024. Successivamente, il dipinto tornerà al Getty Museum come prestito a lungo termine, prima di ritornare definitivamente a casa, al Palazzo Sursock di Beirut.

L’importanza di questo restauro va oltre il semplice recupero di un’opera d’arte. Rappresenta un atto di resilienza e di speranza per Beirut e per il suo patrimonio culturale, segnando un passo avanti nella tutela e nella valorizzazione delle opere d’arte che hanno subito danni in contesti di crisi. La mostra al Getty Museum offre un’opportunità unica per riflettere sulla vita e sull’eredità di Artemisia Gentileschi, un’artista che ha saputo esprimere con forza le complesse realtà femminili del suo tempo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

I Metallica tornano in Italia: ecco cosa aspettarsi dal concerto

I Metallica, una delle band più iconiche e influenti della storia del rock e del…

7 minuti ago

Trapani conquista la semifinale play off con una vittoria su Reggio Emilia

La squadra di basket di Trapani ha recentemente raggiunto un traguardo storico espugnando il PalaBigi…

1 ora ago

La giuria di qualità della prima edizione di Strega Saggistica svela i suoi segreti

Con l'annuncio ufficiale della Giuria di qualità, la prima edizione del Premio Strega Saggistica entra…

13 ore ago

Lisca bianca: il veliero che naviga verso l’inclusione sociale

La storia di Lisca Bianca è un esempio straordinario di come un veliero possa diventare…

15 ore ago

Musica e natura si incontrano: The Island Fuze Tea torna a Pantelleria

Dal 30 maggio al 2 giugno 2024, Pantelleria si trasformerà nel palcoscenico di un evento…

16 ore ago

Claudio Parmiggiani: un viaggio artistico alla Estorick di Londra

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, il Consolato Generale d'Italia a Londra…

22 ore ago