Un capolavoro ritrovato: il restauro dell'inedito di Artemisia Gentileschi al Getty Museum - ©ANSA Photo
Nel cuore delle colline di Santa Monica, il J. Paul Getty Museum si prepara a presentare un’importante novità per gli appassionati d’arte: un’opera inedita di Artemisia Gentileschi, una delle pittrici più influenti e celebrate del Barocco italiano. Dal 10 giugno al 14 settembre 2023, il museo ospita l’esposizione “Artemisia’s Strong Women: Rescuing a Masterpiece”, dedicata a questa straordinaria artista e al recente restauro di un suo capolavoro mai esposto prima: il dipinto ‘Ercole e Onfale’.
L’opera, che ritrae il mitico eroe greco Ercole, reso schiavo dalla regina di Lidia Onfale, ha vissuto una vicenda drammatica. La tela ha subito gravi danni a causa dell’esplosione devastante avvenuta nel porto di Beirut nell’agosto 2020, un evento che ha causato oltre 200 morti e ha distrutto molte proprietà storiche, tra cui il Palazzo Sursock, dove era conservata l’opera. Questo palazzo, un gioiello architettonico di fine Ottocento, è noto per la sua collezione di opere d’arte e per il suo significativo valore culturale.
La notizia della perdita dell’ ‘Ercole e Onfale’ ha suscitato grande preoccupazione tra storici e appassionati d’arte. Gregory Buchakjian, storico dell’arte libanese, ha descritto l’esplosione come una catastrofe per il patrimonio culturale di Beirut, sottolineando l’importanza di Gentileschi nel contesto artistico della città. L’opera, dopo il disastro, era in condizioni critiche, con fori e strappi causati dai detriti volati in aria, e necessitava di un restauro complesso e delicato.
Nel 2022, il dipinto è stato trasferito al Getty Museum, dove ha avuto inizio un lavoro meticoloso di restauro sotto la supervisione di Ulrich Birkmaier, conservatore capo del museo. “In oltre 30 anni di carriera come restauratore di dipinti, questo è uno dei danni più gravi che abbia mai visto ed è stato uno dei progetti più impegnativi, ma anche più gratificanti, a cui abbia lavorato”, ha dichiarato Birkmaier. Il restauro ha richiesto diversi passaggi fondamentali:
Il processo di restauro è stato descritto dallo stesso Birkmaier come un enorme puzzle: “Poco a poco, il dipinto è tornato alla vita”. Questo riemergere dell’opera ha rappresentato non solo un traguardo tecnico, ma anche un momento di grande emozione per tutti coloro che hanno partecipato al progetto.
Timothy Potts, direttore del Getty Museum, ha commentato l’importanza di questa scoperta: “La scoperta dell’Ercole e Onfale di Gentileschi a Beirut è stata un evento epocale per gli storici dell’arte di tutto il mondo”. Potts ha anche espresso gratitudine al Palazzo Sursock per aver affidato al Getty il compito di riportare il capolavoro al suo antico splendore. La mostra non solo mette in luce il talento di Gentileschi, ma offre anche una riflessione sul ruolo delle donne nell’arte, un tema centrale nella sua opera.
Il dipinto ‘Ercole e Onfale’ è stato probabilmente realizzato negli anni Trenta del Seicento a Napoli, città in cui Artemisia si trasferì nel 1630 e dove visse fino alla sua morte, avvenuta tra il 1654 e il 1656. Questo periodo della sua vita è stato cruciale per lo sviluppo della sua carriera e per l’affermazione del suo stile personale, caratterizzato da un forte realismo e da una drammatica intensità emotiva.
Dopo la sua esposizione a Los Angeles, l’opera proseguirà il suo viaggio al Columbus Museum of Art, in Ohio, dove sarà visibile fino alla primavera del 2024. Successivamente, il dipinto tornerà al Getty Museum come prestito a lungo termine, prima di ritornare definitivamente a casa, al Palazzo Sursock di Beirut.
L’importanza di questo restauro va oltre il semplice recupero di un’opera d’arte. Rappresenta un atto di resilienza e di speranza per Beirut e per il suo patrimonio culturale, segnando un passo avanti nella tutela e nella valorizzazione delle opere d’arte che hanno subito danni in contesti di crisi. La mostra al Getty Museum offre un’opportunità unica per riflettere sulla vita e sull’eredità di Artemisia Gentileschi, un’artista che ha saputo esprimere con forza le complesse realtà femminili del suo tempo.
I Metallica, una delle band più iconiche e influenti della storia del rock e del…
La squadra di basket di Trapani ha recentemente raggiunto un traguardo storico espugnando il PalaBigi…
Con l'annuncio ufficiale della Giuria di qualità, la prima edizione del Premio Strega Saggistica entra…
La storia di Lisca Bianca è un esempio straordinario di come un veliero possa diventare…
Dal 30 maggio al 2 giugno 2024, Pantelleria si trasformerà nel palcoscenico di un evento…
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, il Consolato Generale d'Italia a Londra…