Categories: Spettacolo e Cultura

Un capodanno da film: da chaplin a the palace, la magia del cinema

Il periodo festivo è un momento magico per il cinema, in grado di attrarre spettatori nelle sale e di offrire una vasta gamma di opzioni per intrattenere il pubblico a casa. Con il Capodanno alle porte, è interessante esplorare pellicole che, per atmosfera o contenuti, si adattano perfettamente a questa celebrazione. Dalle prime comiche mute di Charlie Chaplin fino all’ultima opera di Roman Polanski, “The Palace”, ecco una selezione di film che possono arricchire la vostra visione in questa magica notte.

La febbre dell’oro

Iniziamo con “La febbre dell’oro”, un classico del 1925 diretto e interpretato da Charlie Chaplin. Questa pellicola segna il ritorno del celebre Charlot, un personaggio che affronta le avversità con una risata. Ambientato durante la corsa all’oro nel Klondike, il film esplora temi di amicizia e amore, culminando in un’incredibile scena di Capodanno che lascia il segno nel cuore degli spettatori. La colonna sonora, riadattata dallo stesso Chaplin, rende l’esperienza ancora più avvincente.

Risate di gioia e L’appartamento

Un’altra pellicola da non perdere è “Risate di gioia” di Mario Monicelli, datata 1960, che unisce i talenti di Anna Magnani e Totò. La storia segue Gioia, una “generica” in cerca di fortuna a Cinecittà, e Umberto, un timido ladruncolo, in un susseguirsi di eventi che culminano in un malinteso inaspettato. La commedia racchiude un sapore amaro, rendendo la visione di questo film particolarmente pertinente durante le festività.

In aggiunta, “L’appartamento” di Billy Wilder, sempre del 1960, narra le disavventure di C.C. Baxter, interpretato da Jack Lemmon, un impiegato costretto a sacrificare la propria vita privata per permettere ai superiori di incontrarsi nei suoi spazi. La commedia affronta temi di solitudine e desiderio, raggiungendo il culmine durante le festività e portando a una riflessione profonda sull’amore e le relazioni.

Storie d’amore e commedia

Per chi cerca una storia d’amore più contemporanea, “Carol” di Todd Haynes, del 2015, è un’opzione imperdibile. Ambientato negli anni ’50, racconta la storia di Carol Aird, una donna intrappolata in un divorzio difficile, e Therese, una giovane fotografa. La loro notte d’amore durante il Capodanno è un momento di bellezza e liberazione, che sfida le convenzioni sociali dell’epoca.

Non possiamo dimenticare “Harry ti presento Sally” di Rob Reiner, una delle commedie romantiche più celebri degli anni ’80. La chimica tra Billy Crystal e Meg Ryan è palpabile, mentre i loro personaggi esplorano il confine tra amicizia e amore, culminando in un indimenticabile bacio di Capodanno.

Capodanno e riflessioni

Infine, “The Palace” di Roman Polanski, uscito nel 2023, rappresenta un’opera provocatoria e affascinante. Ambientato in un lussuoso albergo svizzero durante un Capodanno da incubo, il film offre una farsa satirica che mette alla berlina le dinamiche sociali della classe alta, rievocando un’atmosfera quasi da grand guignol.

Con una selezione così variegata di film, il Capodanno può trasformarsi in un viaggio cinematografico emozionante e coinvolgente, dove risate, riflessioni e storie d’amore si mescolano, rendendo ogni visione un’esperienza unica e memorabile.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

4 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

7 ore ago

Palermo sorprende a Cremona e conquista il passaggio al turno successivo della Coppa Italia

Il Palermo ha dimostrato ancora una volta il suo valore, superando la Cremonese in trasferta…

10 ore ago

Pippo Baudo: un’icona della televisione italiana ci lascia

Pippo Baudo, il leggendario presentatore che ha segnato la storia della televisione italiana, è morto…

12 ore ago

Navigare tra bellezze e avventure lungo la costa slovena

Il litorale sloveno, sebbene si estenda per appena 46 chilometri, rappresenta una gemma nascosta affacciata…

13 ore ago

Franco Arminio sorprende con poesie sui muri del Salernitano

Il piccolo borgo di Sant'Angelo a Fasanella, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento,…

1 giorno ago