Dal maggio 2025 al marzo 2026, Arquà Petrarca, un incantevole borgo situato nei Colli Euganei in provincia di Padova, sarà al centro di una vibrante programmazione culturale dal titolo “Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto”. Questo progetto ambizioso, voluto dall’Amministrazione comunale, mira a valorizzare uno dei borghi più suggestivi d’Italia attraverso una serie di eventi che celebrano la poesia, la musica, l’enogastronomia e la memoria del grande poeta Francesco Petrarca, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita fino alla sua morte nel 1374.
Un programma culturale ricco di eventi
Il progetto si articola in quattro format culturali che insieme offrono un’esperienza ricca e variegata, accessibile a tutti. La programmazione si apre con il Talk Good Festival, in programma dal 16 al 18 maggio 2025. Questo evento di tre giorni si concentrerà sul potere delle parole, con ospiti di rilievo come Patrizio Roversi, Arianna Porcelli Safonov e Beppe Severgnini, che si cimenteranno in riflessioni, racconti e momenti di satira. Sarà un’opportunità unica per dialogare e confrontarsi su temi di attualità e cultura, in un ambiente che promuove la convivialità e la riflessione.
Il 21 giugno, il borgo si trasformerà in un palcoscenico incantato per la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia. Questo evento multisensoriale prevede:
- Installazioni luminose
- Performance di musica e danza itineranti
Questi elementi creeranno un’atmosfera magica e suggestiva, immergendo i visitatori in un’esperienza che stimola tutti i sensi e rende omaggio alla bellezza e alla poesia che caratterizzano il luogo.
Omaggio a Francesco Petrarca e eventi speciali
Il 19 luglio sarà una giornata dedicata all’Omaggio a Francesco Petrarca, con una serie di attività che spazieranno dalla poesia a laboratori e spettacoli. Per l’occasione, si prevede l’apertura straordinaria della Casa del Petrarca, oggi museo, che conserva la memoria del poeta e del suo straordinario operato. Questa sarà un’opportunità imperdibile per esplorare la vita e il pensiero di Petrarca, immergendosi nel contesto storico e culturale che ha ispirato gran parte della sua opera.
Un evento speciale per San Valentino si terrà il 14 febbraio 2026, quando Arquà Petrarca si animerà con “San Valentino in Musica”. Questo evento celebrerà l’amore attraverso concerti e esperienze artistiche diffuse, creando un’atmosfera romantica e coinvolgente. Sarà un momento per celebrare non solo l’amore tra le persone, ma anche l’amore per la cultura e la bellezza che caratterizzano il borgo.
Un calendario annuale ricco di tradizioni
Oltre a questi eventi principali, il programma annuale prevede otto appuntamenti legati alla tradizione locale, che arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale e gastronomica di Arquà Petrarca. Tra questi, si segnalano:
- Festa della SS. Trinità (13-14-15 giugno) – Celebra la tradizione religiosa e conviviale del borgo.
- Calici Euganei e le Notti del Vino (8-9-10 agosto) – Un’occasione imperdibile per degustare i vini locali.
- Concerto “Bartolomeo Cristofori – Progetto Petrarca” (21 settembre) – Un evento che unisce musica e cultura.
- Festa delle Giuggiole (5 e 12 ottobre) – Permette di assaporare i frutti tipici della zona.
- Festa dell’Olio Novello (16 novembre) – Celebra l’arte della produzione dell’olio d’oliva.
- Accensione delle luci di Natale (8 dicembre) – Crea un’atmosfera festiva e accogliente.
- Concerto dell’Epifania a gennaio 2026.
- Festa del Mandorlo (1° marzo 2026) – Completa un calendario ricco di eventi.
Questo progetto non solo rappresenta una celebrazione della figura di Francesco Petrarca, ma anche un’occasione per valorizzare l’identità culturale e storica di Arquà Petrarca. Attraverso la musica, la poesia e la tradizione gastronomica, i visitatori potranno vivere un’esperienza autentica e immersiva, scoprendo le meraviglie di questo borgo incantevole e il legame profondo che unisce il territorio alla sua storia. Con un calendario di dodici iniziative che promettono di incantare residenti e turisti, Arquà Petrarca si prepara a diventare un punto di riferimento per cultura e turismo nel 2025-2026.