Categories: Eventi

Ultima chiamata per donare un libro alle scuole: unisciti a #ioleggoperché

La campagna #ioleggoperché: un’iniziativa per la lettura

La campagna #ioleggoperché continua a guadagnare slancio, coinvolgendo sempre più persone nella promozione della lettura e nella creazione di biblioteche scolastiche in Italia. Organizzata dall’Associazione Italiana Editori, l’iniziativa è giunta alla sua nona edizione e si propone di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della lettura, considerata un pilastro fondamentale per la crescita culturale e sociale delle nuove generazioni. Fino a domenica 17 novembre, chiunque abbia a cuore il futuro dei giovani lettori può recarsi in una delle quasi 4.000 librerie partecipanti per donare libri alle scuole.

Meccanica semplice e accessibile

La meccanica di #ioleggoperché è semplice e accessibile a tutti. Ogni cittadino può scegliere un libro in libreria, acquistarlo e decidere a quale scuola gemellata donarlo, lasciando anche una dedica personale. Questa iniziativa non solo arricchisce le biblioteche scolastiche, ma incoraggia anche un forte legame tra le comunità locali e le istituzioni educative. Il tema di quest’anno, “Il futuro inizia con un libro”, invita a riflettere sull’importanza della lettura come strumento di crescita e formazione, nonché come mezzo per costruire un domani migliore.

Premi per le scuole più attive

Ogni anno, #ioleggoperché premia le scuole più attive e creative nel coinvolgere studenti e famiglie nella raccolta di libri. Dieci istituti di ogni ordine e grado (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado) riceveranno un buono acquisto del valore di 1.000 euro ciascuno, da utilizzare per l’acquisto di libri. Inoltre, in un’ottica di incentivazione e supporto, è stato introdotto un undicesimo premio specificamente per le regioni del Sud Italia, come Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Anche in queste aree, una scuola potrà ottenere un premio di 1.000 euro per il maggiore coinvolgimento e creatività dimostrati nel promuovere la lettura.

Dati di adesione incoraggianti

I dati di adesione alla campagna sono incoraggianti. In Campania, per esempio, sono state registrate 2.231 scuole e 266 librerie. Napoli emerge come la città con il maggior numero di adesioni, con 966 scuole e 117 librerie. La Basilicata conta 227 scuole e 47 librerie, con Potenza che si distingue con 141 scuole e 36 librerie. In Calabria, le scuole iscritte ammontano a 868, mentre in Sicilia sono 2.015, con Palermo e Catania che si contendono i numeri più alti di adesioni.

Sostenitori dell’iniziativa

Questa iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il Libro e la Lettura, e collaborano attivamente anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme a tutto il mondo del libro. La campagna ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che attesta il suo impatto positivo sul tessuto culturale e sociale del nostro Paese.

Un impatto significativo

Dalla sua nascita, #ioleggoperché ha portato oltre 3 milioni di nuovi libri nelle biblioteche scolastiche italiane. Solo nell’edizione dello scorso anno, sono stati donati quasi 600.000 libri, dimostrando l’impatto significativo e duraturo di questa iniziativa. La lettura non è solo un’azione individuale, ma diventa un atto collettivo che unisce le comunità, stimolando il dialogo e il confronto tra generazioni diverse.

Creare un ambiente fertile per la lettura

La campagna, quindi, non si limita a raccogliere libri, ma crea un ambiente fertile per la nascita di idee e progetti che possono ispirare i giovani lettori. Attraverso eventi, laboratori e incontri promossi nelle scuole e nelle librerie, #ioleggoperché diventa un’occasione per riunire studenti, insegnanti e famiglie attorno alla passione per i libri. La lettura, infatti, è un viaggio che non ha confini, e ogni libro donato rappresenta una porta aperta verso nuove avventure e conoscenze.

L’importanza della partecipazione

È fondamentale che ognuno di noi si senta parte attiva di questa campagna, contribuendo con un semplice gesto alla crescita delle biblioteche scolastiche e alla formazione dei futuri lettori. In un’epoca in cui la tecnologia sembra prevalere, è essenziale riaffermare il valore del libro cartaceo, dell’oggetto fisico che accompagna il lettore in un viaggio unico e personale. La sfida è quella di continuare a coltivare l’amore per la lettura tra i più giovani, affinché possano crescere come cittadini consapevoli e informati, capaci di affrontare le sfide del futuro.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

13 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

14 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

15 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

18 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

19 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

20 ore ago