Categories: Spettacolo e Cultura

Trudie Styler: il potere del cinema sociale al festival di Ischia

Trudie Styler, attrice e regista britannica, ha sempre considerato il cinema non solo come un’espressione artistica, ma anche come uno strumento di impegno sociale e cambiamento. La sua recente partecipazione all’Ischia Global Film & Music Festival, un evento di grande rilievo nel panorama cinematografico internazionale, ha messo in luce il suo desiderio di utilizzare il potere del cinema per affrontare temi importanti e urgenti.

il potere del cinema per il sociale

Arrivata sull’isola di Ischia, dove ha confessato che “tutto è nato” per lei, Styler ha partecipato a una discussione sul tema ‘Pace e Rispetto Vs. Bullismo e Prevaricazione’. Questo argomento, scelto per l’edizione corrente del Social Cinema Forum, di cui è presidente, ha attirato l’attenzione su questioni cruciali come i Diritti Civili e l’Eco-Sostenibilità. Le battaglie che Styler porta avanti non sono solo personali, ma condivise anche con suo marito, Sting, noto per il suo impegno in difesa delle cause sociali e ambientali.

“È un piacere festeggiare qui la messa in onda del mio docu-film ‘Posso entrare? An Ode to Naples’ il 9 luglio su Rai 1”, ha dichiarato Styler. Il documentario, che presenta una visione intima e autentica di Napoli, andrà in onda in seconda serata e sarà disponibile sulla piattaforma Raiplay dal giorno successivo. “Sono molto orgogliosa di questo risultato”, ha continuato, menzionando che il film è stato accolto con entusiasmo e viene trasmesso su Disney in ben 33 paesi. Styler ha voluto rendere omaggio a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del film, incluso Francesco Di Leva, il quale ha condiviso la storia del suo teatro Nest di San Giovanni a Teduccio, un importante punto di riferimento culturale nella città.

un nuovo film e l’impegno verso il sociale

Il prossimo progetto di Styler, un film di finzione intitolato ‘Rose’s Baby’, promette di mantenere il suo impegno verso il cinema sociale. Questo nuovo lavoro affronterà le dinamiche complesse di una coppia di divorziati, mettendo in luce le difficoltà relazionali e i conflitti emotivi. “Ogni mio progetto ha un messaggio sociale”, ha affermato Styler, sottolineando il suo approccio consapevole e responsabile alla narrazione cinematografica.

L’Ischia Global Film & Music Festival 2025, prodotto da Pascal Vicedomini e organizzato dall’Accademia Internazionale Arte Ischia, ha ricevuto il supporto della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e della Regione Campania, con il patrocinio del Ministero del Turismo e la partecipazione di ENIT. Questo evento rappresenta un’importante piattaforma per artisti e cineasti di tutto il mondo, dove si possono affrontare tematiche sociali e culturali di rilevanza.

napoli: un luogo speciale

Styler è anche aperta a nuove opportunità di lavoro in Italia, in particolare a Napoli, una città che ha un posto speciale nel suo cuore. “Quando torno al sud, mi rendo conto che ci sono sempre tantissime storie da raccontare”, ha affermato, esprimendo la sua ammirazione per la ricchezza culturale e umana di Napoli. La regista ha rivelato che sta iniziando a pensare a un nuovo soggetto ambientato in un preciso momento storico della città, ma ha preferito mantenere il riserbo sui dettagli finché non sarà pronta a svelarli.

In un’epoca in cui molte città affrontano sfide legate alla sicurezza e alla reputazione, Styler ha voluto difendere Napoli, affermando: “Credo di avere dato il mio contributo al cambio di reputazione di Napoli, a combattere l’idea che sia pericolosa. Ogni città ha le sue problematicità e, in qualche modo, è pericolosa, ma non per questo non va visitata”. La sua convinzione che Napoli sia “unica” e spesso “incompresa” risuona con molti che hanno avuto la fortuna di esplorarne le strade, la storia e la cultura.

La presenza di Trudie Styler all’Ischia Global Film & Music Festival non è solo un riconoscimento delle sue capacità artistiche, ma anche una testimonianza del potere del cinema come mezzo di comunicazione e cambiamento sociale. La sua dedizione a temi di rilevanza sociale e il suo impegno a dare voce a storie significative continuano a ispirare molti nel mondo del cinema e oltre. Con ogni nuovo progetto, Styler non solo arricchisce il panorama cinematografico, ma contribuisce anche a un dibattito più ampio su questioni che riguardano la nostra società.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

18 minuti ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

1 ora ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

2 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

4 ore ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

5 ore ago

Latitante catturato dopo un tentato omicidio nel Ragusano

La recente cattura di Gianfranco Stracquadaini, un latitante ricercato per tentato omicidio nel Ragusano, ha…

7 ore ago