Categories: News locali Sicilia

Trionfo schiacciante di trieste contro il telimar nella pallanuoto

La trasferta del Telimar Palermo al Polo natatorio “Bruno Bianchi” di Trieste si è rivelata un vero e proprio incubo per i siciliani, che sono stati sconfitti con un punteggio schiacciante di 14-4. Questa partita, considerata a senso unico, ha permesso ai giuliani di superare il Telimar in classifica, complicando ulteriormente il cammino della squadra palermitana verso la salvezza e l’ambizione di migliorare il proprio posizionamento nella massima serie di pallanuoto.

prestazione dominante della pallanuoto trieste

Fin dai primi minuti, la partita ha mostrato un predominio incontrastato da parte della Pallanuoto Trieste. I padroni di casa hanno messo in campo una prestazione di alto livello, chiudendo il primo tempo sul punteggio di 4-0. La difesa del Telimar, purtroppo, è apparsa irriconoscibile, incapace di opporsi agli attacchi avversari e lasciando spazi pericolosi che sono stati prontamente sfruttati. Anche in attacco, gli uomini di Palermo si sono dimostrati poco incisivi, incapaci di creare situazioni favorevoli e di concretizzare le poche occasioni a loro disposizione.

un secondo tempo difficile

Il secondo tempo ha visto un leggero miglioramento per il Telimar, che è riuscito a segnare un gol, ma il parziale di 4-1 in favore dei giuliani ha messo ulteriormente in evidenza la differenza di intensità e qualità tra le due squadre. La Pallanuoto Trieste ha continuato a mantenere il controllo della partita, mostrando una padronanza del gioco che ha lasciato poco spazio all’immaginazione. Le giocate veloci e precise dei triestini hanno messo in difficoltà la retroguardia palermitana, che ha faticato a trovare le giuste misure per contenere gli attacchi avversari.

segnali di frustrazione nel terzo tempo

Nel terzo tempo, la situazione è ulteriormente degenerata per il Telimar. Nonostante un tentativo di reazione, il punteggio si è assestato sul 5-1, con gli alabardati che hanno continuato a segnare con facilità. I giocatori palermitani hanno mostrato segnali di frustrazione, evidenti anche nei piccoli errori e nelle imprecisioni che hanno caratterizzato il loro gioco. La mancanza di concentrazione e di spirito di squadra ha contribuito a rendere la gara ancora più difficile, con i giuliani che hanno approfittato di ogni errore per aumentare il divario.

prospettive future per il telimar

Solo nell’ultimo periodo, quando il risultato era ormai compromesso, il Telimar ha trovato una reazione, vincendo il quarto tempo per 2-1. Tuttavia, questo sprazzo di orgoglio non è bastato a cambiare le sorti della partita. La Pallanuoto Trieste ha gestito il vantaggio in modo sapiente, rallentando i ritmi e cercando di mantenere il controllo, mentre i palermitani tentavano in extremis di ridurre il gap, ma senza successo.

Questa sconfitta segna un punto di svolta per il Telimar, che si trova ora nella necessità di riflettere sui tanti errori commessi. La squadra palermitana dovrà lavorare duramente per recuperare la propria identità e ritrovare la giusta mentalità, soprattutto in vista del prossimo incontro in programma per venerdì 15 gennaio, quando a Terrasini arriverà il Posillipo. Questa sarà un’opportunità cruciale per i ragazzi di Palermo per dimostrare che la sconfitta di Trieste è stata solo un incidente di percorso e non il segno di una crisi irreversibile.

L’analisi post-partita porterà sicuramente a un confronto interno tra giocatori e staff tecnico, con l’obiettivo di migliorare la fase difensiva e di rendere l’attacco più incisivo. La pallanuoto è uno sport che richiede un’ottima intesa tra i giocatori, e il Telimar dovrà lavorare per recuperare quella chimica che è mancata in questa trasferta. Ogni errore deve diventare un’occasione di crescita, e la squadra dovrà affrontare le prossime sfide con una mentalità rinnovata e con la voglia di riscattarsi.

Il finale di anno per il Telimar, quindi, si chiude senza botti, ma con la consapevolezza che ogni partita è una nuova opportunità per dimostrare il proprio valore. La stagione è ancora lunga e il campionato di pallanuoto offre sempre sorprese; i palermitani dovranno mantenere la fiducia e lavorare sodo per risalire la china e tornare a essere competitivi.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

3 ore ago

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

15 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

16 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

17 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

18 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

18 ore ago