Categories: Arte

Trieste: un viaggio slow tra mare e Carso

Nel cuore dell’Adriatico, Trieste si presenta come un luogo unico dove mare e Carso si incontrano, offrendo un’esperienza di turismo slow che cattura l’immaginazione. A destra, il castello di Duino si erge maestoso, circondato da falesie a picco sul mare, mentre a sinistra si estende il blu profondo del golfo di Trieste. Questa straordinaria cornice ospita una crociera a bordo dello yacht Roberta III, un’imbarcazione storica costruita nel 1899, che promette di far vivere ai turisti un viaggio indimenticabile tra leggende e panorami mozzafiato.

L’iniziativa della crociera slow è stata presentata dal Gal Carso durante il Tourism Matching 2025, un evento dedicato alla promozione di un turismo sostenibile e responsabile nella regione del Carso, crocevia culturale tra Italia e Slovenia. Durante questo incontro, esperti e operatori del settore hanno discusso l’importanza di valorizzare le risorse locali, preservando l’ambiente e le tradizioni.

Un turismo sostenibile e responsabile

David Pizziga, presidente del Gal Carso, ha evidenziato il valore di questo evento: “Tourism Matching si conferma come punto di riferimento per il dialogo tra gli attori del turismo sostenibile nell’area del Carso e del golfo.” Grazie a esempi concreti e al confronto internazionale, l’evento contribuisce a costruire una visione condivisa di sviluppo turistico che tenga conto del territorio, delle comunità locali e delle sfide ambientali.

L’approccio di turismo slow si traduce in esperienze autentiche e coinvolgenti, tra cui:

  1. Gusto dei prodotti locali: I partecipanti possono assaporare le prelibatezze della cucina tradizionale del Carso.
  2. Attività all’aperto: Passeggiate panoramiche sul monte Ermada con pastori locali come Antonič.
  3. Visite a distillerie artigianali: Scoprire i segreti della produzione del Gin Brin a Rodik.

Un’esperienza unica a bordo del Roberta III

La crociera nel golfo di Trieste a bordo del Roberta III ha già riscosso un grande successo tra i turisti internazionali. Questo yacht d’epoca, lungo 16 metri e restaurato negli anni ’90, è particolarmente richiesto da visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania, Austria, Regno Unito, Canada e Israele. Alberto Ieralla, skipper principale del Roberta III, ha affermato: “I turisti che arrivano a Trieste cercano un modo per vivere il Carso e il mare in maniera slow, apprezzando la bellezza dei luoghi in modo tranquillo e rispettoso.”

Ogni angolo del golfo racconta storie antiche, come quella della Dama Bianca, legata al castello di Duino. Secondo la leggenda, la donna apparirebbe avvolta in un velo bianco, manifestandosi sulle scogliere per proteggere il suo amore perduto. Queste narrazioni affascinanti si intrecciano con la storia della fortezza, un antico maniero che risale al XIV secolo.

Gastronomia e cultura locale

Il connubio tra mare e Carso si riflette anche nella gastronomia locale. I piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e di stagione, raccontano la storia di un territorio che ha saputo fondere influenze italiane e slovene. Tra le specialità culinarie:

  • Brodetto: Un piatto a base di pesce fresco.
  • Formaggi e salumi: Tipici del Carso.
  • Vini locali: Come il Terrano e il Vitovska, che rappresentano l’eccellenza vitivinicola della regione.

La crociera slow nel golfo di Trieste non è solo un’opportunità per esplorare i luoghi più suggestivi della costa, ma anche per riflettere sull’importanza di un turismo sostenibile, che rispetti l’ambiente e valorizzi le tradizioni locali.

In un mondo sempre più frenetico e globalizzato, l’approccio slow del Gal Carso e la crociera a bordo del Roberta III rappresentano una risposta alla ricerca di esperienze autentiche e significative. Trieste, con il suo fascino senza tempo, continua ad affascinare coloro che desiderano scoprire un lato diverso dell’Italia e della Slovenia, dove storia, natura e cultura si intrecciano in modo ineguagliabile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Ossi di seppia: una nuova lettura del genio di Montale

La mostra "Meriggiare pallido e assorto", che si svolgerà a Palazzo Ducale di Genova dal…

6 ore ago

Premio Navarro e convegno sui segreti di Navarrio a Sambuca

La pittoresca località di Sambuca di Sicilia si prepara ad ospitare la 16° edizione del…

7 ore ago

Madre accusata di omicidio e sequestro: scatta la perizia psichiatrica

La tragedia che ha colpito la famiglia Patti ha suscitato un profondo shock nell'opinione pubblica…

9 ore ago

Università in musica: un finale indimenticabile con Mozart e Haydn

L'Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) è pronta a chiudere in modo straordinario la sua ottantesima…

10 ore ago

Weekend di arte: scoprendo Montale, Sartorio e Modotti

Un weekend ricco di arte e cultura attende i visitatori italiani, con una serie di…

12 ore ago

San Marino conquista la finale dell’Eurovision con Gabry Ponte

La magica atmosfera dell'Eurovision Song Contest 2025 ha conquistato Basilea, regalando uno spettacolo indimenticabile, ricco…

17 ore ago