Categories: Arte

Trent’anni di Fondazione Sandretto: un viaggio nel futuro dell’arte

Il 28 ottobre 2023 rappresenta una data cruciale per l’arte contemporanea in Italia e per la città di Torino, con l’apertura di “News from the Near Future”. Questa mostra collettiva celebra il trentesimo anniversario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, un traguardo che non solo invita a riflettere sul passato, ma offre anche uno sguardo al futuro dell’arte e della cultura. Curata da Bernardo Follini ed Eugenio Re Rebaudengo, l’esposizione sarà allestita in due sedi: gli spazi interni della Fondazione e il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, e rimarrà aperta al pubblico fino all’8 marzo 2026.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è stata un punto di riferimento nell’ambito della promozione dell’arte contemporanea in Italia sin dalla sua fondazione nel 1995. Durante questi anni, ha sostenuto artisti emergenti e consolidati, diventando un centro per la ricerca artistica e la sperimentazione. “News from the Near Future” non solo celebra questo percorso, ma invita anche a riflettere sulle direzioni future dell’arte, evidenziando le connessioni tra il passato e le nuove forme espressive.

Un’eccezionale selezione di opere

La mostra offre un viaggio attraverso tre decenni di ricerca artistica, presentando una selezione di opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo. I visitatori potranno ammirare un confronto tra opere storiche e lavori recenti, alcuni dei quali non sono mai stati esposti al pubblico. Questo approccio curatoriale consente di apprezzare l’evoluzione del linguaggio artistico e delle pratiche contemporanee, attraverso una varietà di media e tecniche.

In aggiunta, è stata realizzata una sezione-archivio che racconta la storia della Fondazione in questi trent’anni. Qui si possono trovare:

  1. Documenti storici
  2. Materiali mediali
  3. Video
  4. Immagini

Questi elementi testimoniano l’impatto e l’evoluzione dell’istituzione, offrendo una risorsa preziosa per studiosi, appassionati d’arte e futuri curatori.

La sezione al Museo Nazionale dell’Automobile

Un aspetto innovativo di questa mostra è la sua espansione al Museo Nazionale dell’Automobile. Questa collaborazione non solo amplia il pubblico potenziale, ma offre anche un contesto unico in cui l’arte contemporanea si intreccia con la storia dell’automobile, simbolo di progresso e innovazione. La sezione ospitata nel museo presenta oltre cento opere di alcuni tra i più importanti artisti contemporanei, tra cui:

  • Doug Aitken
  • Steve McQueen
  • Ian Cheng
  • Urs Fischer
  • Berlinde De Bruyckere
  • Adrian Villar Rojas
  • Cindy Sherman
  • Wolfgang Tillmans

Ogni artista porta con sé una visione unica, esplorando temi attuali attraverso video, sculture, installazioni e fotografie.

Un’occasione per il pubblico

“News from the Near Future” non è soltanto una mostra, ma un’esperienza immersiva che invita il pubblico a riflettere sulle questioni contemporanee attraverso l’arte. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a eventi, incontri e dibattiti che accompagneranno l’esposizione, arricchendo ulteriormente la loro esperienza.

In un periodo in cui l’arte contemporanea affronta sfide senza precedenti, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si conferma un faro di innovazione e creatività. Con “News from the Near Future”, la Fondazione non solo celebra il suo passato, ma si proietta verso il futuro, riaffermando il suo ruolo cruciale nel panorama artistico italiano e internazionale.

In un’epoca di cambiamenti rapidi e incertezze, l’arte offre una lente attraverso cui esplorare e comprendere il mondo che ci circonda. La Fondazione Sandretto ci invita a guardare oltre il presente, a immaginare scenari futuri e a riconnetterci con le storie e le esperienze che ci uniscono.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri il fascino delle Terme di Caracalla con le visite notturne imperdibili

Le Terme di Caracalla, uno dei monumenti più emblematici dell'antica Roma, si preparano a incantare…

3 ore ago

Concerts Collection: Torino lancia un progetto musicale internazionale

Nel cuore di Torino, una nuova iniziativa musicale sta per prendere vita, promettendo di arricchire…

5 ore ago

Galileo risorge: la copia di Sidereus Nuncius salvata dall’alluvione del 1966 va all’asta

Dal 7 al 9 ottobre, Gonnelli Casa d'aste ospiterà un'asta autunnale che promette di attrarre…

6 ore ago

Coro di Santa Cecilia in concerto a Roma per il centenario di Treccani

La città di Roma si prepara a festeggiare un evento di grande importanza culturale: il…

7 ore ago

Scopri i tesori gastronomici della Sicilia: dai vini ai pistacchi

La Sicilia, terra di sole e mare, offre un'esperienza culinaria unica, dove tradizione e biodiversità…

9 ore ago

Incidente sull’A19: due motociclisti feriti in un drammatico scontro

Un grave incidente stradale ha avuto luogo ieri pomeriggio nello svincolo di Villabate dell'autostrada A19,…

10 ore ago