Categories: News locali Sicilia

Tre dottoresse condannate per cesareo ritardato a catania

La salute e la sicurezza dei pazienti rappresentano valori fondamentali nel campo della medicina. Tuttavia, un recente caso di malasanità a Catania ha evidenziato gravi mancanze nel rispetto di questi principi, portando alla condanna di tre dottoresse per un parto cesareo ritardato che ha avuto conseguenze devastanti per un neonato. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla responsabilità professionale e sull’importanza di garantire interventi tempestivi in situazioni critiche.

La condanna delle dottoresse

La terza sezione penale del Tribunale di Catania ha emesso una sentenza severa, condannando le dottoresse Gina Currao e Amalia Daniela Palano a sei anni di reclusione ciascuna per falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici. L’accusa si riferisce a un episodio avvenuto il 2 luglio 2015, quando un bambino è nato con gravi disturbi neurologici a causa del ritardo nell’intervento chirurgico necessario per un parto cesareo. Le dottoresse avrebbero procrastinato l’operazione per evitare di rimanere oltre l’orario di lavoro, ignorando i chiari segnali di sofferenza fetale.

Le indagini hanno rivelato che:

  1. Currao e Palano hanno omesso di eseguire il cesareo in tempo utile.
  2. Hanno somministrato atropina, un farmaco inappropriato, per simulare una falsa regolarità nell’esame medico.

Questo comportamento ha suscitato l’indignazione della famiglia del bambino e della comunità medica, costretta a rivedere le procedure e le pratiche di lavoro all’interno delle strutture sanitarie.

Il ruolo della terza dottoressa

Il Tribunale ha condannato anche una terza dottoressa, Paola Cairone, a cinque anni di reclusione per falso ideologico. Sebbene non fosse a conoscenza degli eventi precedenti, Cairone ha effettuato due manovre di Kristeller, una pratica vietata dalle linee guida, senza contattare in tempo il neonatologo per un intervento di rianimazione. Questo ritardo ha ulteriormente aggravato le condizioni del neonato, che necessitava di un intervento tempestivo.

Responsabilità collettiva e misure preventive

Il caso ha messo in evidenza non solo le responsabilità individuali delle dottoresse, ma anche quelle istituzionali dell’azienda ospedaliera Vittorio Emanuele, cui apparteneva l’ospedale Santo Bambino. Quest’ultima è stata condannata al pagamento di danni morali ai genitori del bambino, con una provvisionale di 150mila euro da corrispondere immediatamente. Inoltre, le dottoresse dovranno risarcire personalmente l’ospedale con ulteriori 20mila euro ciascuna.

La vicenda ha sollevato interrogativi su come vengano gestiti i turni di lavoro e le pressioni che i medici possono subire. È fondamentale che la necessità di rispettare orari e turni non comprometta mai la salute dei pazienti. Ogni operazione chirurgica, e in particolare un parto cesareo, deve essere eseguita con la massima urgenza e attenzione.

In seguito alla condanna, il Tribunale ha disposto l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per le tre dottoresse, una misura che riflette la gravità delle loro azioni. Questo caso ha anche portato alla trasmissione degli atti alla Procura per valutare ulteriori azioni legali contro un teste che potrebbe aver fornito falsa testimonianza.

La famiglia del bambino ha trovato un certo grado di giustizia attraverso questa sentenza, ma il percorso di recupero e comprensione del trauma subito è ancora lungo. La comunità si interroga su come evitare situazioni simili in futuro e su quali misure preventive possano essere adottate per garantire che la salute dei pazienti sia sempre al primo posto. La speranza è che questa vicenda possa servire da monito per tutti i professionisti del settore sanitario, affinché la priorità resti sempre il benessere dei pazienti, senza compromessi.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

60 minuti ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

2 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

4 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

6 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

7 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

22 ore ago