Categories: News locali Sicilia

Tre complici arrestati nell’omicidio di Incontrera: la verità dietro il delitto

Palermo, 6 novembre 2025 – Questa mattina i carabinieri di Palermo hanno arrestato tre persone, tutte legate da vincoli di parentela, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip su richiesta della Direzione distrettuale antimafia. Per gli inquirenti, i tre sono coinvolti nel concorso in omicidio e nella detenzione e porto illegale di arma da fuoco, con l’aggravante delle modalità mafiose. L’indagine riguarda l’omicidio di Giuseppe Incontrera, figura di spicco nel mandamento mafioso di Porta Nuova, ucciso il 30 giugno 2022 nel quartiere Zisa mentre attraversava in bicicletta via Imperatrice Costanza.

Un agguato che ha segnato la Zisa

Era la mattina del 30 giugno 2022, poco dopo le 8, quando Giuseppe Incontrera – 45 anni, già noto alle forze dell’ordine – pedalava lungo via Imperatrice Costanza, nel cuore della Zisa. Improvvisamente sono partiti alcuni colpi di pistola calibro 22 che lo hanno raggiunto a morte, lasciandolo steso sull’asfalto. I residenti raccontano che tutto è durato pochi attimi: “Abbiamo sentito gli spari e subito dopo abbiamo visto la bici a terra”, ha detto un commerciante della zona. Da subito si è pensato a un regolamento di conti interno alla mafia palermitana.

La pista mafiosa e la confessione di Fernandez

Le indagini dei carabinieri del comando provinciale si sono concentrate fin da subito su ambienti legati al mandamento di Porta Nuova. Dopo settimane di approfondimenti, è stato arrestato Salvatore Fernandez, che ha confessato il delitto. Fernandez ha spiegato di aver agito per vecchie ruggini interne al clan. Ma, secondo la Dda, non ha agito da solo.

I nuovi arresti: il ruolo chiave della famiglia

I tre arrestati oggi – due uomini e una donna, tutti parenti – avrebbero dato un supporto decisivo nelle fasi preparatorie dell’omicidio. Nel dettaglio, secondo l’ordinanza, avrebbero fornito il motoveicolo usato per avvicinare la vittima e la pistola calibro 22, ancora non ritrovata. “Senza il loro aiuto, sia pratico che morale, l’omicidio non sarebbe stato possibile”, si legge negli atti dell’accusa.

Cancellare le tracce: l’occultamento delle prove

Dopo il delitto, i tre familiari avrebbero aiutato Fernandez a far sparire le prove. Si sarebbero occupati di nascondere sia la pistola che il mezzo usato per la fuga. Le indagini hanno ricostruito movimenti sospetti nelle ore successive: “Abbiamo seguito i loro spostamenti grazie alle telecamere di sorveglianza e al tracciamento delle celle telefoniche”, ha spiegato una fonte vicina all’inchiesta.

La Zisa sotto choc: una ferita ancora aperta

Nel quartiere Zisa, la notizia degli arresti ha riportato a galla quel tragico mattino d’estate. “Era un uomo conosciuto, la sua morte ha lasciato un segno profondo”, racconta un residente di via Imperatrice Costanza. La zona, da tempo attenzionata per episodi legati alla criminalità organizzata, resta uno dei punti caldi nella mappa delle faide mafiose palermitane.

Le accuse e cosa succederà adesso

I tre arrestati dovranno rispondere davanti al gip delle accuse di concorso in omicidio aggravato e di detenzione e porto illegale di arma da fuoco. L’inchiesta della Dda continua per chiarire se ci siano altre responsabilità e per cercare di recuperare l’arma del delitto. Gli investigatori non escludono nuovi sviluppi nei prossimi giorni: “Stiamo lavorando per ricostruire ogni passaggio”, ha detto un investigatore.

Mafia sotto tiro: la risposta dello Stato

L’omicidio di Incontrera arriva in un momento di forte tensione tra i clan di Palermo. Le forze dell’ordine, fanno sapere dalla procura, vogliono colpire non solo chi ha sparato, ma anche chi ha dato copertura e sostegno all’azione mafiosa. “Solo così si può spezzare la catena del silenzio”, ha sottolineato un magistrato della Dda.

La città aspetta ora gli sviluppi giudiziari mentre, per le strade della Zisa, resta viva la memoria di quella mattina segnata dai colpi di pistola e dal sangue sull’asfalto.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il Vangelo di Giuda: un’apertura mozzafiato per il Terni Film Festival

Terni, 6 novembre 2025 – Sarà “Il Vangelo di Giuda”, diretto da Giulio Base, ad…

50 minuti ago

Pisano assume la direzione artistica junior del Teatro Nazionale di Napoli

Napoli, 6 novembre 2025 – Pier Lorenzo Pisano, autore e regista napoletano classe 1991, è…

5 ore ago

Cuffaro al centro di un’inchiesta: la Dc in crisi profonda

Palermo, 6 novembre 2025 – Sconcerto e silenzio ieri hanno invaso la sede della Democrazia…

6 ore ago

Milano: il fulcro dei consumi culturali con il 13% del totale

Milano, 5 novembre 2025 – Milano si conferma ancora una volta la capitale della cultura…

18 ore ago

Il 52% degli italiani: la vera ospitalità è un’accoglienza enogastronomica

Roma, 5 novembre 2025 – Per più della metà degli italiani, la vera ospitalità non…

22 ore ago

Palermo celebra la diversità: un festival unico sulla biodiversità

Palermo, 5 novembre 2025 – Dal 8 novembre al 13 dicembre, Palermo si trasforma nel…

24 ore ago