Categories: News locali Sicilia

Trapani punta a diventare città creativa unesco della gastronomia

Questa mattina, presso la sede del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale a Trapani, è stata presentata con grande entusiasmo la candidatura di Trapani e del suo territorio a Città Creativa dell’Unesco della Gastronomia. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, sindaci, assessori e numerosi operatori turistici, tutti uniti dall’intento di valorizzare il patrimonio gastronomico trapanese e siciliano.

Il dossier di candidatura, redatto dal consulente Cristiano Casa, si articola in sei progetti volti a promuovere lo sviluppo del territorio. La data cruciale per la presentazione ufficiale del dossier alla Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco è fissata per il 3 febbraio. Se il progetto sarà selezionato, sarà poi presentato entro il 3 marzo all’Unesco a Parigi, un passaggio fondamentale per ottenere il riconoscimento internazionale.

i progetti del dossier di candidatura

I progetti delineati nel dossier non solo hanno una valenza locale, ma si pongono anche in un contesto internazionale. Sono pensati per promuovere:

  1. Il dialogo interculturale
  2. Il rispetto delle diversità
  3. La salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità

La gastronomia sarà un fattore chiave in questo processo, fungendo da ponte tra le diverse culture e come strumento di sviluppo sostenibile.

la tradizione culinaria di trapani

Trapani, con la sua ricca tradizione culinaria, è un luogo ideale per questa candidatura. Le sue specialità gastronomiche, che spaziano dai piatti a base di pesce fresco e ingredienti locali, sono il risultato di secoli di influenze culturali e storiche. La città è famosa per:

  • Le ricette a base di couscous
  • I piatti di pesce come il tonno e le sarde
  • L’uso di erbe aromatiche e spezie

Tuttavia, a oggi, nessuna città del sud Italia ha ancora ottenuto il riconoscimento Unesco per la gastronomia, rendendo la candidatura di Trapani ancora più significativa.

l’importanza del riconoscimento unesco

Rosalia d’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Dietro a questa candidatura c’è una visione molto chiara per il territorio della Sicilia occidentale e un lavoro di molti mesi. Questo territorio, unito, dovrà affrontare le sfide future”. La presidente ha evidenziato come il riconoscimento Unesco possa fungere da catalizzatore per lo sviluppo economico e sociale della regione, valorizzando i talenti locali e promuovendo la cultura gastronomica come volano di crescita sostenibile.

Il consulente Cristiano Casa ha aggiunto: “Con la redazione del dossier, si è concluso un percorso di ascolto e progettazione. Ho incontrato persone orgogliose della loro terra e della loro storia, e ho scoperto prodotti straordinari che nascono dal perfetto connubio tra ambiente e tradizione”. La sua affermazione mette in luce l’importanza di un approccio collaborativo e di squadra, fondamentale per la valorizzazione del patrimonio gastronomico locale.

Trapani non è solo una città ricca di storia e cultura, ma anche un luogo dove l’arte culinaria è profondamente radicata nella vita quotidiana. Le tradizioni gastronomiche locali, tramandate di generazione in generazione, rappresentano un patrimonio inestimabile che merita di essere riconosciuto e valorizzato a livello internazionale. La candidatura a Città Creativa dell’Unesco della Gastronomia offre un’opportunità unica per mettere in risalto queste tradizioni e per attrarre turisti interessati a scoprire la cultura gastronomica siciliana.

Inoltre, la candidatura di Trapani si inserisce in un contesto più ampio di promozione del turismo sostenibile. La valorizzazione delle risorse naturali, storiche e culturali del territorio non solo aiuta a preservare l’identità locale, ma contribuisce anche alla creazione di nuove opportunità di lavoro e sviluppo per la comunità. Attraverso iniziative come questa, Trapani può diventare un modello di riferimento per altre città del sud Italia che desiderano perseguire simili ambizioni.

La gastronomia, quindi, non è solo un modo per nutrirsi, ma diventa un mezzo per raccontare la storia di un territorio, delle sue tradizioni e della sua gente. Trapani, con il suo ricco patrimonio culinario, ha tutte le carte in regola per emergere come un centro di eccellenza gastronomica a livello internazionale. La sfida ora è quella di continuare a lavorare insieme, unendo forze e competenze, per raggiungere questo ambizioso obiettivo e portare Trapani sul palcoscenico mondiale della gastronomia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

1 ora ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

2 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

4 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

6 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

7 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

22 ore ago