Categories: News locali Sicilia

Tragica attesa: paziente muore dopo 17 giorni in ospedale a palermo

La recente morte di Giuseppe Barbaro, un uomo di 76 anni, all’ospedale Villa Sofia di Palermo, ha sollevato un’ondata di indignazione e preoccupazione tra i cittadini e le autorità locali. Dopo un ricovero di 17 giorni, durante il quale ha atteso invano un intervento chirurgico per una frattura scomposta alla spalla sinistra, la situazione si è tragicamente conclusa. La procura di Palermo ha avviato un’indagine per chiarire le circostanze della morte, mentre i familiari di Barbaro, assistiti dall’avvocato Andrea Dell’Aira, hanno presentato un esposto.

le condizioni cliniche di giuseppe barbaro

Secondo quanto riportato nell’esposto, i familiari sostengono che il personale sanitario non abbia adeguatamente considerato le condizioni cliniche del paziente. Durante il ricovero, Barbaro ha manifestato sintomi di ipernatriemia, una condizione caratterizzata da alti livelli di sodio nel sangue, accompagnata da disidratazione e un peso corporeo al di sotto della media. Nonostante queste problematiche, non sarebbero state adottate misure adeguate per garantire un’adeguata assunzione di liquidi e cibo.

Inoltre, i familiari affermano che non sia stata diagnosticata tempestivamente l’insorgenza di una polmonite bilaterale, che si è manifestata con uno stato febbrile. L’allerta della figlia, che ha segnalato i sintomi, ha portato solo alla somministrazione di paracetamolo. La situazione di Giuseppe è peggiorata ulteriormente quando è stato trasferito dal reparto di Pronto Soccorso al reparto di Ortopedia, dove, secondo i familiari, non è stato mai programmato alcun intervento chirurgico.

la dignità del paziente e la gestione del caso

Un aspetto particolarmente inquietante della vicenda è il racconto della figlia, che ha denunciato che il padre fosse stato legato con strumenti di plastica alle caviglie e al braccio destro. Questo ha suscitato preoccupazione per la dignità e il rispetto del paziente, che manifestava segni di dissociazione e confusione mentale. Queste condizioni, unite alla mancanza di cure adeguate, hanno gettato un’ombra pesante sulla gestione del caso da parte dell’ospedale.

A seguito di queste gravi accuse, si attende ora un provvedimento che dovrebbe portare al sequestro della salma di Giuseppe Barbaro e al suo trasporto all’istituto di medicina legale. Qui verrà eseguita un’autopsia per stabilire con certezza le cause della morte. Questo passaggio è fondamentale per comprendere se ci siano state negligenze da parte del personale medico e, di conseguenza, se siano necessarie ulteriori azioni legali.

la situazione sanitaria a palermo

Negli ultimi giorni, anche il presidente della Regione, Renato Schifani, ha effettuato un sopralluogo nel reparto di Ortopedia dell’ospedale Villa Sofia, dove sono stati segnalati diversi disservizi e pazienti in attesa di interventi chirurgici per fratture. Questo sopralluogo evidenzia la crescente preoccupazione delle autorità riguardo alla situazione sanitaria nella regione, un problema che sembra persistere da tempo e che richiede interventi immediati e significativi.

La morte di Giuseppe Barbaro è solo l’ultima di una serie di tragiche vicende che hanno coinvolto il sistema sanitario italiano, già messo a dura prova dalla pandemia di COVID-19. Le lunghe attese per interventi chirurgici, le carenze di personale e le condizioni di sovraffollamento nelle strutture ospedaliere sono diventati temi di discussione sempre più urgenti tra i cittadini e le istituzioni.

In questo contesto, è fondamentale che i familiari delle vittime di presunti errori medici abbiano la possibilità di far valere i propri diritti e di ottenere giustizia. La vicenda di Giuseppe Barbaro non è solo una questione personale, ma rappresenta un grido di allerta per tutti coloro che si trovano in situazioni simili. La speranza è che questa tragica storia possa stimolare un dibattito serio e costruttivo sulla qualità delle cure e sull’importanza di garantire a ogni paziente il rispetto e le attenzioni necessarie per la loro salute e dignità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

D’Angelo: il pioniere del neo-soul ci lascia, ma la sua musica vive per sempre

Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di D'Angelo, un artista che…

9 ore ago

L’arte protagonista alla Festa di Roma: da Il falsario a Velazquez

La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma si presenta come un crocevia di…

11 ore ago

I tesori della Belle Époque: i pittori italiani in mostra a Pisa

Pisa si prepara ad accogliere una mostra di grande rilevanza culturale, dedicata ai pittori italiani…

12 ore ago

Un padre giovane ucciso: la richiesta straziante di incontrare l’assassino

La comunità di Palermo è profondamente scossa dall'orribile omicidio di Paolo Taormina, un giovane padre…

13 ore ago

Milo Manara porta magia ad Ascoli Piceno con ‘Il nome della rosa’

Fino al 23 novembre, la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita la mostra "Il nome…

15 ore ago

Maria Giovanna Zanella trionfa alla 24esima edizione del Premio Cairo

La scena artistica italiana si arricchisce di un nuovo talento: Maria Giovanna Zanella, giovane artista…

18 ore ago