Categories: Cronaca

Tragedia a bolognetta: domenico è la terza vittima di un incidente drammatico

La comunità di Villafrati è in lutto per la tragica perdita di tre giovani, vittime di un incidente stradale avvenuto nella notte tra il 13 e il 14 dicembre sulla Palermo-Agrigento. Si spengono così le ultime speranze per Domenico Vitale, un ragazzo di soli 27 anni, che ha lottato invano per la vita nel reparto di rianimazione del Civico di Palermo. Domenico, ricoverato in condizioni gravissime, è deceduto dopo che i medici hanno confermato la morte cerebrale, avviando un doloroso iter di accertamento durato sei ore.

L’incidente ha scosso profondamente la comunità e ha visto coinvolti anche due suoi amici, Ruben Salvatore Saccio, di 25 anni, e Samuele Cusimano, di 21 anni. Tutti e tre i giovani, originari di Villafrati, stavano rientrando da una serata trascorsa a Palermo quando la loro auto è entrata in collisione con una cisterna, in un impatto devastante che ha cambiato per sempre le vite delle loro famiglie e dell’intera comunità.

il giorno dell’addio

Il giorno dell’addio a Samuele Cusimano è stato segnato da un profondo senso di tristezza e incredulità. In segno di rispetto e cordoglio, il comune di Villafrati ha proclamato il lutto cittadino. I funerali di Samuele, celebrati nella chiesa madre del paese, sono stati un momento di grande commozione, con la partecipazione di amici, parenti e cittadini. Le bandiere sono state esposte a mezz’asta e le luminarie natalizie sono state spente, creando un’atmosfera di raccoglimento e riflessione.

Anche le scuole del territorio hanno voluto onorare la memoria dei giovani scomparsi. Gli alunni e gli insegnanti dell’istituto comprensivo Beato Don Pino Puglisi hanno osservato un minuto di silenzio, un gesto semplice ma significativo per ricordare la vivacità e la gioia di vivere che i ragazzi portavano con sé. L’assenza di Domenico, Ruben e Samuele si fa sentire in ogni angolo della comunità, dove ognuno di loro era conosciuto e amato.

la situazione degli altri feriti

Nel frattempo, gli altri due giovani coinvolti nell’incidente, che erano anch’essi rimasti feriti, continuano a ricevere assistenza al Policlinico. Le loro condizioni sono monitorate con attenzione dai medici, che si impegnano per offrire le migliori cure possibili. La comunità continua a sperare in un miglioramento, ma la ferita aperta dalla perdita di Domenico, Ruben e Samuele è difficile da rimarginare.

il cordoglio del sindaco

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso il suo profondo cordoglio per la tragedia che ha colpito Villafrati. In una nota ufficiale, ha dichiarato: “Esprimo il mio profondo cordoglio, insieme a quello di tutta l’amministrazione metropolitana che rappresento, ai familiari delle giovani vittime del terribile incidente che ha sconvolto la comunità di Villafrati”. Le parole del sindaco rispecchiano il sentire di molti: un abbraccio collettivo a chi ha perso un figlio, un amico, un compagno di vita.

Questo tragico evento ha riacceso un dibattito sulla sicurezza stradale, in particolare sulle condizioni delle strade e sulla necessità di un maggiore controllo sul traffico pesante. Gli incidenti stradali, come quello di Bolognetta, evidenziano un problema che affligge molte comunità, dove la vita di giovani promettenti viene spezzata in un attimo a causa della distrazione o di un comportamento imprudente alla guida.

La comunità di Villafrati si stringe attorno alle famiglie delle vittime, cercando di trovare conforto l’uno nell’altro in questo momento di grande sofferenza. Le commemorazioni e i momenti di raccoglimento continueranno nei prossimi giorni, mentre gli abitanti si uniscono per onorare la memoria di Domenico, Ruben e Samuele, giovani la cui vita è stata tragicamente interrotta, ma il cui ricordo vivrà per sempre nei cuori di chi li ha amati.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

28 minuti ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

1 ora ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

2 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

3 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

5 ore ago

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

8 ore ago