Categories: Notizie

Tracce misteriose dell’età del bronzo emergono dall’eruzione volcana

Recenti scoperte archeologiche in provincia di Salerno hanno portato alla luce impronte di esseri umani e animali in fuga da un’eruzione vulcanica catastrofica risalente all’età del Bronzo. Questi ritrovamenti, emersi durante i lavori di potenziamento del metanodotto della Snam “Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni”, hanno catturato l’attenzione di archeologi e storici, offrendo una visione unica di un momento drammatico della storia locale.

Le indagini archeologiche, condotte da Sogearch sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, sono durate circa due anni e hanno coinvolto i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Durante queste ricerche, gli archeologi hanno rinvenuto impronte nei pressi del torrente Casarzano, rimaste impresse nei depositi piroclastici delle eruzioni del monte Somma-Vesuvio. Questo ritrovamento rappresenta una testimonianza toccante della corsa disperata degli abitanti di fronte all’irruenza del vulcano.

testimonianze di fuga

Le impronte rivelano una fuga di uomini, donne e bambini, alcuni a piedi nudi e altri con semplici calzari, accompagnati dai loro animali. Questo scenario drammatico offre un’immagine vivida di come le comunità antiche affrontassero le catastrofi naturali, mettendo in luce non solo la loro vulnerabilità, ma anche la determinazione e la solidarietà che animavano queste popolazioni.

un villaggio tra bronzo e ferro

La datazione di questi ritrovamenti colloca il villaggio che si estendeva in quest’area tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro, circa tra il 1200 e il 900 a.C. Le fondazioni in terra delle capanne rinvenute, insieme a numerosi frammenti di ceramica, testimoniano l’esistenza di una comunità organizzata, probabilmente dedita all’agricoltura e all’allevamento. Questo contesto permette agli archeologi di formulare ipotesi sulle pratiche quotidiane e le relazioni sociali di queste antiche popolazioni.

scoperte significative

Un altro ritrovamento significativo è quello di un santuario extraurbano, databile preliminarmente tra il III e il II secolo a.C., situato in prossimità di Nuceria Alfaterna. Questo luogo di culto, localizzato lungo una importante arteria viaria, suggerisce l’esistenza di pratiche religiose complesse e di una società che attribuiva grande importanza alla spiritualità. Tra i reperti rinvenuti, si distinguono manufatti ceramici che potrebbero essere stati offerti come ex voto, utili per capire le pratiche cultuali e le divinità venerate in questo santuario.

Inoltre, il sito ha restituito un gruppo di sepolture risalenti al periodo di transizione tra l’età romana e la tarda antichità. Queste sepolture, realizzate in fosse rivestite e coperte con lastroni di tufo, rivelano dettagli interessanti, come decorazioni incise, e appartengono prevalentemente a bambini, accompagnati da corredi essenziali. Questi ritrovamenti forniscono indizi preziosi sulla vita e sulla morte delle persone di quel tempo, nonché sulle credenze riguardanti l’aldilà.

Un altro gruppo di tombe è stato rinvenuto all’interno di una delle ville rustiche romane, suggerendo la continuità della vita in questo territorio anche dopo l’epoca del Bronzo. Le evidenze archeologiche indicano che l’area era un importante centro abitato, ricco di attività economiche e scambi culturali. La varietà dei reperti rinvenuti, compresi strumenti di lavoro e oggetti di uso quotidiano, permetterà di arricchire la nostra comprensione delle dinamiche sociali ed economiche di questo periodo storico.

I risultati di queste straordinarie scoperte saranno presto presentati al pubblico attraverso una mostra dedicata e una pubblicazione scientifica, offrendo a studiosi e appassionati la possibilità di esplorare più a fondo la storia di una comunità che, secoli fa, si trovò a fronteggiare la potenza della natura. Questi ritrovamenti non solo evidenziano l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio archeologico, ma anche la necessità di riflettere su come le civiltà antiche si siano adattate e abbiano risposto alle sfide ambientali. La narrazione di queste impronte nel fango diventa così un potente simbolo di resilienza e umanità, un legame tra passato e presente che continua a parlare a noi oggi.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

42 minuti ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

14 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

15 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

17 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

20 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

21 ore ago