Categories: Eventi

Torino film industry: un festival da record con oltre 1.500 partecipanti e 40 eventi in programma

La settima edizione del Torino Film Industry (TFI) ha registrato un notevole successo, con oltre 1.500 accreditati e più di 40 eventi in programma. Questo evento, che si è svolto nell’arco di sette giorni, ha offerto una ricca selezione di attività, tra cui pitch sessions, panel, workshop, keynote speeches e proiezioni. TFI si è affermato come un punto di riferimento per la coproduzione indipendente nel panorama audiovisivo nazionale e internazionale.

Un lavoro sinergico tra istituzioni e organizzazioni

La crescita costante di TFI è il risultato di un lavoro collaborativo tra diverse istituzioni e organizzazioni del settore. La Film Commission Torino Piemonte, che coordina il mercato fin dalla sua nascita, ha avuto un ruolo fondamentale nel garantire la qualità e la varietà degli eventi proposti. Accanto a questa istituzione, il TorinoFilmLab ha contribuito con la sua esperienza nella formazione e nello sviluppo di progetti cinematografici. Quest’anno, il Centro Nazionale del Cortometraggio ha lanciato il ShorTO Film Market, un’iniziativa dedicata ai cortometraggi che ha attirato l’attenzione di professionisti del settore.

Eventi che arricchiscono l’offerta culturale

La collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ha ulteriormente arricchito l’offerta del festival. Tra le novità, il Lovers Film Festival, che celebra la diversità e le storie d’amore, e il Festival CinemAmbiente, che ha fatto il suo esordio in TFI, portando un focus sulle tematiche ambientali e sostenibili. Queste partnership hanno reso Torino un hub culturale ancora più vibrante, attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo.

Opportunità di networking e sviluppo

Uno dei momenti salienti della manifestazione è stata la giornata dedicata ai Production Days, dove 43 società di produzione piemontesi hanno presentato i loro progetti a 24 decision makers selezionati. In totale, sono stati organizzati 123 incontri one-to-one, durante i quali sono stati presentati:

  1. 84 progetti in fase di sviluppo
  2. 38 progetti in fase avanzata

Questi incontri hanno facilitato la creazione di nuove collaborazioni e opportunità di finanziamento, permettendo alle produzioni locali di crescere nel panorama internazionale.

Il TFI ha ricevuto il sostegno di importanti enti, tra cui la Regione Piemonte, la Città di Torino, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Camera di Commercio di Torino. Questo supporto ha garantito la qualità degli eventi e ha ampliato la portata della manifestazione, attirando professionisti di alto livello e promuovendo la cultura cinematografica piemontese.

Concludendo, il Torino Film Industry non è solo un evento per professionisti; è anche un’opportunità per il pubblico di avvicinarsi al mondo del cinema e dell’audiovisivo. Durante la settimana, sono state organizzate proiezioni di film, documentari e cortometraggi, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire opere innovative e stimolanti. Questo approccio inclusivo ha permesso a TFI di avvicinarsi a una fascia di pubblico più ampia, creando una comunità di appassionati e professionisti.

In un contesto globale in cui il settore audiovisivo è in continua evoluzione, il Torino Film Industry si conferma come un evento di rilevanza internazionale. La sua capacità di adattarsi alle nuove sfide del mercato, di promuovere la formazione e di favorire la coproduzione è ciò che lo rende un appuntamento imperdibile per chi opera nel settore. Con l’obiettivo di proseguire sulla strada del successo, il TFI si prepara già per la prossima edizione, con alte aspettative e una comunità cinematografica in attesa di scoprire nuove opportunità per sostenere e promuovere il talento e la creatività del settore audiovisivo. La settima edizione ha dimostrato che Torino è un luogo dove le idee prendono forma e dove la passione per il cinema e la cultura continua a crescere, rendendo la città un punto di riferimento nel panorama internazionale del film.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il figlio di Madonna conquista Trieste: la sua avventura alla mezza maratona

Nella splendida cornice di Trieste, lo scorso fine settimana si è svolta la mezza maratona…

1 ora ago

Vermiglio conquista il podio: scopri tutti i vincitori dei David

La cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2025 ha avuto luogo al Teatro 5…

3 ore ago

I cinque giardini italiani da non perdere secondo il NYT

Il New York Times ha recentemente pubblicato una lista dei 25 giardini più belli del…

4 ore ago

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

16 ore ago

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

18 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

19 ore ago