Categories: Eventi

Torino festeggia il capodanno con rose villain sul palco principale

Torino si prepara a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con un evento imperdibile in piazza Castello, dove si svolgerà il concerto di Capodanno dal titolo “Torino wasn’t built in a day”. Questo titolo rappresenta un omaggio al celebre brano della band britannica Morcheeba, che sarà uno dei protagonisti della serata. L’evento non solo promette di essere una celebrazione musicale di grande impatto, ma si propone anche di riflettere l’identità culturale e sociale della città.

Rose Villain e Malika Ayane: le stelle della serata

In cima al cartellone troviamo Rose Villain, una delle artiste più promettenti e apprezzate del panorama musicale italiano contemporaneo. Con il suo stile eclettico e il suo approccio innovativo alla musica pop, Rose Villain è pronta a incantare il pubblico con le sue performance. La giovane artista ha già conquistato il cuore di molti, e il suo debutto sul palco di piazza Castello rappresenta un’opportunità unica per i fan di vederla dal vivo in un contesto così suggestivo.

Ad affiancare Rose Villain sul palco ci sarà Malika Ayane, che non solo si esibirà in alcuni dei suoi successi, ma avrà anche il ruolo di conduttrice della serata. Malika è un’artista di grande carisma, conosciuta per la sua voce potente e per le sue capacità di coinvolgere il pubblico. Con la sua presenza, la serata promette di essere un’esperienza memorabile. A completare il cast di artisti ci saranno anche i Morcheeba, noti per il loro sound unico che mescola elementi di rock, elettronica e musica soul.

Artisti emergenti e after party

L’evento avrà inizio con una serie di esibizioni di artisti emergenti del territorio, tra cui:

  1. Gi›ve
  2. Bass Monkeys
  3. Sweet Life Society
  4. Ottoni Animati

Questi talenti locali avranno l’opportunità di dimostrare le loro abilità e di riscaldare il pubblico prima dell’arrivo dei grandi nomi. Questo focus sugli artisti locali è un segno dell’impegno della città nel promuovere la musica e la cultura del proprio territorio.

Dopo il conto alla rovescia che segnerà la fine dell’anno, il concerto proseguirà nei club della città con una serie di after party che promettono di animare le strade di Torino fino all’alba. È un modo per prolungare la celebrazione e per offrire a tutti la possibilità di continuare a festeggiare in diverse location, creando un’atmosfera di festa che coinvolgerà l’intera città.

Un inizio di anno all’insegna della cultura

Il primo gennaio, il programma continuerà con un concerto di musica classica dell’Orchestra Filarmonica di Torino, che celebrerà la storia della città e del paese con un repertorio dedicato a due importanti anniversari: i 160 anni dell’atto di unificazione legislativa d’Italia e gli 80 anni dalla Liberazione. Questo concerto rappresenta un momento di riflessione e celebrazione della cultura italiana, un modo per onorare il passato mentre si guarda al futuro.

Un aspetto fondamentale dell’evento sarà la sua attenzione all’inclusione e alla sostenibilità. Sarà presente un servizio di interpretariato Lis per garantire che tutti possano partecipare e godere delle performance. Inoltre, l’organizzazione ha previsto la distribuzione di 20mila semi al pubblico, simbolo di un impegno verso l’ambiente e la natura. Tre alberi saranno donati a diverse scuole della città, un gesto che sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni alla sostenibilità e alla cura del pianeta.

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha dichiarato: “Per Torino è stato un anno di grandi eventi e non possiamo che chiuderlo in bellezza con due grandi appuntamenti musicali in piazza. Siamo certi che torinesi e turisti risponderanno al nostro invito a festeggiare insieme”. Questo evento rappresenta non solo un modo per dare il benvenuto al nuovo anno, ma anche un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e appartenenza tra i cittadini.

In questo spirito festoso e inclusivo, Torino si prepara a brindare al nuovo anno, con la musica che unisce e celebra la diversità e la bellezza della vita. La notte di Capodanno in piazza Castello si preannuncia come un’esperienza indimenticabile, dove la musica, la cultura e la comunità si intrecciano in un abbraccio festoso e caloroso.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

56 minuti ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

3 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

5 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

6 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

21 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

1 giorno ago