Tommaso dragotto premiato con il prestigioso premio luigi biondo - ©ANSA Photo
Il mondo dell’imprenditoria è spesso intrecciato con la filantropia e il mecenatismo, dimostrando che il successo non si misura solo attraverso il profitto, ma anche attraverso l’impatto positivo sulle comunità. Un esempio emblematico di questa sinergia è rappresentato da Tommaso Dragotto, un imprenditore palermitano che ha recentemente ricevuto il “Premio Luigi Biondo” durante una cerimonia tenutasi al Teatro Al Massimo di Palermo. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito a Dragotto per le sue significative attività filantropiche e il suo impegno nel promuovere la cultura.
Il “Premio Luigi Biondo” è stato istituito tre anni fa dal maestro Aldo Morgante, un’iniziativa che celebra la memoria di Luigi Biondo, un noto filantropo e imprenditore siciliano del XIX secolo. Nato nel 1872 a Palermo, Biondo non solo accumulò una considerevole fortuna, ma si distinse anche per la sua generosità, donando quattordici immobili in città per aiutare i bambini, i malati e le persone in difficoltà. Tra i suoi legami con la comunità, il Palazzo Biondo-Santangelo, oggi sede del Teatro Al Massimo, è uno dei tanti esempi del suo impegno. Oltre a essere un imprenditore di successo, Biondo rappresenta un modello di altruismo che continua a ispirare le generazioni future.
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo della cultura e della politica, inclusa la presenza del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha personalmente consegnato il premio a Dragotto. Durante il suo intervento, Schifani ha sottolineato l’importanza di figure come Dragotto, il cui operato non solo arricchisce l’economia locale, ma contribuisce anche a costruire un tessuto sociale più coeso e solidale.
Tommaso Dragotto è noto per la sua visione imprenditoriale e la sua capacità di innovare. La sua carriera è caratterizzata da una serie di iniziative tese a migliorare la qualità della vita nella sua città natale. Attraverso progetti di sviluppo culturale e sociale, Dragotto ha creato opportunità per i giovani, sostenuto l’arte e la cultura siciliana e promosso eventi che mettono in risalto le tradizioni locali.
Le sue azioni possono essere riassunte nei seguenti punti:
La scelta di premiare Dragotto non è stata casuale. Il “Premio Luigi Biondo” si propone di riconoscere e valorizzare coloro che, come Biondo, si dedicano non solo al proprio successo personale, ma anche al benessere della comunità. Questa filosofia di vita è particolarmente importante in un periodo storico in cui molte persone e famiglie affrontano sfide economiche e sociali. L’impegno di Dragotto è un faro di speranza e un esempio di come si possa fare la differenza, anche in contesti difficili.
La cerimonia al Teatro Al Massimo non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della responsabilità sociale degli imprenditori. Dragotto ha condiviso il palco con altri premiati e ha sottolineato come il sostegno alla cultura e alla comunità debba essere una priorità per chi ha raggiunto posizioni di successo.
In un mondo sempre più globalizzato e competitivo, il “Premio Luigi Biondo” rappresenta una luce che guida verso un modello di imprenditoria etica e responsabile. La figura di Tommaso Dragotto ne incarna i valori, dimostrando che il successo può e deve andare di pari passo con la generosità e l’impegno verso il bene comune. La sua storia, insieme a quella di Luigi Biondo, ci ricorda che ogni azione conta e che, con un po’ di impegno e passione, è possibile costruire un futuro migliore per tutti.
Napoli, 23 novembre 2025 – Fortunato Cerlino, volto noto soprattutto per il ruolo di Don…
Il Cairo, 23 novembre 2025 – Nel cuore di piazza Tahrir, tra le colonne neoclassiche,…
Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina migliaia di persone hanno attraversato il centro di…
Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina, davanti al murale di Falcone e Borsellino alla…
New York, 23 novembre 2025 – Il Museum of Modern Art di New York dedica…
Milano, 23 novembre 2025 – Questa mattina il feretro di Ornella Vanoni è arrivato al…