Categories: News locali Sicilia

Thunnus Fest a Porticello: un viaggio tra cultura, sapori e tradizioni locali

Il mare di Porticello, affascinante borgata marinara nel comune di Santa Flavia, si prepara ad accogliere la prima edizione del “Thunnus Fest”, un evento che celebra la cultura, il gusto e la tradizione legati al tonno rosso. In programma il 30 maggio e il 1 giugno, il festival promette di trasformare il Piano Stenditore in un vivace palcoscenico di attività dedicate a uno dei pesci più pregiati del Mediterraneo. Gli organizzatori, in sinergia con “R&T srl” e l’associazione “La Piana d’Oro”, hanno messo a punto un ricco programma di eventi che include cooking-show, masterclass e degustazioni.

L’importanza del tonno rosso

Il tonno rosso, specie iconica delle acque siciliane, non sarà solo protagonista nei piatti preparati da chef e ristoratori locali, ma anche motivo di approfondimento culturale e di riflessione sulla sostenibilità della pesca. “Vogliamo esaltare il tonno rosso e il pescato locale attraverso una combinazione di prodotti agroalimentari biologici”, affermano gli organizzatori, anticipando un’esperienza culinaria che unisce la tradizione marinara a quella contadina. Queste due anime caratterizzano da secoli il comprensorio della “Piana di Baaria” e la costa dell’ex “Baronia di Solanto”.

Un’esperienza gastronomica unica

L’ingresso al food village sarà gratuito, permettendo ai visitatori di esplorare una varietà di specialità tipiche della tradizione enogastronomica siciliana. Lo street food, che in Sicilia rappresenta un vero e proprio rituale gastronomico, avrà una forte connotazione di prodotti ittici locali. Ecco alcune delle delizie che si potranno assaporare:

  1. Arancini
  2. Panelle
  3. Sfincione
  4. Piatti a base di tonno

Queste prelibatezze rappresentano un fiore all’occhiello della cucina siciliana e saranno accompagnate da eventi dedicati a talk-show, seminari e approfondimenti sui temi della pesca sostenibile e del turismo enogastronomico.

Attività per i giovani e valorizzazione del territorio

Il “Thunnus Fest” non dimentica i più giovani, offrendo un concorso intitolato “Tradizione, identità e cultura territoriale”. Gli alunni dell’Istituto comprensivo “Karol Wojtyla Pontefice” di Santa Flavia saranno coinvolti in un progetto che li vedrà cimentarsi sui temi della pesca sostenibile e della tradizione marinara. La premiazione finale dei lavori avrà luogo durante il festival, dando così spazio alla creatività dei ragazzi.

Inoltre, il festival valorizzerà le aziende del comparto enogastronomico e agroalimentare che parteciperanno all’evento. Queste realtà locali non solo rappresentano l’eccellenza della produzione siciliana, ma saranno anche testimoni di un modello di sviluppo che mira a tutelare il patrimonio gastronomico e culturale del territorio.

Non mancherà, infine, un momento dedicato alla scoperta del patrimonio storico e culturale della zona. Domenica 1 giugno, è prevista una visita guidata gratuita al parco archeologico di Solunto, un sito di grande valore storico che conserva le vestigia di un’antica città fenicia.

Il “Thunnus Fest” rappresenta, quindi, un’importante opportunità per riscoprire e valorizzare un prodotto emblematico della cucina siciliana, il tonno rosso, e per promuovere un modello di sviluppo sostenibile. La manifestazione si propone come un punto di incontro tra cittadini, turisti e produttori, in un viaggio che attraversa il tempo e le tradizioni, portando alla luce l’essenza di una terra ricca di storia e sapori. Con la speranza di diventare un appuntamento annuale del panorama enogastronomico siciliano, il “Thunnus Fest” si preannuncia come una celebrazione non solo del tonno, ma di tutto ciò che rende unica la Sicilia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Nuove rotte di maternità e rinascita: l’iniziativa di Acto Sicilia e Lin

Nel cuore pulsante della Sicilia, l'associazione Acto Sicilia ha avviato un progetto innovativo che si…

9 ore ago

La casa come simbolo di inclusione: esplorando Motherland Otherland

L'Esposizione Internazionale della Triennale di Milano rappresenta un'importante occasione per riflettere sulle disuguaglianze sociali attraverso…

10 ore ago

Scoperti i complici di Messina Denaro grazie all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, la lotta contro la mafia ha fatto passi da gigante grazie all'adozione…

11 ore ago

Cinquina finalista del Premio Sila: ecco i nomi che sorprendono

È con grande entusiasmo che si annuncia la cinquina finalista del Premio Sila, un riconoscimento…

13 ore ago

Mater Mundi: esplorare il femminile nell’arte tra vita e morte

Il tema del femminile nell’arte è una questione di grande rilevanza che invita a riflessioni…

15 ore ago

Chris Brown in tribunale: accuse di lesioni personali gravi in arrivo

Il mondo della musica è nuovamente sotto i riflettori a causa delle controversie che circondano…

20 ore ago