Thunderbolts conquista il box office americano, ma gli incassi si dimezzano - ©ANSA Photo
Il fine settimana appena trascorso ha confermato un trend preoccupante per il box office di Stati Uniti e Canada, con gli incassi che si sono stabilizzati a livelli simili a quelli della settimana precedente. Questo scenario evidenzia come il 2025 si stia rivelando un anno difficile per i cinema, con pochi titoli in grado di attrarre il pubblico. La mancanza di nuove uscite forti ha portato a una stagnazione nelle vendite dei biglietti, lasciando gli esercenti e gli Studios in una posizione precaria.
In questo contesto, il film Thunderbolts, l’ultima produzione dei Marvel Studios sotto l’egida della Disney, continua a dominare il box office, ma con risultati che lasciano spazio a riflessioni. Durante il weekend, il film ha incassato ulteriori 33 milioni di dollari, ma ha subito un calo del 53% rispetto al suo debutto. Nonostante il tonfo, Thunderbolts rimane il film con il maggior numero di biglietti venduti in Nord America nel corso dell’ultimo fine settimana. In dieci giorni di programmazione, la squadra di supereroi – composta da volti noti come Florence Pugh, Sebastian Stan e David Harbour – ha accumulato un totale di circa 130 milioni di dollari nelle sale statunitensi.
Questa performance, sebbene ancora solida, fa riflettere sulle aspettative iniziali per il film. I personaggi di Thunderbolts non appartengono ai più celebri dell’universo Marvel, e questo potrebbe aver influito sull’interesse del pubblico. La strategia di presentare nuovi eroi e anti-eroi potrebbe richiedere più tempo per conquistare il cuore degli spettatori, rispetto ai ben noti Avengers o Spider-Man.
Al secondo posto della classifica si conferma il film I Peccatori (Sinners), che continua a sorprendere per il suo successo. Con oltre 21 milioni di dollari incassati nel suo quarto weekend di programmazione, questo horror ambientato nel Sud degli Stati Uniti degli anni ’30 si è rivelato un fenomeno, non solo per i risultati al botteghino, ma anche per il gradimento del pubblico e il passaparola. Diretto da Ryan Coogler e interpretato da Michael B. Jordan, il film ha già totalizzato 215 milioni di dollari negli Stati Uniti, superando tutte le aspettative iniziali.
Occupando la terza piazza troviamo un film che ha già fatto parlare di sé: l’adattamento cinematografico di Minecraft. Con un incasso di 8 milioni di dollari nel suo quinto weekend, il film ha superato la soglia dei 400 milioni di dollari in Nord America. La Warner Bros. ha investito molto in questo progetto, e i risultati sembrano giustificare le aspettative. La storia, che trae ispirazione dal celebre videogioco, riesce a catturare l’attenzione non solo dei fan del gioco, ma anche di un pubblico più ampio, grazie a una narrativa avvincente e a un’animazione di alta qualità.
Quarto nella classifica si trova The Accountant 2, un thriller d’azione che vede Ben Affleck nei panni di un giustiziere insospettabile. Con quasi 6 milioni di dollari incassati, il film ha debuttato il 25 aprile e ha già guadagnato circa 50 milioni di dollari nel mercato interno, a fronte di un costo di produzione di 80 milioni. Questo sequel, prodotto da Amazon MGM, ha suscitato un discreto interesse, ma dovrà continuare a performare bene per giustificare il suo budget.
Infine, chiude la top-five un nuovo horror, Clown in a Cornfield, che ha debuttato con oltre 3,5 milioni di dollari. Questo slasher sanguinolento, ma con forti elementi di ironia, è stato diretto da Eli Craig, noto per il suo lavoro nel mescolare commedia e horror nel film Tucker & Dale vs. Evil del 2010. La presenza di un pagliaccio inquietante come protagonista sembra avere attratto un pubblico di appassionati del genere, nonostante la concorrenza agguerrita.
In sintesi, il panorama cinematografico americano si trova in una fase di transizione. Con un box office che mostra segnali di stagnazione e film che faticano a mantenere le aspettative, è evidente che i prossimi mesi saranno cruciali per comprendere quale direzione prenderà l’industria cinematografica in un momento in cui i titoli blockbuster non riescono a brillare come in passato.
L'operazione dei carabinieri di Trapani ha portato a un'importante scoperta: 3 kg e mezzo di…
Il Festival di Cannes, uno dei più prestigiosi eventi cinematografici a livello mondiale, si distingue…
Nel suggestivo scenario del Teatro Greco di Siracusa, la produzione di "Edipo a Colono", diretta…
Il nuovo film di Mario Martone, intitolato "Fuori", si prepara a conquistare il pubblico durante…
Una tragedia ha colpito la comunità di Favara, un comune della provincia di Agrigento, dove…
Il tennis italiano ha vissuto un momento memorabile con il ritorno in campo di Jannik…