Thomas Pynchon torna in libreria con il suo attesissimo nono romanzo - ©ANSA Photo
Thomas Pynchon, uno degli autori più enigmatici e affascinanti della letteratura americana contemporanea, torna finalmente in libreria il 7 ottobre, a distanza di dodici anni dall’uscita di “Bleeding Edge”. Questo nuovo romanzo, intitolato “Shadow Ticket”, rappresenta un evento letterario significativo e un momento di riflessione sulla carriera di un autore che ha sempre sfidato le convenzioni e le aspettative. La coincidenza con il suo 88° compleanno, celebrato l’8 maggio scorso, rende l’uscita di questo libro ancora più speciale, alimentando l’ipotesi che potrebbe essere l’ultima opera di Pynchon.
“Shadow Ticket” si immerge nel contesto storico e sociale degli Stati Uniti nel 1932, un periodo segnato dalla Grande Depressione e dal Proibizionismo. Milwaukee, Wisconsin, viene scelta come sfondo, la patria della produzione casearia americana, descritta come un crocevia di culture e tradizioni: “ci sono più italiani, croati e tedeschi di quanti ne puoi contare agitando un knockwurst”. Questo scenario vivace si intreccia con una trama che mescola elementi noir e umorismo, tipici dello stile di Pynchon, con un approccio quasi surreale.
Il protagonista, Hicks McTaggart, è un detective privato dal fascino ambiguo, coinvolto in un intrigo che comprende frodi casearie e cooperative agricole dall’ideologia bolscevica. Pynchon non è nuovo a esplorare il tema del cibo e del suo simbolismo, già presente in opere precedenti come “V.” e “L’Incanto del Lotto 49”. In “Shadow Ticket”, tuttavia, il cibo diventa un veicolo per commentare le dinamiche sociali e politiche del periodo, con spunti che oscillano tra il grottesco e il comico.
La trama si infittisce quando Hicks deve riportare a casa Daphne Airmont, figlia dell’“Al Capone del formaggio”, fuggita in Europa con Hop Wingdale, un clarinettista di un gruppo musicale ebraico, i Klezmopolitan. La fuga di Daphne avviene in un momento cruciale, mentre il nazismo comincia a guadagnare terreno in Europa. La presenza di figure storiche come i membri della Hitlerjugend, che danzano lo swing in un locale chiamato “The Nuremberg Lanes”, aggiunge un ulteriore strato di complessità e inquietudine alla narrativa.
Il romanzo è descritto dal New York Times come un’opera divertente, sebbene non necessariamente la migliore di Pynchon. Tuttavia, questo non sminuisce l’importanza del suo contributo alla letteratura contemporanea. La scrittura di Pynchon è caratterizzata da una prosa densa e intricata, che richiede un certo grado di impegno da parte del lettore. L’autore gioca continuamente con il linguaggio e le convenzioni narrative, rendendo ogni lettura un’esperienza unica e stimolante.
Inoltre, “Shadow Ticket” si distingue per l’accostamento di noir e cabaret, un mix che riflette le tensioni e le contraddizioni di un’epoca in cui il divertimento e la disperazione coesistevano. Hicks, oltre a essere un detective, è anche un ballerino semiprofessionista, il che lo porta a interagire con una lounge singer che ricorda le icone del jazz degli anni ’30, come Annette Hanshaw. Le scene di danza, cariche di energia e nostalgia, offrono una pausa dal cupo contesto storico, riflettendo l’abilità di Pynchon di mescolare la gravità con il divertimento.
L’uscita di “Shadow Ticket” è stata annunciata come un evento atteso, con alcune librerie a Seattle che apriranno le loro porte a mezzanotte per soddisfare le richieste dei fan accaniti. Questo entusiasmo dimostra quanto Pynchon continui a esercitare un’attrazione magnetica su lettori e critici. Nonostante le lamentele sul “tempismo” della produzione letteraria di Pynchon, il suo ritorno è visto come un piccolo miracolo, un segnale che, nonostante l’età avanzata, la sua penna è ancora capace di produrre opere capaci di stimolare riflessioni profonde e provocatorie.
La conclusione di “Shadow Ticket” si rivela particolarmente inquietante. I protagonisti si trovano di fronte a una visione distorta della Statua della Libertà, avvolta in quella che sembra una divisa militare. Questa immagine finale solleva interrogativi fondamentali sulla natura della libertà e sulla direzione che il mondo sta prendendo. Pynchon, con la sua tipica paranoia e il suo sguardo critico, invita i lettori a riflettere sulle conseguenze delle scelte politiche e sociali, offrendo uno specchio distorto ma veritiero della nostra realtà contemporanea.
Con “Shadow Ticket”, Pynchon non solo continua a esplorare temi che ha affrontato nel corso della sua carriera, ma si impegna anche in un dialogo con il presente, rendendo il suo lavoro ancora più rilevante per i lettori di oggi.
L’attrice catanese Ester Pantano, conosciuta per le sue interpretazioni in serie televisive Rai come "Makari"…
Con l'emergere di algoritmi avanzati capaci di generare voci artificiali che sembrano umane, il mondo…
Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Favara, un comune in provincia di Agrigento,…
Negli ultimi giorni, il rapper Ghali ha acceso un dibattito intenso nel panorama musicale italiano…
Un viaggio incantevole tra i mondi fantastici dei personaggi Disney più amati è ciò che…
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Remo Girone, un attore che ha…