Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena - ©ANSA Photo
La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione della regista Roberta Torre, che porta con sé una visione fresca e innovativa. Sostituendo Francesco Bellomo, Torre si impegna a creare un ambiente che favorisca la crescita culturale e l’innovazione artistica, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle diverse realtà artistiche del territorio.
La stagione si preannuncia ricca di sorprese e appuntamenti imperdibili, a partire dal misterioso evento del 15 e 16 novembre, il cui contenuto rimarrà segreto fino all’ultimo. Questa scelta di mantenere un velo di mistero intorno all’apertura della stagione stimola la curiosità e l’aspettativa del pubblico, offrendo un’opportunità unica di immergersi in un’esperienza teatrale inedita.
“Il vedovo” – 27 e 28 novembre
Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani porteranno in scena un’opera ispirata al celebre film di Dino Risi. Questa commedia, che mescola dramma e comicità, promette di intrattenere e far riflettere, cavalcando le emozioni contrastanti della vita.
“Christmas Carol” – 10 e 11 dicembre
Sotto la regia di Melina Pellicano, il teatro si trasformerà in un luogo magico con una rivisitazione del classico di Charles Dickens. Questo musical invita a riflettere sui valori del Natale, sull’importanza della generosità e della comunità.
“Vasame – L’amore è rivoluzionario” – 13 e 14 gennaio
Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello esploreranno le dinamiche dell’amore, ponendo domande profonde sulle relazioni umane e la loro evoluzione nel tempo.
“Otello” di Shakespeare – Fine gennaio e inizio febbraio
Diretta da Giorgio Pasotti e con drammaturgia di Dacia Maraini, questa scelta riflette l’intento di Torre di unire tradizione e innovazione, offrendo una visione contemporanea di un grande classico.
Il 18 e 19 febbraio, il Pirandello presenterà “I ragazzi irresistibili” di Neil Simon, un’opera che mescola comicità e introspezione, trattando temi universali con leggerezza e ironia. Il 7 e 8 marzo, il debutto di “I corpi di Elizabeth” di Ella Hickson offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire nuove voci del teatro contemporaneo. Sempre a marzo, Amanda Sandrelli esordirà con “Vicini di casa”, affrontando la sessualità e le relazioni di coppia.
A seguire, il 18 e 19 aprile, il teatro renderà omaggio a Luigi Pirandello con “Il piacere dell’onestà”, diretto da Guglielmo Ferro. Questa scelta evidenzia il legame del teatro con il grande drammaturgo siciliano e il suo intento di rimanere fedele alle radici culturali del territorio.
Infine, il 9 e 10 maggio, Gianfranco Jannuzzo porterà in scena “Fata Morgana”, un’opera originale con musiche di Francesco Buzzurro, promettendo un’esperienza unica. La stagione si chiuderà il 27 e 28 giugno con “La Sagra del Signore della nave”, un altro capolavoro di Pirandello, interpretato da Giampiero Ingrassia.
Il Teatro Pirandello, con la nuova direzione di Roberta Torre, si prepara a diventare un punto di riferimento per il panorama culturale italiano, creando occasioni di incontro, riflessione e divertimento per un pubblico sempre più ampio e variegato. La stagione 2025/2026 si prospetta come un viaggio emozionante attraverso diverse forme d’arte, unendo passato e presente in un dialogo continuo.
La recente cattura di Gianfranco Stracquadaini, un latitante ricercato per tentato omicidio nel Ragusano, ha…
La recente sentenza emessa dalla seconda sezione penale del Tribunale di Catania ha segnato un…
Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di D'Angelo, un artista che…
La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma si presenta come un crocevia di…
Pisa si prepara ad accogliere una mostra di grande rilevanza culturale, dedicata ai pittori italiani…
La comunità di Palermo è profondamente scossa dall'orribile omicidio di Paolo Taormina, un giovane padre…