Categories: News locali Sicilia

Taobuk 15: un viaggio oltre i confini dell’immaginazione

Dal 18 al 23 giugno 2023, Taormina sarà il palcoscenico della quindicesima edizione di Taobuk, il festival internazionale del libro che celebra la letteratura e l’arte in tutte le loro forme. Sotto la direzione artistica di Antonella Ferrara, questo evento di grande importanza culturale è realizzato con il supporto della Regione Siciliana, dell’Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo, della Fondazione Taormina Arte Sicilia, del Parco Archeologico Naxos-Taormina e del Ministero della Cultura, in collaborazione con Bper.

La presentazione ufficiale di Taobuk si è tenuta presso il Palazzo d’Orleans a Palermo, un luogo simbolico che rappresenta il legame tra cultura e istituzioni. Più di 200 ospiti provenienti da 30 paesi diversi parteciperanno a questa edizione, offrendo un’ampia gamma di prospettive sul tema centrale del festival: i confini. Questo tema è particolarmente significativo in un’epoca in cui le questioni legate ai confini, siano essi geografici, culturali o personali, sono al centro del dibattito pubblico.

un tema di grande rilevanza

Antonella Ferrara ha sottolineato l’importanza di affrontare questa tematica con profondità e responsabilità. “La questione dei confini ci invita a riflettere su vari aspetti della nostra esistenza: dall’anima al corpo, dalla mente alla scienza, dalla prassi politica alla filosofia e alla storia. È un invito a esplorare luoghi e idee che possono plasmare le società future”. Queste parole evocano un forte senso di urgenza, richiamando l’attenzione su come i confini non siano solo linee tracciate su una mappa, ma anche barriere mentali e culturali.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha aggiunto che “esplorare i confini significa promuovere una società più consapevole, aperta e inclusiva”. Questo approccio risuona con le attuali sfide globali, dove il dialogo interculturale e l’inclusione sociale sono più cruciali che mai. La Sicilia, in quanto crocevia di culture e storie, si pone come un palcoscenico ideale per questo tipo di riflessione.

premi e riconoscimenti

Oltre alle conferenze e ai dibattiti, Taobuk prevede quest’anno anche il prestigioso Taobuk Award, che riconoscerà l’eccellenza in vari ambiti culturali. I premiati includeranno nomi illustri della letteratura come:

  1. Peter Cameron
  2. Amélie Nothomb
  3. Susanna Tamaro
  4. Zadie Smith
  5. Javier Cercas

Per le arti visive, il rinomato artista Ai Weiwei sarà omaggiato, mentre nel mondo del cinema, i riconoscimenti andranno a figure come:

  • Whoopi Goldberg
  • Gabriele Salvatores
  • Monica Guerritore
  • Pierfrancesco Favino

Anche la musica avrà la sua parte, con premi per il soprano Jessica Pratt e il pianista Ramin Bahrami, mentre il mondo della danza sarà rappresentato dall’étoile del Teatro dell’Opèra di Parigi, Andrea Sarri, e dal centro coreografico nazionale, la compagnia Aterballetto.

La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà sabato 21 giugno al Teatro Antico di Taormina, un luogo di straordinaria bellezza e storia che incarna perfettamente il connubio tra cultura e patrimonio artistico.

ospiti e incontri

Tra gli ospiti di spicco del festival, ci saranno nomi noti come Davide Livermore, regista e scenografo, Luigi Zoja, psicoanalista di fama, e Massimo Recalcati, psicoanalista e scrittore. Inoltre, interverranno Alessandro Piperno, Emanuele Trevi e Melania Mazzucco, autori che hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico con le loro opere di narrativa contemporanea. Non mancheranno anche figure del panorama politico e culturale, come Ferruccio De Bortoli, Giulio Tremonti e Giovanni Allevi, che apporteranno le loro riflessioni sui confini in un contesto più ampio.

Taobuk si propone quindi non solo come un festival di letteratura, ma come un luogo di incontro e dialogo, dove le idee possono fluire liberamente e dove si possono mettere in discussione le convenzioni. Attraverso workshop, incontri e dibattiti, il festival promette di stimolare una riflessione profonda sui confini che ci separano e su quelli che invece possono unirci.

La bellezza di Taormina, con il suo patrimonio naturale e culturale, offrirà un palcoscenico ideale per questo scambio di idee. Gli spettatori e i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera di creatività e condivisione, in un contesto che celebra la diversità e l’inclusione. La quindicesima edizione di Taobuk si preannuncia così come un evento imperdibile, non solo per gli amanti della letteratura, ma per chiunque desideri riflettere sui temi cruciali del nostro tempo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

1 ora ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

5 ore ago

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…

7 ore ago

Giuli: la rigenerazione culturale come chiave del futuro di Ancona

Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…

9 ore ago

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

22 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

23 ore ago