Stromboli si mobilita: richiesta di aiuti dopo le alluvioni - ©ANSA Photo
Oltre 150 persone hanno preso parte a una manifestazione a Stromboli, un’isola delle Eolie nota per la sua bellezza naturalistica e la sua attività vulcanica. La protesta, che ha visto anche la presenza di una delegazione di abitanti di Ginostra, è stata indetta per chiedere interventi immediati a seguito delle recenti alluvioni che hanno messo a dura prova la comunità locale. Gli abitanti, visibilmente preoccupati e uniti, hanno sfilato per le strade dell’isola, portando con sé cartelli e striscioni che evidenziavano la loro richiesta di aiuto.
Le alluvioni che hanno colpito Stromboli non solo hanno causato danni materiali considerevoli, ma hanno anche sollevato gravi preoccupazioni riguardo la sicurezza degli abitanti. I manifestanti hanno evidenziato la necessità di mettere in sicurezza i due versanti dell’isola: quello di Stromboli e quello della frazione di Ginostra. Entrambi i luoghi sono stati gravemente colpiti da fenomeni di dissesto idrogeologico, che hanno reso le abitazioni vulnerabili e hanno aumentato il rischio di smottamenti e frane, specialmente con l’arrivo della stagione invernale.
“Le nostre case e le nostre stesse vite sono in pericolo”, ha dichiarato uno dei manifestanti, sottolineando che la situazione è diventata insostenibile. “Non è più possibile che le istituzioni continuino a tergiversare sulla nostra pelle. L’emergenza in quanto tale va gestita con i tempi che tale stato comporta e non con i tempi della burocrazia, cosa che, invece, sta accadendo a Stromboli“. Questo intervento ha suscitato un forte applauso tra i partecipanti, a dimostrazione della condivisione delle preoccupazioni espresse.
La situazione a Stromboli è diventata critica anche a causa della mancanza di risposte concrete da parte delle autorità competenti. I manifestanti hanno ribadito l’urgenza di un piano d’azione che preveda lavori di messa in sicurezza e prevenzione, per evitare che simili eventi calamitosi possano ripetersi in futuro. Il coro unanime dei cittadini è chiaro: non possono affrontare l’arrivo dell’inverno in queste condizioni, con la paura costante di nuovi eventi alluvionali.
Oltre ai danni materiali, c’è un aspetto emotivo e psicologico che non può essere trascurato. La vita quotidiana degli abitanti di Stromboli è stata stravolta, e la comunità si trova a fare i conti con l’ansia e l’insicurezza. Le famiglie, molti dei quali vivono di turismo e attività legate alla natura, si trovano ora a dover affrontare anche la perdita di entrate economiche a causa della situazione critica. Questo stato di emergenza ha, infatti, messo in ginocchio anche l’economia locale, già fragilissima.
La manifestazione ha avuto luogo nell’area portuale di Scari, un luogo simbolico per gli abitanti, dove spesso si svolgono eventi di rilevanza per la comunità. Qui, dopo il corteo, si sono susseguiti vari interventi da parte di residenti, attivisti e rappresentanti locali, tutti concordi nel sollecitare un intervento immediato e risolutivo. La richiesta di un dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni è stata espressa in più occasioni, con la speranza che le voci dei cittadini possano finalmente giungere a chi ha il potere di fare cambiamenti significativi.
Questa mobilitazione collettiva è una chiara manifestazione della determinazione degli abitanti di Stromboli e Ginostra nel voler preservare la loro terra e la loro comunità. La solidarietà mostrata durante la manifestazione è un chiaro segnale che, nonostante le difficoltà, la comunità è pronta a lottare per il proprio futuro. La speranza è che anche le istituzioni possano prendere coscienza della gravità della situazione e agire di conseguenza, prima che sia troppo tardi. La bellezza e la storia di Stromboli non possono essere messe a rischio da eventi che, se gestiti adeguatamente, potrebbero essere prevenuti. L’isola ha bisogno di interventi concreti, tempestivi e soprattutto sostenibili nel lungo periodo, per garantire la sicurezza dei suoi abitanti e la salvaguardia del suo patrimonio naturale.
Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…
La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…
La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…
L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…
Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…
Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…