Categories: Arte

Straperetana: un viaggio nell’arte che celebra la famiglia

Il borgo millenario di Pereto, situato in provincia dell’Aquila, si prepara a ospitare un evento artistico di grande rilevanza: “Straperetana”, la rassegna di arte pubblica che torna con la sua nona edizione dal 12 luglio al 17 agosto 2025. Quest’anno, il tema centrale sarà la famiglia, un concetto ricco di significati che verrà esplorato attraverso le opere di quindici artisti, sia affermati che emergenti. La rassegna, fondata da Paola Capata e Delfo Durante, si propone di valorizzare l’arte contemporanea in dialogo con la memoria e le tradizioni locali, creando un legame profondo con il contesto storico e culturale di Pereto.

Il tema della famiglia nell’arte contemporanea

La mostra principale di questa edizione, intitolata “Iperfamiglie”, è curata da Paola Capata e Annalisa Inzana e promette di offrire una visione plurale del concetto di famiglia. Gli artisti partecipanti, tra cui nomi di spicco come Gaia Alari, Diana Anselmo, Stefano Arienti, Odonchimeg Davaadorj e Tomaso De Luca, provengono da contesti diversi, arricchendo la rassegna con una varietà di interpretazioni e approcci al tema. Questo mix di esperienze permetterà ai visitatori di riflettere su come le famiglie siano cambiate nel tempo e su come possano essere reinterpretate in un’epoca di modelli in continua evoluzione.

Un percorso espositivo unico

Il percorso espositivo si snoderà tra due storici palazzi del centro di Pereto: Palazzo Maccafani, situato nella parte alta del borgo, e Palazzo Iannucci, nel cuore pulsante del centro storico. Questi spazi non solo ospiteranno opere d’arte, ma diventeranno essi stessi parte integrante dell’esperienza artistica, creando un dialogo continuo tra l’arte e l’architettura storica. Inoltre, la rassegna si arricchirà di interventi artistici site-specific nelle stradine medievali di Pereto, trasformando il borgo in un vero e proprio museo a cielo aperto.

La famiglia: un concetto in evoluzione

Il tema della famiglia si presta a molteplici interpretazioni. Essa rappresenta non solo un nucleo fondamentale della società, ma anche un concetto in continua evoluzione che abbraccia relazioni biologiche, affettive e sociali. Gli artisti invitati a partecipare a “Iperfamiglie” esploreranno queste dimensioni attraverso opere che spaziano dalla fotografia alla scultura, dalla videoarte all’installazione. Questa rassegna non è solo un evento artistico, ma anche un’occasione per riunire la comunità, stimolare il dibattito e promuovere una cultura della condivisione.

In un mondo sempre più globalizzato, affrontare il tema della famiglia diventa essenziale. Le famiglie moderne possono assumere forme diverse, come famiglie monogenitoriali, famiglie adottive e famiglie allargate, ognuna con una storia unica e significativa. “Straperetana” celebra questa diversità, rendendo omaggio a tutte le famiglie che rappresentano un punto di riferimento e un sostegno per i loro membri.

L’evento si preannuncia come un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte e per chi desidera esplorare nuove prospettive su temi di rilevanza sociale. Attraverso “Straperetana”, la comunità di Pereto e i visitatori avranno la possibilità di immergersi in un’esperienza che va oltre l’arte, toccando corde emotive e relazionali che ci riguardano tutti. Con l’auspicio che questa manifestazione possa continuare a crescere e a ispirare, gli organizzatori sono pronti a dare il via a un’estate ricca di creatività e riflessione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Jolie denuncia i diritti umani violati: perché non interveniamo per Gaza?

Angelina Jolie, attrice e attivista di lunga data per i diritti umani, ha recentemente espresso…

1 ora ago

Tre arresti dopo il furto audace in una banca di Troina

Un audace furto con spaccata ha scosso la tranquillità di Troina, un comune situato nel…

2 ore ago

Fiorella Mannoia: un appello toccante ai giovani per un futuro migliore

In un momento di profonda riflessione, Fiorella Mannoia ha rilasciato dichiarazioni toccanti durante l'evento "La…

3 ore ago

Gassmann: l’importanza dell’educazione sentimentale nelle scuole

In un contesto sociale sempre più complesso, Alessandro Gassmann, noto attore e regista italiano, ha…

4 ore ago

Freno a mano disinserito: un tragico incidente con il proprio furgone

Questa mattina a Niscemi, un comune della provincia di Caltanissetta, si è verificato un tragico…

6 ore ago

Urso: la Sicilia pronta a sfruttare i fondi Pnrr per un futuro di sviluppo

Il recente intervento del ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha…

8 ore ago