Categories: Cronaca

Strade del cep sotto sorveglianza: multe e denunce a raffica

Il quartiere Cep di Palermo è stato recentemente al centro di un’operazione di controllo condotta dai Carabinieri, che ha portato a numerose denunce e sanzioni per comportamenti illeciti e irregolarità. Questo intervento si inserisce nel più ampio contesto di monitoraggio e prevenzione dei reati, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la legalità nei quartieri della città. Gli uomini dell’Arma hanno focalizzato l’attenzione su vari aspetti, tra cui gli allacci abusivi alla rete elettrica e idrica, l’occupazione di suolo pubblico e il rispetto delle norme del Codice della Strada.

Denunce e sanzioni nel quartiere Cep

Durante l’operazione, i militari hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Palermo un totale di otto persone. Nello specifico, un individuo è stato denunciato per detenzione abusiva di munizioni, mentre sette sono stati segnalati per furto aggravato di energia elettrica e idrica. Questo fenomeno è particolarmente preoccupante, in quanto non solo danneggia le aziende fornitrici, ma può anche compromettere la sicurezza pubblica, specialmente in un contesto urbano come quello del Cep.

Irregolarità negli esercizi commerciali

Le verifiche presso gli esercizi commerciali hanno rivelato ulteriori irregolarità. Tra le sanzioni più rilevanti:

  1. 11.200 euro per la mancata attuazione della procedura HACCP, fondamentale per garantire la sicurezza alimentare.
  2. Sequestro di 500 litri di olio alimentare a causa della mancata tracciabilità, un elemento cruciale per garantire la conformità agli standard di qualità e sicurezza.

Queste irregolarità possono avere ripercussioni dirette sulla salute pubblica, un tema prioritario per le autorità.

Controllo del traffico e della circolazione stradale

Le verifiche hanno anche riguardato il traffico e la circolazione stradale. Complessivamente, sono stati sequestrati 12 veicoli, mentre altri 11 sono stati posti sotto fermo. Le sanzioni elevate in questo ambito ammontano a circa 60.200 euro, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle norme del Codice della Strada. Tra le infrazioni più comuni:

  • 11 veicoli privi di copertura assicurativa
  • 3 omesse revisioni
  • 10 conducenti senza patente
  • 2 ciclisti su biciclette elettriche non omologate
  • 1 caso di mancato possesso di documenti di guida

Inoltre, sono stati decurtati 50 punti dalle patenti di guida, un chiaro segnale che le infrazioni non saranno tollerate.

In sintesi, l’operazione dei Carabinieri nel quartiere Cep di Palermo rappresenta un’importante azione di controllo e repressione di attività illecite. Attraverso il monitoraggio delle irregolarità nei settori dell’energia, della sicurezza alimentare, della circolazione stradale e dell’occupazione del suolo pubblico, le forze dell’ordine stanno cercando di restituire ai cittadini un ambiente più sicuro e legalmente conforme. La presenza attiva delle autorità è fondamentale per contrastare il degrado urbano e promuovere una cultura della legalità che coinvolga anche i residenti e gli imprenditori della zona.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Omicidi Vecchio e Rovetta: Boss Ercolano a Giudizio, Quattro Accusati di Estorsione

Roma, 28 novembre 2025 – Una mattinata carica di tensione si è vissuta davanti alla…

4 ore ago

A Vicenza dal 28 novembre la mostra imperdibile dedicata al gioiello italiano per due anni

Milano, 28 novembre 2025 – **“Tempo Sospeso” ha aperto oggi le porte nelle Gallerie d’Italia…

4 ore ago

Torino, fiaccolata con 400 persone per la liberazione dell’imam espulso Shahin

Milano, 28 novembre 2025 – Nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 16, **centinaia di…

5 ore ago

All’asta da Sotheby’s il cappotto viola di Jackie Kennedy indossato la notte dell’elezione di JFK

Roma, 28 novembre 2025 – Un semplice **maglione premaman in lana viola**, indossato la notte…

5 ore ago

Parisot svela la verità su Modigliani: la biografia che sfata il mito dello squilibrio

Roma, 27 novembre 2025 – Ieri, a Palazzo delle Esposizioni nel cuore di **Roma**, è…

20 ore ago

In Italia 46mila dimore storiche: il 60% genera ricchezza e lavoro secondo il VI Rapporto Osservatorio Patrimonio Privato

Roma, 27 novembre 2025 – Sono oltre **51mila i beni culturali privati in Italia**, con…

21 ore ago