Categories: Spettacolo e Cultura

Steve hackett annuncia un tour imperdibile in italia nel settembre 2025

Il leggendario chitarrista Steve Hackett è pronto a incantare nuovamente i fan italiani con sette concerti imperdibili nel settembre del 2025. Dopo il successo del tour del 2024, Hackett porterà sul palco uno spettacolo intitolato “Genesis Greats – Lamb Highlights & Solo”, un tributo speciale all’album “The Lamb Lies Down On Broadway”, che festeggia il suo cinquantesimo anniversario. Questo album, pubblicato nel 1974, è considerato uno dei capolavori della band britannica, famoso per la sua complessità musicale e per i testi poetici.

Le date del tour sono già state annunciate e i fan stanno già cominciando a contare i giorni. Si partirà il 2 settembre a Milano, al Teatro Arcimboldi, per poi proseguire il 3 settembre a Vicenza, in Piazza dei Signori. Il 5 settembre sarà la volta di Macerata, nello splendido Sferisterio, seguita da Roma il 6 settembre, dove si esibirà nella suggestiva Cavea dell’Auditorium Parco della Musica. La tournée toccherà anche Napoli, al Palapartenope il 7 settembre, per poi proseguire a Palermo, il 9 settembre, presso il Teatro Verdura, e chiudere il 10 settembre ad Agrigento, al Palacongressi.

Questi concerti rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella musica di uno dei più influenti chitarristi della storia del rock. Steve Hackett ha sempre avuto un legame speciale con l’Italia, dove ha trovato un pubblico caloroso e appassionato. Durante i suoi concerti, non solo ripropone i classici dei Genesis, ma arricchisce il suo repertorio con brani della sua carriera solista, offrendo così una performance variegata e coinvolgente.

la band di steve hackett

Il talento di Hackett sul palco è ulteriormente amplificato dalla presenza della sua straordinaria band. Al suo fianco ci sarà Roger King, noto per il suo lavoro con artisti come Gary Moore e The Mute Gods, che si occuperà delle tastiere. Alla batteria, percussioni e voce ci sarà Craig Blundell, un musicista di grande esperienza che ha suonato con Steven Wilson. Rob Townsend, che ha collaborato con Bill Bruford, porterà il suo tocco al sax, flauto e percussioni, mentre Jonas Reingold, del gruppo The Flower Kings, si occuperà di basso e chitarra. Infine, la voce di Nad Sylvan, noto per il suo progetto musicale Agents of Mercy, aggiungerà una dimensione ulteriore alla performance.

un viaggio musicale indimenticabile

La musica di Hackett è caratterizzata da una fusione di rock progressivo, blues e musica classica, unendo melodie evocative a parti strumentali elaborate. Il suo stile di chitarra distintivo, che combina tecnica e sensibilità emotiva, ha influenzato generazioni di musicisti e continua a ispirare nuovi artisti. Con “Genesis Greats – Lamb Highlights & Solo”, i fan avranno l’opportunità di rivivere alcuni dei momenti più iconici della storia della musica e di ascoltare dal vivo le canzoni che hanno segnato un’epoca.

In particolare, “The Lamb Lies Down On Broadway” è un’opera concettuale ambiziosa che racconta la storia di un giovane di nome Rael, le cui avventure lo portano attraverso un mondo surreale e simbolico. L’album è stato acclamato per la sua innovazione e complessità e rappresenta un punto di svolta nella carriera dei Genesis, segnando l’ultimo lavoro con il frontman Peter Gabriel prima del suo abbandono.

Il tour non è solo un omaggio a un album storico, ma anche un’opportunità per i fan di vedere una leggenda della musica dal vivo. I concerti di Hackett sono noti per la loro energia travolgente e per la capacità di trasportare il pubblico in un viaggio musicale indimenticabile. Ogni performance è un’esperienza unica, ricca di emozioni e sorprese, dove il chitarrista esplora le sue canzoni con una freschezza che continua a stupire.

Con la sua abilità di reinterpretare i classici e il suo amore per la musica, Steve Hackett si prepara a regalare ai suoi fan italiani un settembre indimenticabile. Non resta che prenotare i biglietti e prepararsi a essere trasportati in un mondo di suoni e storie, in un omaggio a uno dei capitoli più significativi della musica rock.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

2 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

3 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

5 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

8 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

9 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

11 ore ago