Categories: Spettacolo e Cultura

Stefano ricci lancia un innovativo dipartimento di interior design

Negli ultimi anni, il settore del design d’interni ha registrato un notevole aumento di interesse, in particolare nel segmento del lusso, dove le aspettative dei clienti sono sempre più elevate e personalizzate. Un esempio emblematico di questo trend è rappresentato dalla maison fiorentina Stefano Ricci, che ha recentemente ampliato il proprio orizzonte creando un nuovo dipartimento dedicato all’interior design. Questo nuovo ramo dell’azienda si propone di rispondere a richieste sempre più frequenti da parte di clienti privati e di strutture ricettive di alto livello, come hotel e yacht club.

Un team di eccellenza

Alla guida di questo nuovo dipartimento troviamo Filippo Ricci, direttore creativo dell’azienda e figlio del fondatore Stefano. Filippo ha riunito un team di dieci architetti altamente qualificati, ciascuno con una solida esperienza nel campo del design e dell’architettura. La missione del team è chiara: sviluppare progetti di interior design su misura, capaci di riflettere il lusso e l’eleganza che contraddistinguono il brand Stefano Ricci. “Le richieste stanno aumentando e vogliamo rispondere in modo adeguato”, afferma Filippo Ricci, sottolineando l’importanza di un approccio personalizzato.

Materiali iconici e artigianalità italiana

Uno degli aspetti distintivi dei progetti di interior design di Stefano Ricci è l’uso di materiali iconici, molti dei quali sono già associati alle boutique del marchio. Ecco alcuni dei materiali utilizzati:

  1. Radica: questo materiale richiama l’eleganza e la raffinatezza, utilizzato per creare ambienti unici e suggestivi.
  2. Artigianato italiano: tutti i materiali utilizzati sono lavorati da artigiani italiani, garantendo una qualità senza pari, essenziale nel settore del lusso.

Questa scelta non solo sostiene il patrimonio artigianale del nostro Paese, ma assicura anche che ogni progetto sia realizzato con la massima attenzione ai dettagli.

Progetti in corso

Finora, il nuovo dipartimento ha già portato a termine diversi progetti di grande prestigio. Tra questi spiccano:

  1. Le suite recentemente inaugurate all’hotel Principe di Piemonte di Viareggio.
  2. Le suite all’hotel Castelfalfi, entrambe strutture rinomate per il loro standard elevato e il servizio impeccabile.
  3. Un ambizioso progetto per il Sindalah Yacht Club a Neom, destinato a diventare un punto di riferimento per il turismo di lusso nella regione.

Inoltre, il team sta lavorando su stanze guardaroba di 40-50 mq per clienti facoltosi, un ufficio a Miami e una sala riunioni in India. Recentemente, è stato completato anche l’appartamento di una top-client americana che risiede a Firenze.

Crescita e innovazione

L’azienda non si ferma mai e ha recentemente presentato la collezione autunno/inverno 2025/26 durante l’evento Pitti Uomo 107. Ispirata a un viaggio in Perù, la collezione Explorer si propone di portare un tocco di esotico e avventuroso nel mondo del lusso, mantenendo l’eleganza che caratterizza il marchio.

I numeri parlano chiaro: nel 2024, Stefano Ricci ha chiuso con un fatturato di 232 milioni di euro, un risultato che segna una crescita rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è il riflesso di una strategia aziendale mirata, che punta non solo a espandere il proprio mercato, ma anche a diversificare le offerte, rispondendo così alle mutevoli esigenze di una clientela sempre più esigente.

Con un dipartimento di interior design in crescita e progetti di alto profilo in cantiere, Stefano Ricci si prepara ad affrontare il futuro con entusiasmo e determinazione. L’azienda non solo rappresenta un simbolo di lusso e artigianalità italiana, ma si sta anche affermando come un attore chiave nel panorama globale del design d’interni. Con la sua attenzione ai dettagli, l’uso di materiali pregiati e un team talentuoso, Stefano Ricci è destinata a lasciare un’impronta indelebile nel mondo del lusso e dell’interior design.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

10 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

11 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

12 ore ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

13 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

15 ore ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

16 ore ago