Categories: Spettacolo e Cultura

Stefano bortolotti premiato al battello a vapore 2024

Il Premio Il Battello a Vapore 2024 ha recentemente premiato Stefano Bortolotti, un autore emergente che ha saputo conquistare la giuria con il suo romanzo Lo Sgnumfo e la cornucopia del mago egoista. Questo riconoscimento non solo celebra le migliori opere dedicate ai giovani lettori, ma offre anche un’importante opportunità di pubblicazione nel catalogo di Il Battello a Vapore, noto per la sua qualità editoriale.

Stefano Bortolotti, classe 1992 e originario di Trieste, scrive sotto lo pseudonimo di Minerva, richiamando l’immagine della dea della saggezza. Attualmente residente a Pordenone, Bortolotti ha costruito una carriera come ingegnere dei materiali, ma la sua passione per la scrittura e il fumetto lo ha spinto a esplorare il mondo della narrativa. La sua formazione come lettore è stata influenzata dai libri di Il Battello a Vapore, rendendo questa vittoria ancora più significativa.

La trama di Lo Sgnumfo

Il romanzo Lo Sgnumfo si distingue per la sua capacità di combinare elementi di fiaba moderna con una narrazione avvincente. La protagonista, Viola, è una giovane ragazza coraggiosa e curiosa che si avventura in una villa antica e misteriosa appartenente alla zia Mefelide Malabrogi. Questo luogo, carico di storia e segreti, diventa il palcoscenico di eventi inquietanti, tra cui:

  1. Sinistre sparizioni.
  2. Incontri con personaggi enigmatici.
  3. Rivelazioni sorprendenti.

Personaggi ben delineati

La giuria ha apprezzato la ricca caratterizzazione dei personaggi, tra cui:

  • Viola: un’eroina giovane e intraprendente.
  • Tancredi: un personaggio enigmatico la cui età è indefinibile.
  • Zia Mefelide: descritta come “un’opulenta regina” con un potere tirannico.
  • Lo sgnumfo: una creaturina adorabile che aggiunge umorismo e dolcezza alla trama.

Questa varietà di personaggi contribuisce a creare un mondo narrativo ricco e avvincente, capace di catturare l’attenzione dei lettori.

Uno stile narrativo interattivo

Uno degli aspetti più originali del romanzo è la presenza di un narratore interattivo, che coinvolge il lettore attraverso battute e commenti. Questa scelta stilistica non solo arricchisce l’esperienza di lettura, ma invita anche i giovani lettori a riflettere e a sentirsi parte della storia. La prosa di Bortolotti è scorrevole e precisa, rendendo l’opera accessibile a un pubblico giovane, ma intrigante anche per lettori più adulti.

La cerimonia di premiazione, tenutasi il 22 novembre al Cineteatro San Massimo di Verona, ha riunito appassionati di letteratura, editori e membri della giuria, creando un’atmosfera carica di entusiasmo. Bortolotti ha espresso la sua emozione per un riconoscimento che ha un significato profondo, legato a una casa editrice che ha segnato la sua infanzia.

Il Premio Il Battello a Vapore rappresenta un trampolino di lancio per autori emergenti nel panorama della letteratura per ragazzi. Con il suo romanzo, Bortolotti ha dimostrato di avere una voce originale e potente, capace di affascinare lettori di tutte le età. In un’epoca in cui la lettura per ragazzi affronta sfide sempre nuove, opere come quella di Bortolotti sono un faro di speranza e creatività, invitando i giovani lettori a esplorare mondi fantastici e a nutrire la loro immaginazione.

Stefano Bortolotti è destinato a lasciare un segno significativo nella letteratura per bambini e ragazzi, continuando a ispirare le generazioni future con il suo stile unico e la sua visione narrativa.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Mazzi propone un incontro tra Massini e la commissione: cosa potrebbe emergere?

L’arte e la cultura rivestono un ruolo cruciale per l'Italia, contribuendo a definire l'identità nazionale…

10 minuti ago

Il Bucintoro del Canaletto: un capolavoro venduto a 37 milioni di euro, un nuovo record nel mercato dell’arte

Il capolavoro di Giovanni Antonio Canal, noto come Canaletto, intitolato 'Il Ritorno del Bucintoro nel…

2 ore ago

Ospedale Siracusa: Portrait Mobile rivoluziona il triage dei pazienti

L’Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) di Siracusa ha recentemente introdotto un'innovativa tecnologia nel pronto soccorso dell'ospedale…

3 ore ago

Intrighi e passioni: un giallo sentimentale tra le porte dell’ascensore

Rimanere bloccati in un ascensore con estranei è una delle situazioni più comuni che possono…

5 ore ago

Abel Ferrara: un viaggio affascinante a ‘La Punta della Lingua’ di Jesi

Abel Ferrara, il celebre regista, sceneggiatore e attore statunitense, ha portato il suo talento a…

7 ore ago

Don Rugolo condannato in appello: la verità sulla violenza sessuale

La recente sentenza della Corte d'Appello di Caltanissetta ha confermato la condanna a tre anni…

20 ore ago