Categories: Cronaca

Stati generali delle imprese: catania al centro del dibattito economico

Nel cuore di Catania, il 14 dicembre si sono svolti gli “Stati Generali delle Imprese”, un evento cruciale per il settore imprenditoriale siciliano, organizzato da Assoesercenti e diretto dal presidente Salvo Politino. Questo incontro ha visto il patrocinio di importanti istituzioni, tra cui la Regione Siciliana, la Banca del Fucino, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e la BCC di Pachino. In un contesto economico complesso, l’evento ha messo in luce la necessità di un dialogo attivo tra imprenditori, istituzioni e forze politiche.

l’importanza del dialogo per le imprese

Il presidente Politino ha enfatizzato l’urgenza di sensibilizzare le categorie produttive e le istituzioni, affermando che i risultati ottenuti finora sono significativi ma non sufficienti. Ha dichiarato: “Proseguiremo sulla strada dell’innovazione, l’unica in grado di portare sviluppo e mercato alle nostre imprese”. Queste parole riflettono la determinazione degli imprenditori a far sentire la loro voce in un momento critico per l’economia siciliana.

La moderazione dell’incontro è stata affidata al giornalista Mario Barresi, che ha aperto i lavori con un intervento del commissario della Camera di Commercio del Sud Est, Antonio Belcuore. Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza di ascoltare le esigenze delle imprese locali, ricevendo anche un messaggio di incoraggiamento dal ministro per lo Sviluppo Economico, Adolfo Urso.

risorse comunitarie e investimenti

Tra i relatori, Carmelo Frittitta, dirigente generale regionale alle Attività Produttive, ha portato i saluti dell’assessore regionale Edy Tamajo. Frittitta ha evidenziato l’importanza delle risorse comunitarie, che coprono il 90% degli investimenti destinati alle piccole e medie imprese. Ha anche annunciato un’azione imminente da 100 milioni di euro per potenziare le attività produttive in Sicilia, sottolineando la necessità di investire in ricerca e sviluppo, specialmente per i giovani.

la natalità delle imprese in sicilia

Uno degli aspetti cruciali emersi durante l’incontro è la questione della natalità e mortalità delle imprese in Sicilia. Secondo i dati di Unioncamere, nel primo semestre del 2024 si è registrato un tasso di natalità negativo in alcuni settori chiave per il PIL siciliano. In particolare, le imprese non classificate hanno rappresentato oltre il 46% delle nuove iscrizioni, con quasi 7.900 registrazioni. Sebbene i primi nove mesi chiudano con un saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni, il trend negativo previsto per la fine dell’anno è preoccupante.

In un intervento video, il vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè, ha sottolineato l’importanza di integrare fattori di successo come turismo, agricoltura e pesca per stimolare lo sviluppo economico della regione. Ha riconosciuto le sfide significative che affrontano gli imprenditori, dovute a una domanda di mercato insoddisfatta.

Oltre a Mulè, sono intervenuti economisti come Nino Galloni ed Elita Schillaci, insieme a rappresentanti di enti locali e istituti di credito. Giuseppe Guglielmino, componente del Cda di Irfis, ha condiviso che la Regione Siciliana prevede di assegnare numerose commesse a partire dal 2025, con un investimento di 622 milioni di euro in fondi pubblici. Guglielmino ha evidenziato come Irfis abbia già sostenuto oltre 18.745 imprese, contribuendo alla crescita del settore.

Durante il dibattito, il parlamentare Giuseppe Castiglione ha posto interrogativi chiave su come supportare i giovani imprenditori e le loro aspirazioni, sottolineando l’importanza di stabilire obiettivi chiari in vista della nuova programmazione dei fondi strutturali per il 2027.

La giornata si è conclusa in un clima di collaborazione e ricerca di soluzioni concrete per le sfide economiche del territorio. Solo attraverso un dialogo costante e un impegno condiviso sarà possibile affrontare le difficoltà e costruire un futuro migliore per l’economia siciliana.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il teatro del fuoco torna a Palermo: un viaggio tra arte e natura

Il 21 agosto 2023, alle ore 21:30, il Teatro del Fuoco riporta la sua magia…

41 minuti ago

A luglio un incremento sorprendente: 1.069 sacche di sangue donate in più

Il mese di luglio ha portato una ventata di ottimismo per il sistema sanitario siciliano,…

3 ore ago

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

3 ore ago

Il sacro e il femminile: un dialogo che trasforma

Il 7 novembre 1996, un dialogo affascinante tra Catherine Clément e Julia Kristeva ha preso…

6 ore ago

Manfredi sfida la nomina di Macciardi: ricorso al Tar per San Carlo

Il mondo della cultura e dell’arte in Italia è spesso al centro di dispute legali…

9 ore ago

Tragedia a Lampedusa: 60 superstiti e un bilancio drammatico di 22 vittime

Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…

23 ore ago