Roma, 26 novembre 2025 – A pochi mesi dalla nomina ufficiale di **Roma come Capitale europea della medicina 2026**, la città ha dato il via questa mattina a una giornata di incontri e tavole rotonde al **Complesso del San Gallicano** a Trastevere, appuntamento chiave verso l’evento. Medici, istituzioni e cittadini hanno riempito le sale storiche dell’istituto, discutendo del ruolo cruciale della medicina oggi e delle sfide – scientifiche e sociali – che attendono la Capitale nei prossimi mesi.
## **Roma si muove: la comunità scientifica in prima linea**
Scelta a marzo 2024 dal Consiglio Europeo per ospitare la **Capitale med 2026**, Roma entra ora in una fase decisiva di preparazione. Gli organizzatori dell’**Associazione Medica Italiana** spiegano che l’iniziativa “vuole mettere insieme chi lavora nella sanità e i cittadini per un dialogo diretto”. Tra i presenti anche la ministra della Salute, **Sabrina Ricciardi**, che nel pomeriggio ha sottolineato: “Non sarà solo un’occasione per Roma, ma un’opportunità per rilanciare il dibattito pubblico sulla sanità a livello nazionale”.
Al tavolo delle discussioni si sono alternati volti noti del mondo medico romano: dal direttore scientifico del San Gallicano, professor **Massimo Bellini**, ai rappresentanti dell’Ordine dei Medici e dei principali ospedali cittadini. Sul piatto temi come innovazione digitale, accesso alle cure, ricerca clinica e il coinvolgimento dei giovani.
## **Innovazione e territorio: le priorità per il 2026**
Durante la mattinata, le sale dell’antico ospedale si sono animate con confronti serrati. “L’obiettivo – ha detto Bellini – è raccogliere proposte concrete da portare all’attenzione della **Commissione europea** nei prossimi incontri”. Al centro delle discussioni anche le diseguaglianze sanitarie tra centro e periferia di Roma. “Parlare di medicina oggi significa anche lavorare per abbattere le barriere tra chi può permettersi cure rapide e chi resta indietro”, ha confidato la dottoressa **Laura Gentili**, del Pronto Soccorso del San Camillo.
Non sono mancati interventi su telemedicina e intelligenza artificiale applicata alla diagnostica precoce. Un orizzonte che, come hanno osservato alcuni giovani specializzandi presenti, “sembra vicino ma è ancora complicato da mettere in pratica ogni giorno”.
## **Cittadini coinvolti, studenti in prima fila**
Diversa dagli eventi simili del passato, questa iniziativa ha puntato molto sul coinvolgimento diretto delle persone. Dalle undici in poi, nelle sale al piano terra, gruppi di studenti delle scuole superiori romane hanno preso parte a laboratori pratici. “Volevamo far capire ai ragazzi cosa vuol dire lavorare oggi in ospedale”, ha raccontato Marco Alessi, responsabile formazione dell’ospedale Spallanzani.
Non solo studenti: c’erano anche rappresentanti di associazioni di pazienti cronici e volontari della Croce Rossa. Il filo conduttore? Avvicinare la medicina alla gente comune con domande semplici e risposte chiare. Nel cortile interno del complesso, verso le tredici, alcuni cittadini hanno approfittato dei check-up gratuiti offerti da medici volontari. “Serve dialogo”, ha detto una donna mentre aspettava il turno per misurarsi la glicemia. “Molti si sentono persi davanti alle novità che arrivano”.
## **Prossimi passi verso il 2026**
L’appuntamento al San Gallicano è solo uno dei tanti previsti nel percorso verso la Capitale med 2026. Il prossimo incontro pubblico è fissato per gennaio all’Auditorium Parco della Musica, con specialisti internazionali.
Lasciando il complesso nel primo pomeriggio, la ministra Ricciardi ha ribadito: “Il percorso verso il 2026 dovrà essere trasparente e aperto a tutti”. Poco dopo la Commissione organizzatrice ha diffuso un comunicato: “Tutte le proposte raccolte oggi saranno valutate e portate al tavolo europeo”.
Mentre Roma si prepara a giocare un ruolo da protagonista nella medicina europea, resta l’impressione – percepita nei corridoi affollati del San Gallicano – che solo un confronto vero tra istituzioni e cittadini potrà far decollare davvero questo progetto ambizioso. Ma chi c’era oggi a Trastevere concorda su una cosa: il cammino è appena iniziato.
Milano, 26 novembre 2025 – **Un incontro inedito tra Andy Warhol e Jannis Kounellis** prende…
Roma, 26 novembre 2025 – **È stato finalmente svelato il poster ufficiale** del nuovo film…
Caltanissetta, 26 novembre 2025 – Una pronta chiamata al **112** ha evitato ieri sera guai…
Ancona, 26 novembre 2025 – Il **6 dicembre** Ancona si prepara a ospitare una mostra…
Milano, 26 novembre 2025 – Un gruppo di appassionati ha scelto di riscoprire la **meditazione**…
Roma, 25 novembre 2025 – Ieri pomeriggio, un uomo di **51 anni** è stato portato…