Categories: News locali Sicilia

Stagione della nocellara del belice: il primo fusto è finalmente aperto

L’apertura del primo fusto di olive della campagna olivicola 2024 segna l’inizio ufficiale della stagione della Nocellara del Belice, un evento che celebra un prodotto emblematico della tradizione siciliana. Questa varietà di olive è l’unica al mondo ad avere il riconoscimento Dop sia per l’olio extravergine d’oliva che per le olive da mensa, un attestato di qualità che la colloca nel panorama agroalimentare italiano e internazionale.

L’evento, intitolato “Primo assaggio-campagna olivicola 2024”, si è svolto presso lo stabilimento della cooperativa Sicily Food Belice Valley a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Qui, agricoltori e appassionati hanno potuto assaporare le prime olive della stagione, un momento di grande significato per chi lavora la terra e per chi apprezza i frutti di questo lavoro.

l’importanza dell’aggregazione per i produttori

Valentina Blunda, presidente della cooperativa, ha evidenziato l’importanza dell’accesso al mercato attraverso l’aggregazione dei produttori. Ha dichiarato: “L’accesso al mercato attraverso la cooperativa aumenta il reddito per le aziende agricole e migliora la qualità del prodotto.” Questo approccio consente agli agricoltori di ricevere un giusto compenso, motivandoli a curare il territorio e a mantenere vive le tradizioni agricole. Grazie a questa cooperazione, i produttori possono generare volumi sufficienti per diventare protagonisti nel mercato.

risultati della cooperativa

La cooperativa ha già prodotto 3.600 fusti di olive, tutti venduti durante le fasi di lavorazione. Questo risultato testimonia non solo la qualità del prodotto, ma anche l’efficienza e l’organizzazione della cooperativa, che riesce a ottimizzare i costi e a garantire un olio di alta qualità. Dario Cartabellotta, direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione, ha espresso il proprio sostegno, sottolineando l’importanza dei processi aggregativi nei territori.

il valore della certificazione dop

L’apertura del primo fusto è stata celebrata con la presenza del sindaco di Castelvetrano, Giovanni Lentini, evidenziando l’attenzione delle istituzioni locali verso un settore fondamentale per l’economia e l’identità siciliana. La Nocellara del Belice non è solo un olio di alta qualità, ma porta con sé storie e tradizioni che la legano profondamente al territorio.

Il riconoscimento Dop offre ai produttori l’opportunità di valorizzare il proprio lavoro, differenziando l’olio sul mercato e attirando consumatori sempre più attenti alla qualità e alla provenienza. La promozione della Nocellara del Belice si allinea con l’interesse crescente per i prodotti locali e sostenibili.

La stagione 2024 si preannuncia ricca di sfide e opportunità per i produttori di Nocellara del Belice. La cooperativa Sicily Food Belice Valley è pronta a garantire un prodotto di alta qualità, sostenendo l’economia locale. Con la Nocellara del Belice, non si tratta solo di olio, ma di un patrimonio culturale e gastronomico da valorizzare.

In un contesto di globalizzazione che minaccia le tradizioni locali, la Nocellara del Belice rappresenta un esempio di come mantenere vive le radici culturali e agricole, trasformando la passione per la terra in opportunità economica. La stagione olivicola 2024 è cruciale non solo per la produzione di olio, ma anche per il futuro dell’agricoltura siciliana e la valorizzazione delle sue eccellenze.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

9 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

10 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

11 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

12 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

13 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

15 ore ago