Categories: Eventi

Sport e montagna si incontrano: le leggende prendono vita a Cervino CineMountain

Dal 29 luglio al 3 agosto 2025, Breuil Cervinia e Valtournenche si preparano ad accogliere la 28/a edizione del Cervino CineMountain, il festival di cinema di montagna più alto d’Europa e uno dei principali eventi internazionali dedicati alla cinematografia di montagna. Quest’anno, il festival presenta una nuova immagine simbolica: un ombrellone chiuso, le cui pieghe gialle e bianche evocano la sagoma di una montagna. Ideata dallo Studio Macioce, questa rappresentazione sottolinea la montagna non solo come un luogo di avventura, ma anche come rifugio e spazio di esplorazione mentale, invitando a intraprendere un viaggio personale e collettivo attraverso esperienze condivise.

Celebrazione delle leggende dello sport

La rassegna cinematografica è un tributo alla bellezza della montagna e alla cultura dell’alpinismo, celebrando le storie di uomini e donne che hanno segnato la storia dello sport e della montagna. Tra i momenti più attesi, si distingue la serata “Fino in fondo”, in programma mercoledì 30 luglio. Questo evento speciale vedrà la partecipazione di cinque icone dello sci di fondo italiano:

  1. Marco Albarello – noto per le sue straordinarie performance ai Campionati del Mondo e alle Olimpiadi, con numerose medaglie al suo attivo.
  2. Silvio Fauner – una leggenda dello sci di fondo, famoso per le sue vittorie in Coppa del Mondo e ai Campionati Mondiali.
  3. Manuela Di Centa – vincitrice di tre medaglie d’oro olimpiche, ha ispirato generazioni di atleti con la sua determinazione.
  4. Arianna Follis – ha segnato la transizione verso una nuova generazione di fondisti, dimostrando come lo sci di fondo sia un’arte.
  5. Stefania Belmondo – anch’essa con una carriera straordinaria, ha contribuito a elevare il profilo di questo sport.

Onore a Marco Camandona

Oltre a rendere omaggio alle leggende dello sci di fondo, il Cervino CineMountain celebrerà anche Marco Camandona, un alpinista valdostano che ha recentemente raggiunto un traguardo straordinario: la scalata di tutti i 14 Ottomila senza ossigeno supplementare. Camandona rappresenta un esempio di dedizione e passione per la montagna, affrontando sfide impossibili e condividendo le sue esperienze attraverso conferenze e progetti umanitari. Attivo anche nel settore dell’assistenza sociale, ha fondato la Onlus Sanonani, dedicata a promuovere l’educazione e lo sviluppo sostenibile in Nepal.

Un festival di cinema e sostenibilità

Il festival non si limita a proiezioni e celebrazioni, ma include anche workshop, conferenze e incontri con esperti del settore. Gli appassionati di cinema e montagna avranno l’opportunità di approfondire tematiche legate alla montagna, all’ecologia e alla sostenibilità. I dibattiti stimolanti e le attività pratiche mirano a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente montano e sulla necessità di un approccio sostenibile alle attività outdoor.

Non mancheranno le proiezioni di cortometraggi e documentari che raccontano storie di avventure estreme, esplorazioni e sfide personali. Ogni film presentato al Cervino CineMountain non è solo intrattenimento, ma una narrazione di resilienza, amicizia e rispetto per la natura, offrendo uno spaccato della vita in montagna.

Quest’anno, il festival si propone di essere un punto di incontro per tutti coloro che sono interessati a esplorare il legame profondo tra l’uomo e la natura. Attraverso il cinema, il Cervino CineMountain intende promuovere un messaggio di rispetto e cura per l’ambiente, incoraggiando una riflessione critica sulle sfide che le montagne e i loro ecosistemi affrontano oggi.

In conclusione, il Cervino CineMountain si conferma come un’importante manifestazione culturale e un’occasione per riflettere sulle nostre responsabilità verso il pianeta. La montagna, in tutte le sue forme, continua a ispirare generazioni di alpinisti, sciatori e amanti della natura, e il festival si propone di essere un faro luminoso in questo percorso di esplorazione e scoperta.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

9 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

10 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

16 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

18 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

21 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago