Categories: News locali Sicilia

Spiaggia di sciacca torna a brillare grazie ai volontari di marevivo

Nell’incantevole cornice di Sciacca, un comune situato sulla costa meridionale della Sicilia, si è svolta una significativa iniziativa ambientale promossa dall’associazione Marevivo Sicilia in collaborazione con il Museo diffuso dei 5 sensi. L’evento, intitolato “Il nostro regalo di Natale al mare”, ha visto la partecipazione di numerosi volontari che hanno dedicato il loro tempo e il loro impegno per ripulire una delle spiagge più belle della zona.

L’incontro, che si è svolto in una giornata di sole, ha attirato l’attenzione di residenti e turisti, sottolineando l’importanza della salvaguardia ambientale. Con cappellini di Babbo Natale indossati con orgoglio, i volontari si sono messi all’opera, raccogliendo un impressionante numero di 24 sacchi di spazzatura. Tra i rifiuti raccolti predominava la plastica, ma non mancavano polistirolo, vetro e rifiuti indifferenziati, per un totale di circa 300 chilogrammi di spazzatura rimossa dalla spiaggia. Questa azione non è stata solo un gesto simbolico, ma un vero e proprio appello alla comunità locale per combattere l’abbandono dei rifiuti e l’inquinamento delle acque.

Un regalo ‘al contrario’

Stefano Siracusa, rappresentante di Marevivo di Sciacca, ha dichiarato: “È stato un regalo ‘al contrario’. Invece di ‘dare’ qualcosa, abbiamo scelto di ‘togliere’ un bel po’ di spazzatura che l’uomo continua ad abbandonare nel nostro mare”. Questo commento mette in luce la necessità di un cambio di mentalità riguardo alla gestione dei rifiuti e all’importanza di prendersi cura dell’ambiente che ci circonda. La pratica di abbandonare rifiuti, purtroppo, è ancora diffusa e rappresenta una sfida che le comunità devono affrontare con urgenza.

Sensibilizzazione sull’uso della plastica

L’iniziativa è stata anche un modo per sensibilizzare la popolazione sull’uso eccessivo di plastica monouso e polistirolo, materiali altamente inquinanti e dannosi per l’ecosistema marino. La plastica, in particolare, rappresenta una delle più grandi minacce per gli oceani, con milioni di tonnellate che ogni anno finiscono in mare, compromettendo la vita marina e la salute degli ecosistemi. La campagna di Marevivo mira a far comprendere l’importanza di:

  1. Ridurre
  2. Riutilizzare
  3. Riciclare

promuovendo uno stile di vita più sostenibile.

Un impatto sociale e educativo

L’evento ha avuto un forte riscontro sui social media, dove i partecipanti hanno condiviso foto e riflessioni sull’importanza di prendersi cura delle spiagge e del mare. L’hashtag #RegaloAlMare è diventato virale, incoraggiando altre persone a organizzare simili iniziative nelle loro comunità. Questo tipo di coinvolgimento attivo è essenziale per creare una coscienza collettiva sull’importanza della tutela ambientale e per stimolare un dibattito pubblico su come affrontare la crisi dei rifiuti.

Un altro aspetto significativo di questa iniziativa è stata la collaborazione con il Museo diffuso dei 5 sensi, che ha contribuito a rendere l’evento ancora più interattivo e coinvolgente. Attraverso attività educative e laboratori, i partecipanti hanno potuto apprendere di più sulla biodiversità marittima e sull’importanza della conservazione degli habitat naturali. Questi momenti di apprendimento sono fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni e incoraggiarle a diventare custodi del nostro ambiente.

Marevivo, un’associazione che da anni si batte per la salvaguardia del mare e delle risorse marine, continua a lavorare instancabilmente per promuovere la sostenibilità e l’educazione ambientale. Le loro azioni non si limitano solo a eventi di pulizia, ma includono anche campagne di sensibilizzazione, progetti di ricerca e iniziative di educazione nelle scuole.

La pulizia della spiaggia di Sciacca rappresenta non solo un’azione concreta per migliorare la salute del nostro mare, ma anche un messaggio forte e chiaro: ogni piccolo gesto conta. La speranza è che questa iniziativa possa ispirare altre città costiere a organizzare eventi simili, creando una rete di volontariato che si estende lungo le coste italiane e non solo.

In un periodo dell’anno in cui si riflette sul futuro e sui buoni propositi, Marevivo ha lanciato un importante appello: il miglior proposito per il 2025 deve essere quello di prendersi cura dell’ambiente e del mare, affinché le future generazioni possano godere delle bellezze naturali che oggi rischiano di andare perdute.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Istella mea di Offeddu: un nuovo inizio per i Colloqui dell’Abbazia

Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…

12 minuti ago

Avventure tra due ruote e onde: esplorando il Parco del Delta del Po

La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…

1 ora ago

Achille Lauro sorprende una fan centenaria con un emozionante abbraccio

L'incontro tra generazioni diverse può rivelarsi un momento magico e, lo scorso 24 ottobre, questo…

2 ore ago

Procopio: il viaggio culinario da Beck a Taormina al Metropole

Il viaggio gastronomico di Gaetano Procopio, nuovo executive chef dell'hotel Metropole di Taormina, è un…

3 ore ago

Il ritorno del Regno: Marco Varvello svela i protagonisti del cambiamento

Il Regno Unito sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, che lo sta riportando tra…

4 ore ago

Al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat: scoprire i talenti del futuro

La prima edizione del Premio Magis Bancomat è ufficialmente partita, portando con sé un carico…

6 ore ago