Categories: Arte

Sorsi d’autore: un viaggio tra arte, cultura e vino da non perdere

Dal 20 al 28 giugno 2025, il Veneto si prepara ad accogliere la 26ª edizione di Sorsi d’autore, una manifestazione che si è affermata come un evento imperdibile per gli amanti del buon vino, della cultura e dell’arte. Iniziativa della Fondazione Aida Ets, in collaborazione con enti pubblici e privati come la Regione Veneto, l’Istituto Regionale Ville Venete e l’Associazione Ville Venete, Sorsi d’autore rappresenta un viaggio affascinante tra saperi e sapori, celebrando l’identità veneta attraverso le sue tradizioni enogastronomiche.

Fin dal suo esordio nel 1999, questa rassegna ha saputo attrarre un pubblico eterogeneo, interessato non solo alla degustazione di vini pregiati, ma anche alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche delle Ville Venete. Quest’anno, l’evento si arricchisce di una nuova partnership con Tgr Veneto, un’importante media partnership che contribuirà a dare maggiore visibilità a questo straordinario incontro tra arte e enogastronomia.

Le location di Sorsi d’autore

Le location scelte per questa edizione sono alcune delle più affascinanti e significative del territorio. Si apriranno al pubblico:

  1. Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira
  2. Villa Molin a Padova
  3. Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore
  4. Villa dei Cedri a Valdobbiadene

Queste ville, veri e propri gioielli architettonici, offrono un contesto ideale per eventi che uniscono cultura, storia e degustazione. Ogni villa racconta una storia, un patrimonio che va oltre l’estetica, coinvolgendo anche la tradizione enogastronomica della regione.

Incontri con autori e degustazioni

Il programma di Sorsi d’autore include una serie di “Incontri con autore” che vedranno la partecipazione di personalità di spicco del panorama culturale italiano. Tra gli ospiti di quest’edizione ci saranno:

  • Giovanna Botteri, giornalista
  • Michele Bravi, cantante e attore
  • Malika Ayane, cantante
  • Federico Buffa, giornalista e storyteller

Questi incontri saranno moderati da figure del mondo dello spettacolo come Gabriella Simoni, Dario Vergassola e Stefano Colli. Ogni appuntamento offrirà un’opportunità unica di interazione con i protagonisti e approfondimenti sui temi della cultura e dell’enogastronomia.

Ma il cuore della manifestazione non è solo la cultura. Il pubblico avrà l’opportunità di esplorare le cantine locali e scoprire i vini che rappresentano l’eccellenza del Veneto. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – Ais Veneto, gli esperti guideranno il pubblico in un viaggio sensoriale attraverso le diverse tipologie di vini, svelandone le caratteristiche e le peculiarità.

Esperienze educative e gastronomiche

In aggiunta agli eventi di degustazione, Sorsi d’autore propone anche una sezione dedicata al Green, con esperienze coinvolgenti e educative. Tra queste, un trekking culturale tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo percorso non solo offre l’opportunità di immergersi nella bellezza dei paesaggi veneti, ma anche di apprendere le tecniche di coltivazione e produzione del celebre vino spumante.

Inoltre, la manifestazione prevede una masterclass di giardinaggio, dove i partecipanti potranno apprendere le basi della cura delle piante, un tema sempre più attuale e di interesse, specialmente in un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle discussioni. Non mancheranno esperienze gastronomiche uniche, come viaggi sensoriali attraverso tre diverse stagionature di Asiago Dop, organizzati dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Questi eventi saranno accompagnati da degustazioni di dolci e cioccolato, offrendo una completa immersione nei sapori del territorio.

Quest’edizione di Sorsi d’autore si preannuncia, quindi, come un’esperienza coinvolgente che va oltre la semplice degustazione di vini, ma si propone di essere un vero e proprio viaggio attraverso la cultura, l’arte e la tradizione del Veneto. Con un ricco calendario di eventi e attività, la manifestazione promette di attrarre visitatori da ogni parte, tutti desiderosi di scoprire le eccellenze di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Sicilia in fiamme: il termometro tocca i 40° e oltre

La Sicilia sta affrontando un'altra giornata di caldo estremo, con temperature che superano i 40…

18 minuti ago

L’arte di Rodney Smith: dove eleganza e ironia si incontrano

Rodney Smith è un fotografo che ha saputo coniugare eleganza e ironia surreale, trasformando la…

1 ora ago

Verità o finzione? Scopri la risposta al Lucania Film Festival

La 26a edizione del Lucania Film Festival si preannuncia come un evento ricco di novità…

3 ore ago

Dharma Mangia Woods: la forza della collaborazione tra nuovi attori nel mondo del cinema

Negli ultimi anni, il panorama cinematografico italiano ha visto l'emergere di una nuova generazione di…

6 ore ago

Anna Foglietta: un premio per la sua coraggiosa lotta contro la violenza sulle donne

L’arte ha il potere di trasformare e sensibilizzare, e in questo contesto, Anna Foglietta emerge…

18 ore ago

Un festival sul mare per Napoli: ‘Al Faro’ celebra 2500 anni di storia

La città di Napoli si prepara a vivere un evento culturale straordinario: il festival "Al…

20 ore ago