Categories: Eventi

Sorpresa a sorrento: l’evento ‘uonderbois’ stupisce tutti

Il fascino del cinema italiano si prepara ad accendersi in maniera unica e sorprendente grazie all’evento “Uonderbois”, che segnerà l’inizio delle Giornate Professionali di Cinema “Next Generation”. Questo atteso appuntamento avrà luogo lunedì 2 dicembre al Cinema Teatro Tasso di Sorrento, a partire dalle ore 20.30. Sarà un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della nuova serie originale italiana, che debutterà su Disney+ il 6 dicembre.

La serata vedrà la partecipazione di importanti figure del panorama cinematografico italiano, tra cui i registi Andrea De Sica e Giorgio Romano, nonché gli autori Barbara Petronio e Gabriele Galli. Ma non è tutto: il cast sarà arricchito dalla presenza di attori di spicco come Serena Rossi, Massimiliano Caiazzo e Francesco Di Leva, promettendo un evento ricco di emozioni e sorprese.

La trama di Uonderbois

“Uonderbois” si presenta come una serie in sei episodi che trae ispirazione dalle leggende popolari di Napoli, una città intrisa di storia e magia. Napoli, con le sue bellezze architettoniche e i suoi angoli caratteristici, diventa lo sfondo ideale per narrare storie di fantasia, dove si intrecciano realtà e mito. I protagonisti della serie sono cinque ragazzi di dodici anni, uniti dalla loro fervida immaginazione e dalla convinzione che in città si aggiri una figura leggendaria chiamata “Uonderboi”. Questo personaggio è descritto come un incrocio tra il famoso Munaciello e un moderno Robin Hood, simbolo di giustizia e avventura.

Un cast di talento

I giovani protagonisti, interpretati da talentuosi attori emergenti, porteranno il pubblico in un viaggio attraverso le strade di Napoli, dove le avventure si mescolano a elementi di folklore e tradizione. La serie promette di catturare l’attenzione non solo dei più giovani, ma anche di un pubblico adulto, riportando alla luce le storie dimenticate e i miti che caratterizzano la cultura napoletana.

La colonna sonora e l’accesso all’evento

Un ulteriore elemento distintivo di “Uonderbois” è la colonna sonora, firmata e interpretata dal noto artista Geolier, che presenterà due brani inediti, “Ferrari” e “Parl cu mme”. La musica, strettamente legata alla narrazione, avrà un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera giusta per le avventure dei protagonisti e per coinvolgere il pubblico in un’esperienza multisensoriale.

L’accesso all’evento è gratuito, fino ad esaurimento posti, rendendolo un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi desidera scoprire un nuovo capitolo della narrativa visiva italiana. Le Giornate Professionali di Cinema, uno degli eventi più significativi dell’industria cinematografica, sono organizzate dall’ANEC in collaborazione con l’ANICA, con il supporto della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sorrento, della Regione Campania e di SIAE. Questo evento rappresenta non solo un’importante vetrina per il talento italiano, ma anche un momento di incontro e riflessione per i professionisti del settore.

In un periodo in cui il mondo del cinema sta affrontando sfide senza precedenti, iniziative come “Uonderbois” offrono una ventata di freschezza e speranza, dimostrando che la creatività e l’innovazione sono più vive che mai. Con la magia di Napoli come sfondo e una narrazione che promette di svelare le meraviglie del mistero, “Uonderbois” rappresenta una nuova era per il racconto visivo italiano. Questo evento non è solo una celebrazione del cinema, ma un invito a riscoprire le storie che ci circondano e a credere nell’impossibile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Paola Cortellesi riceve laurea honoris causa in Giurisprudenza all’Università di Messina: un tributo all’arte in crisi

Messina, 28 novembre 2025 – È stata una mattinata intensa nell’aula magna dell’**Università di Messina**.…

2 ore ago

Lohengrin torna all’Opera di Roma dopo 50 anni: la nuova stagione inaugura con Wagner, Mariotti e Michieletto

Bologna, 28 novembre 2025 – **Il Teatro Comunale di Bologna** ha spalancato ieri sera le…

3 ore ago

Palermo insicura secondo gli studenti del liceo Meli: paura a uscire la sera e spray difensivi in tasca

Palermo, 28 novembre 2025 – Un’indagine interna condotta al **liceo classico Giovanni Meli di Palermo**…

3 ore ago

Manovra 2024: 35 milioni stanziati per il rinnovo del contratto dei lavoratori regionali, incontro Schifani-sindacati

Palermo, 28 novembre 2025 – Questa mattina, a Palazzo d’Orléans, il presidente della Regione Siciliana,…

6 ore ago

Manovra 2024: 35 Milioni Stanziati per il Rinnovo del Contratto dei Dipendenti Regionali, Incontro Schifani-Sindacati

Palermo, 28 novembre 2025 – Questa mattina, a Palazzo d’Orléans, il presidente della Regione **Siciliana**,…

6 ore ago

Omicidi Vecchio e Rovetta: Boss Ercolano a Giudizio, Quattro Accusati di Estorsione

Roma, 28 novembre 2025 – Una mattinata carica di tensione si è vissuta davanti alla…

10 ore ago