Categories: Notizie

Sorella mafia: un’indagine sui legami tra crimine e istituzioni

Il nuovo libro di Victor Matteucci, Sorella Mafia. Le ragioni di Cosa Nostra, pubblicato da Mediter Italia Edizioni, offre un’analisi approfondita dei rapporti tra mafia e Stato, presentando una visione innovativa e provocatoria. L’autore sostiene che la criminalità organizzata non rappresenti solo un fenomeno deviante, ma sia piuttosto una componente strutturale e inalienabile delle democrazie liberali e del capitalismo.

Matteucci esplora come l’analisi della mafia in Italia non possa prescindere dalla storia del Paese, definito come un laboratorio di esperimenti socio-economici. In particolare, evidenzia come Cosa Nostra abbia prosperato in un contesto di sovranità limitata e di persistente questione meridionale, descritta come una forma di “colonialismo interno”. La ricerca si concentra sul periodo dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri, rivelando che la collaborazione tra Stato e criminalità organizzata sia stata strategica e necessaria per specifiche ragioni storiche e sociali.

il concetto di sussidiarietà

Un aspetto centrale del pensiero di Matteucci è il concetto di sussidiarietà tra Stato e mafia. L’autore afferma che questa condizione è inevitabile e irreversibile, poiché le dinamiche economiche e sociali italiane hanno visto un’incessante interazione tra capitali legali e illegali. Matteucci si rifà alla celebre frase di Karl Marx, “il criminale produce”, per sostenere che la mafia non è solo un attore illegale, ma una risorsa fondamentale per il sistema economico italiano. Le stime indicano che i capitali mafiosi possano incidere fino all’11-13% del Prodotto Interno Lordo (PIL), infiltrandosi nei circuiti legali e generando un effetto di stabilizzazione economica.

dimensioni politiche, culturali e sociali

Matteucci non si limita ad analizzare l’aspetto economico, ma esplora anche le dimensioni politiche, culturali e sociali dell’operato mafioso.

  1. Politicamente, la mafia ha esercitato un controllo significativo su diverse regioni meridionali, sottraendo sovranità allo Stato e instaurando un regime di governo parallelo.
  2. Culturalmente, si nutre di pratiche e valori mutuati dall’aristocrazia e dalla borghesia meridionali, creando un’estetica del potere che avvalora la rendita e il parassitismo.
  3. Socialmente, la mafia offre un’illusoria sicurezza e opportunità di inclusione per le masse emarginate, reimpiegando scarti e surplus del sistema produttivo.

Questo meccanismo consente alla mafia di infiltrarsi in entrambe le economie, legale e illegale, dimostrando una flessibilità operativa che la rende un attore imprescindibile nel panorama socio-economico italiano.

una nuova comprensione delle interconnessioni

Matteucci conclude che l’Italia, a causa del capillare controllo sociale esercitato dalla mafia e della rilevanza economica dei capitali illegali, si trova in una situazione di dipendenza da questi ultimi. Senza la collaborazione della criminalità organizzata, il Paese risulterebbe ingovernabile e socialmente incontrollabile.

Sorella Mafia non si limita a presentare una panoramica della criminalità organizzata, ma invita a riflettere sulla necessità di una nuova comprensione delle interconnessioni tra mafia e istituzioni. Questo saggio si configura come un’importante risorsa per chiunque desideri comprendere le dinamiche complesse che caratterizzano la società italiana contemporanea, sottolineando l’urgenza di affrontare un fenomeno che, seppur radicato, non può più essere ignorato.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

12 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

13 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

14 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

16 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

18 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

19 ore ago