Categories: News locali Sicilia

Sicilia: piano di risanamento ast svela investimenti da 46 milioni

La Sicilia si appresta a intraprendere un’importante fase di risanamento per l’Azienda Siciliana Trasporti (Ast), grazie a un piano strategico che prevede un investimento complessivo di circa 46 milioni di euro. Questa iniziativa, attesa da tempo, rappresenta un passo cruciale per garantire la sostenibilità e l’efficienza dei servizi di trasporto pubblico nell’isola.

Dettagli del piano di risanamento

Il piano è stato presentato dai vertici dell’Ast al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e all’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino. L’importo totale si suddivide in due principali aree di investimento:

  1. 28 milioni di euro destinati all’aumento di capitale della partecipata.
  2. 18 milioni di euro per l’adeguamento del parco macchine agli standard richiesti dalla normativa vigente.

Questi fondi sono essenziali per modernizzare e mettere in sicurezza le infrastrutture e i mezzi utilizzati per il trasporto pubblico, un settore che ha sofferto a lungo di carenze e inefficienze.

Importanza strategica dell’Ast

Il presidente Schifani ha espresso la sua soddisfazione per il raggiungimento di questo primo obiettivo di risanamento, sottolineando l’importanza strategica dell’Ast per la Regione. Ha dichiarato: “Il mio governo ha sempre creduto nella strategicità dell’Ast”, evidenziando il lavoro di squadra che ha coinvolto anche gli assessori all’Economia e alle Infrastrutture. Questo approccio collaborativo è fondamentale, poiché il risanamento di una società di trasporti non può prescindere da una visione integrata e coordinata tra le varie istituzioni.

Trasparenza e approvazione del piano

Un aspetto significativo del piano di risanamento è l’attestazione favorevole redatta da un professionista indipendente, in conformità con la legge regionale 25 del 12 agosto 2024. Questo passaggio è cruciale per garantire la trasparenza e la solidità del progetto, poiché dimostra che le misure proposte sono state valutate da un esperto esterno, capace di fornire un giudizio obiettivo sulla fattibilità economica e gestionale del piano.

Attualmente, si attende la rinegoziazione del finanziamento da parte delle istituzioni bancarie, che nei prossimi giorni dovranno esprimere il loro parere formale. Solo dopo aver ricevuto il via libera dalle banche, il piano di risanamento sarà trasmesso agli uffici regionali per l’approvazione finale da parte dell’assemblea del socio unico, prevista entro metà dicembre. Una volta ottenuta l’approvazione, la Regione potrà procedere alla ricapitalizzazione dell’Ast.

Un futuro sostenibile per il trasporto pubblico

L’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, ha sottolineato l’importanza di questo piano di salvataggio, definendolo una priorità per il governo. “Era fondamentale subordinare l’erogazione delle risorse alla definizione di un percorso improntato all’efficienza”, ha affermato, evidenziando come la Regione non disponga di risorse a fondo perduto. La scelta di implementare un piano di risanamento solido è quindi una decisione strategica, volta a garantire la sostenibilità nel lungo termine dei servizi offerti.

L’Ast, da tempo al centro di polemiche e critiche per la qualità dei servizi e la gestione delle risorse, sembra ora avviarsi verso una nuova fase di rinascita. Il risanamento non riguarderà solo l’aspetto economico, ma si tradurrà anche in una serie di miglioramenti tangibili per gli utenti. La modernizzazione del parco macchine non solo risponde a obblighi normativi, ma offre anche l’opportunità di introdurre tecnologie più avanzate e sostenibili, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale del servizio di trasporto pubblico.

Con il piano di risanamento dell’Ast, la Sicilia si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia di trasporti, puntando a garantire un servizio di qualità, sicuro e sostenibile per tutti i cittadini. La strada da percorrere è ancora lunga, ma i primi segnali di cambiamento sono incoraggianti e lasciano ben sperare per il futuro del trasporto pubblico nell’isola.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

36 minuti ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

2 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

2 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

5 ore ago

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

8 ore ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

10 ore ago